Caciocavallo+all%26%238217%3Bargentiera%2C+in+Sicilia+si+fa+cos%C3%AC+in+padella+e+ha+un+sapore+strepitoso%3A+ti+innamori+di+sicuro
buttalapastait
/articolo/caciocavallo-allargentiera-in-sicilia-si-fa-cosi-in-padella-e-ha-un-sapore-strepitoso-ti-innamori-di-sicuro/207557/amp/
Piatti Unici

Caciocavallo all’argentiera, in Sicilia si fa così in padella e ha un sapore strepitoso: ti innamori di sicuro

Caciocavallo all’argentiera, un secondo piatto di una bontà unica e con una storia incredibile: vi sveliamo la ricetta e qualche curiosità siciliana!

La Sicilia è un’Isola ricca di mistero, storie incredibili tramandate di generazione in generazione, così come preparazioni di piatti familiari e tradizionali di tutto rispetto. Si respira l’aria della convivialità, del rispetto reciproco, ma soprattutto della fratellanza. Un popolo che deve tanto agli arabi, ai normanni, agli spagnoli e alle popolazioni greche. In passato bastava passeggiare per le vie dei vari villaggi e rimanere incantati dai vicoli stretti, ma anche quelli più larghi che accoglievano le porte in legno delle case basse, i contadini che partivano presto al mattino per lavorare nei campi e le donne che rimanevano in casa, intente a preparare pane, paste fresche, secondi poveri di verdure e a volte di carne o pesce.

Un piatto in particolare però vede una preparazione pazzesca e una storia ancor più incredibile. Avete mai preparato il caciocavallo all’argentiera? Un piatto unico aromatico, cremoso e filante dentro, croccantissimo fuori. Scopriamo subito insieme come realizzarlo!

Caciocavallo all’argentiera, storia e ricetta di un piatto iconico di tutta l’Isola

La storia dietro questo piatto vi farà sognare sin dalle prime parole: si narra infatti che a Palermo, in quella che ancora ad oggi è Via dell’argenteria, vi abitassero famiglie ricche di possedimenti e risorse economiche per via del mestiere fatto. In realtà le cose non stavano sempre così e pure chi lavorasse questo materiale per creare oggetti e gioielli poteva riversare in uno stato di semi povertà. Specialmente alla domenica da ogni finestra si potevano ‘sentire‘ i profumi dei piatti preparati dalle varie donne del paese e spesso proprio questi potevano far capire a chi passava vicino alle finestre se quella famiglia in particolare mangiasse o meno piatti facoltosi e ricchi negli ingredienti.

Un’argentiera quindi, per voler nascondere il fatto di non possedere molto da preparare, decise di imitare il profumo del coniglio alla cacciatora, all’epoca considerato piatto per nobili. Volle quindi sfruttare un caciocavallo sfumandolo con aceto e aggiungendo dell’origano. Il risultato? Chiunque sarebbe passato dalla sua finestra non avrebbe mai immaginato che stesse cucinando del semplice formaggio piastrato, piuttosto un coniglio ricco e sugoso. Una storia incredibile, non è vero? Scopriamo come replicare il piatto.

Se non trovate il caciocavallo potete usare un altro formaggio semi stagionato – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di caciocavallo semistagionato;
  • 1/2 bicchiere di aceto di vino bianco;
  • 2 spicchi d’aglio grossi;
  • Pepe e origano q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare questo piatto siciliano tagliando il caciocavallo a fette spesse circa 1.5 cm. Facciamo scaldare in una padella rigorosamente antiaderente un giro abbondante di olio e aggiungiamo i due spicchi d’aglio sbucciati e lasciati interi.
  2. Posizioniamo le fette di formaggio in centro e lasciamo cuocere qualche minuto a fiamma vivace fin quando si creerà una crosticina sul fondo. Giriamo ed eseguiamo la stessa operazione per l’altro lato.
  3. Sfumiamo quindi con l’aceto di vino bianco, condiamo con abbondante pepe, origano e attendiamo che il sughetto sul fondo si rapprenda.
  4. Ecco pronto il nostro caciocavallo all’argentiera da gustare! Possiamo assaporarlo così, al naturale, oppure intingere all’interno di ogni porzione del pane fresco o abbrustolito. Una preparazione incredibile e soddisfacente!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Acqua nel bollitore per tisane ed infusi dimagranti, la usiamo tutti eppure potrebbe farci molto male

Che cosa può succedere utilizzando l'acqua nel bollitore per le diverse bevande salutari che spesso…

16 minuti ago

Orecchiette alla crudaiola in 10 minuti: la ricetta della food creator di Tik Tok che sta conquistando tutti

Sfiziosi e veloci da preparare, con le orecchiette alla crudaiola stupirai tutti! Scopri la ricetta…

39 minuti ago

Niente burro e olio, eppure è morbidissima: questa torta non è un budino, ma ci affondi il cucchiaino e si scioglie in bocca

Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…

1 ora ago

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

2 ore ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

3 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

4 ore ago