La ricetta delle busiate alla trapanese - Buttalapasta.it
Avete mai provato le busiate alla trapanese? Sono il primo piatto perfetto per un pranzo della domenica davvero coi fiocchi: la ricetta imperdibile.
Il pranzo della domenica è una tradizione tutta italiana che nemmeno le nuove generazioni sembrano voler perdere. Un modo per ritrovarsi con amici e affetti dopo una lunga settimana di lavoro e fatica, per fare quattro chiacchiere in tranquillità e gustare dei buonissimi piatti cucinati in casa tutti insieme. La regina dei pranzi domenica, senza dubbio, è la pasta. Senza un primo piatto goloso, non sarebbe la stessa cosa. Perché accontentarsi della solita Carbonara e non provare qualcosa di nuovo?
La ricetta delle busiate alla trapanese – Buttalapasta.it
Avete mai sentito parlare, ad esempio, delle busiate alla trapanese? Un tipo di pasta tipico della zona di Trapani dalla forma particolare e dal gusto inconfondibile. Questa domenica potete sbizzarrirvi con l’irresistibile ricetta proposta da Vanity Fair per rifare a casa il primo piatto più amato dai siciliani. Ecco tutto quello che dovete comprare e come realizzarlo.
Questo goloso primo piatto si basa su un tipo di pasta tipico della zona: le busiate. Si tratta di lunghi fusilli arrotolati, fatti a mano e anticamente attorcigliati con un ramo di buso, da cui deriva il nome. Grazie a questa forma particolare, le busiate riescono a trattenere all’interno qualsiasi tipo di condimento. Ma la ricetta tradizionale le vuole con il tipico pesto alla trapanese.
Come sono fatte le busiate crude – Buttalapasta.it
Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…
Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…
Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…
Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…
Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…
Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…