Bisogna+accendere+un+mutuo+per+mangiare+in+questi+ristoranti%3A+sono+i+pi%C3%B9+cari+di+tutto+il+mondo
buttalapastait
/articolo/bisogna-accendere-un-mutuo-per-mangiare-in-questi-ristoranti-sono-i-piu-cari-di-tutto-il-mondo/213001/amp/
Fatti di Cucina

Bisogna accendere un mutuo per mangiare in questi ristoranti: sono i più cari di tutto il mondo

Sono questi i ristoranti più cari del mondo: per mangiare qui devi accendere un mutuo! Ecco la classifica ufficiale. 

Negli ultimi anni, con l’aumento spasmodico di programmi di cucina, il settore del food ha conosciuto una fiorente espansione sotto ogni punto di vista. Da un lato ha acquisito una maggiore importanza la cucina casalinga grazie a trasmissioni e canali social che mirano a svelare ai fan ricette semplici e veloci e trucchetti per tutti i giorni. Dall’altro invece si è affermata la cucina stellata dei grandi chef.

Così, a poco a poco, sempre più persone hanno cominciato a desiderare di assaggiare i piatti di questi artisti dei fornelli. Un hobby tutt’altro che economico, dal momento che mangiare nei ristoranti degli chef stellati ha spesso un costo decisamente proibitivo. A tal proposito, la redazione di Chef’s Pencil ha stilato la classifica dei ristoranti più cari al mondo. 

Quali sono i ristoranti più cari al mondo: la classifica ufficiale

Come abbiamo anticipato, la redazione di Chef’s Pencil ha analizzato i prezzi di oltre 3.500 ristoranti stellati Michelin ed è riuscita quindi a decretare quelli che sembrerebbero essere i menu più cari al mondo. Ecco la classifica dei primi 10.

Quali sono i ristoranti più cari al mondo: la classifica ufficiale (Fonte: Instagram @caviarrusse – Buttalapasta.it)

  • Ginza Kitafuku, Tokyo, Giappone: in questo ristorante specializzato in crostacei, ci vogliono 330 mila Yen, ovvero 2.130 dollari (circa 2.030 euro) per provare il percorso degustazione a base del pregiatissimo Granchio Echizen “Kiwami”.
  • Ultraviolet di Paul Pairet, Shanghai, Cina: è un ristorante futuristico con tre stelle Michelin dove è possibile degustare un menu da 20 portate al costo di 1.230 dollari a persona, vale a dire circa 1.170 euro.
  • Caviar Russe, New York, Stati Uniti: qui viene servito un menu interamente a base di caviale. Il ristorante vanta una stella Michelin e per gustare il suo Grand Tasting Menu occorrono 975 dollari (circa 930 euro).
  • Masa, New York, Stati Uniti: segue un altro ristorante stellato statunitense (3 stelle Michelin) che propone l’Hinoki Counter Experience, l’esperienza di sushi personalizzata al bancone al costo di quasi 1.000 dollari (950 euro).
  • Azabu Kadowaki, Tokyo, Giappone: ristorante tre stelle Michelin, all’Azabu Kadowaki di Tokyo si può assaggiare un menu degustazione che arriva a 145.000 Yen (935 dollari, circa 890 euro).

A seguire…

Quali sono i ristoranti più cari al mondo (Fonte: Instagram @restaurantalchemist – Buttalapasta.it)

  • Quince, San Francisco, Stati Uniti: vanta tre stelle Michelin e propone fra gli altri menu anche l’annuale cena al tartufo bianco (disponibile da metà novembre a fine dicembre), che costa 795 dollari (758 euro circa).
  • Alchemist, Copenaghen, Danimarca: il suo chef è uno dei migliori al mondo, Rasmus Munk. Una cena in questo ristorante costa la bellezza di 5.400 corone danesi (circa 760 dollari, circa 724 euro).
  • Sazenka, Tokyo, Giappone: torniamo a Tokyo con la cucina tristellata dello chef Tomoya Kawad che unisce tecniche e ingredienti giapponesi e cinesi in modo estremamente ricercato. Il costo per il menu degustazione con lo Shanghai Hairy Crab è di 115.000 Yen (circa 740 dollari, circa 705 euro).
  • Guy Savoy, Parigi, Francia: per il menu degustazione Colori, consistenze e sapori bisogna spendere 680 euro a persona, ma ad onor del vero c’è anche un menu da 260 euro.
  • Ginza Fukuju, Tokyo, Giappone: ristorante due stelle Michel che propone un menu degustazione a 106.480 Yen (circa 720 dollari, circa 686 euro).

Nella classifica dei 10 ristoranti più cari al mondo non compare nessun italiano. Allora forse da noi è ancora possibile vivere l’emozione di mangiare in un ristornate stellato senza spendere un occhio della testa… o quasi!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

4 minuti ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

40 minuti ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

2 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

3 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

4 ore ago

In questo Paese essere grassi è vietato per Legge: chi supera un certo peso viene sanzionato

C'è un Paese in cui essere in sovrappeso non è solo sconsigliato ma è proprio…

5 ore ago