Buona+la+lasagna%2C+ma+quanti+strati+deve+avere%3F+Sembra+scontato+ma+non+lo+%C3%A8+affatto%3A+forse+hai+sempre+sbagliato
buttalapastait
/articolo/buona-la-lasagna-ma-quanti-strati-deve-avere-sembra-scontato-ma-non-lo-e-affatto-forse-hai-sempre-sbagliato/210949/amp/
Primi Piatti

Buona la lasagna, ma quanti strati deve avere? Sembra scontato ma non lo è affatto: forse hai sempre sbagliato

La lasagna è buonissima, ma il numero di strati mette sempre in crisi tutti quanti: il suggerimento per una ricetta veramente top, da gustare in famiglia o da portare quando si è ospiti di qualcuno.

Un dilemma quasi esistenziale che ci si pone in prossimità di compleanni e festività, oppure in vista della domenica, giornata solitamente passata in famiglia, proprio nel momento in cui ci si appresta ad andare in cucina ed iniziare la preparazione di un primo piatto buonissimo: quanti strati deve avere la lasagna? 

Ma andiamo con ordine. Amata da grandi e piccini e  mangiata in tutto il mondo, la lasagna è un piatto antichissimo, citata  già nei Memoriali Bolognesi apparsi alla fine del XIII secolo. Nel corso degli anni, la sua ricetta è stata perfezionata ed ha preso anche sfaccettature regionali, sebbene in tanti continuino a considerare Bologna come patria della lasagna.

A prescindere dalle varianti, e che sia fatta o meno col sugo, la lasagna è veramente buonissima: ma di quanti strati si dovrebbe fare affinché possa essere davvero perfetta? La risposta potrebbe essere veramente sorprendente, ecco perché.

Gli strati giusti della lasagna per una ricetta veramente top

Partiamo dal presupposto che, come spesso avviene in cucina, non c’è una vera e propria regola: tutto dipende dai gusti di chi cucina e di chi è destinato a gustarsi la pietanza. In ogni caso, per cucinare una buona lasagna (e quindi realizzare un piatto degno di questo nome) sembra siano necessari almeno tre strati.

Il giusto equilibrio per una lasagna veramente gustosa: i suggerimenti sulla realizzazione dei vari strati – buttalapasta.it

Idealmente,  l’equilibrio perfetto potrebbe essere rappresentato da quattro o cinque strati, purché siano ben conditi: il rischio, in questo caso, è infatti quello di realizzare una lasagna secca con sfoglie attaccate una all’altra. Aumentando gli strati, in proporzione, va quindi aumentata anche la quantità di condimento, che deve essere piuttosto liquido (e che si asciugherà durante la cottura in forno).

Per il numero di strati da aggiungere va considerata anche l’altezza della teglia, abbastanza alta da non permettere alla lasagna di strabordare una volta messa in forno. Generalmente, preparare una lasagna con sei o sette strati potrebbe creare problemi di consistenza e non essere utile alla causa; come detto prima, meglio trovare un equilibrio e non esagerare. Se cercate una particolare variante per realizzare una lasagna che possa sorprendere tutti, date un’occhiata a questa ricetta con zucca e salmone!

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Altro che merenda dei campioni, le crostatine alla marmellata di Anna Moroni sì che sono una bomba

Se stai cercando una merenda buona e genuina per i tuoi figli, le crostatine alla…

1 ora ago

Oggi stravolgo la pasta con i broccoli: ci aggiungo il salmone e cambia sapore, sembra di mangiare al ristorante

La pasta con i broccoli cambia sapore se ci aggiungi il salmone: sembra un piatto…

3 ore ago

Adoro l’autunno che ci regala tante delizie di stagione, con una ci ho fatto le tajadèl per il pranzetto sfizioso di oggi

I vostri ospiti vi faranno i complimenti dopo aver assaggiato questa pasta favolosa da preparare…

6 ore ago

Tutti che parlano del banana coffee, finalmente l’ho provato: la ricetta originale e 2 varianti extra golose

Si chiama banana coffee ed è la ricetta più virale del momento: finalmente l'ho provato…

7 ore ago

Monto tutto in 5 minuti e sforno i dolcetti per la merenda, sono talmente golosi e freschi che conquistano sempre tutti

Svoltate la merenda e prepara anche voi questo dolcetto facile e veloce, farà la felicità…

8 ore ago

Con questi trucchi furbi non uso più il frullatore, faccio di tutto e ho anche più spazio in cucina

Non serve per forza il frullatore per frullare. Con alcuni trucchi puoi fare di tutto…

16 ore ago