Bruno+Barbieri+cucina+per+beneficenza%3A+il+men%C3%B9+stellare+ed+il+costo%2C+ecco+cosa+hanno+mangiato+i+fortunati
buttalapastait
/articolo/bruno-barbieri-cucina-per-beneficenza-il-menu-stellare-ed-il-costo-ecco-cosa-hanno-mangiato-i-fortunati/168279/amp/
Fatti di Cucina

Bruno Barbieri cucina per beneficenza: il menù stellare ed il costo, ecco cosa hanno mangiato i fortunati

Lo chef Bruno Barbieri ha deciso di cucinare per beneficenza, allo scopo di raccogliere fondi per i malati oncologici, ecco i dettagli sul menù stellare di cui alcuni fortunati hanno potuto beneficiare!

In nome della solidarietà Bruno Barbieri e Igles Corelli, maestro della ristorazione italiana e volto noto di Gambero Rosso Channel, hanno scelto di proporre alcuni piatti della loro cucina per tutti coloro che hanno prenotato un posto presso l’Hotel Da Vinci di viale Carducci 7, a Cesenatico. L’appuntamento in agenda era segnato per il 23 giugno 2023 a partire dalle 20.

Gli chef hanno deciso di cucinare per beneficenza per sostenere l’Istituto Oncologico Romagnolo, specialmente dopo le difficoltà post alluvione. I due chef che erano anche nella brigata del ristorante tre stelle Michelin “Trigabolo” di Giacinto Rossetti ad Argenta, hanno messo in menù alcuni dei piatti leggendari. Piatti che sono entrati nella storia del locale e che persino Henri Gault, padre della Nouvelle Cuisine, dopo averli assaggiati definì “delle vere e proprie opere d’arte”.

Il menu della Reunion Trigabolo, cosa c’è nel menu di Bruno Barbieri e Igles Corelli

Ma quali sono questi fantastici piatti presenti nel menù della Reunion Trigabolo? Ovviamente non c’è il famoso french toast di Bruno Barbieri ma sono stati riproposti i migliori piatti che erano già nella carta del famoso ristorante tre stelle. Che erano già innovativi per l’epoca e decisamente “rock” come gli stessi creatori li hanno definiti. Ogni portata è anche abbinata a vini di eccellenza.

Bruno Barbieri cucina per beneficenza Foto Ansa (buttalapasta.it)

Quindi si parte con un aperitivo a base di prodotti italiani di eccellenza. Poi comincia il menu vero e proprio con l’antipasto che è composto da un budino di cipolla con salsa di fegato grasso d’oca, zenzero e coriandolo. Per quanto riguarda il primo piatto la proposta degli chef è una pasta ripiena, cioè le medaglie di faraona con salsa di formaggio Parmigiano Reggiano e culatello croccante tagliato a listarelle.

Poi si passa al secondo piatto che era davvero considerato uno dei grandi classici del Trigabolo di Argenta, cioè un piatto di carne e pesce insieme. Stiamo parlando del germano reale farcito di anguilla cotta alla brace con salsa peperata e papavero rosso al forno.

A terminare il menu per coronare in maniera davvero degna e memorabile questa esperienza nel gusto e nella storia della ristorazione italiana c’è ovviamente il dessert. In questo caso si è trattato di bigné fritti caramellati in salsa di agrumi, il tutto con Caffè Orlandi Passione e ammazzacaffè (Baldo Gin Tonic e Gin Fizz). Ma quanto è stato il costo di questo menu stellare realizzato da Bruno Barbieri e Igles Corelli? 200 euro, raccolti tutti in beneficenza.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

No, non sono noiose, è che non le hai mai provate con la mozzarella: fai così le uova strapazzate e saranno una sorpresa

Ne abbiamo fatto scorpacciata perché sono economiche e semplicissime e ora ci sembrano noiose: se…

46 minuti ago

Se metti il lievito nel Pan di Spagna stai sbagliando tutto: per farlo alto e gonfio hai bisogno di queste dritte

Se il pan di Spagna non ti viene bello alto e soffice come vorresti stai…

2 ore ago

Per un pranzo sfizioso da portare in giro per il picnic o in ufficio prova la frittata di tagliolini e gamberetti, è una bontà unica

Che squisita questa frittata di tagliolini e gamberetti, un primo piatto saporito che all'occorrenza può…

3 ore ago

Mi sembra di essere in una festa di paese con le noccioline pralinate: farle in casa è una vera soddisfazione

Le noccioline pralinate sono la specialità delle feste di paese, ma hai mai provato a…

4 ore ago

Se proprio devo cucinare anche nel week end faccio la torta salata sciuè sciuè di Antonella Clerici: fresca, estiva e con tanti pomodorini

Questo week end non ho voglia di cucinare, allora faccio la torta salata di Antonella…

5 ore ago