Calamari%2C+come+riconoscere+se+sono+freschi+e+pulirli+velocemente%3A+i+trucchi+che+in+pochi+conoscono
buttalapastait
/articolo/calamari-come-riconoscere-se-sono-freschi-e-pulirli-velocemente-i-trucchi-che-in-pochi-conoscono/207611/amp/
Trucchi e segreti

Calamari, come riconoscere se sono freschi e pulirli velocemente: i trucchi che in pochi conoscono

Quando si preparano i calamari è fondamentale riuscire a capire se sono freschi e come pulirli in fretta. Scopri i trucchi da usare.

Nella frittura di pesce o come ingrediente della pasta allo scoglio il calamaro trova un ampio utilizzo nella cucina italiana. Di solito lo si taglia in piccoli anelli prima di mettersi a cucinarlo, e alcuni lo comprano già sminuzzato per fare prima. Come vale per tutti i molluschi però anche i calamari hanno una carne che rischia di deteriorarsi in fretta, quindi conviene fare attenzione a ciò che si acquista.

Acquistare il prodotto già tagliato in anelli a meno che non ci si fidi ciecamente di chi è al banco del pesce non è una grande idea. Più sicuro è acquistare l’animale intero in modo da poter verificarne meglio la freschezza se lo si compra appena pescato. Il prodotto congelato può essere comunque di buona qualità, ma bisogna verificare quando è stato messo in ghiaccio.

Al momento dell’acquisto oltre alle condizioni delle carni del cefalopode c’è anche un secondo aspetto a cui fare attenzione. Non sono pochi i pescivendoli che danno all’acquirente dei totani spacciandoli per calamari. Di aspetto si assomigliano molto, ma in cucina hanno usi molto diversi perché la carne del totano è più dura diversamente da quella morbida del calamaro.

Come pulire i calamari freschi

Per capire se davanti si ha o meno un prodotto di buona qualità bisogna affidarsi principalmente alla vista e all’olfatto. La carne deve apparire bianca e lucida, mentre se ci sono delle zone giallastre probabilmente il mollusco si trova esposto sul banco da almeno un giorno. L’odore del calamaro fresco invece è un misto tra alghe e iodio, simile a quello che possiamo sentire quando siamo in spiaggia.

Per riconoscere i calamari freschi devi controllarne colore e odore. – foto unsplash.com – (buttalapasta.it)

Un eventuale controllo ulteriore si può fare a casa, prima di pulire il calamaro. Saggiando la consistenza delle carni quando lo si prende in mano si dovrebbe sentire una massa soda e compatta. A questo punto si può iniziare a tirare la testa del calamaro con una mano, mentre l’altra afferra i tentacoli. In questo modo si separerà velocemente la carne edibile dalle interiora.

Il secondo step prevede di eliminare la conchiglia interna del cefalopode, e rimuovere la pelle esterna usando le dita. La carne va sciacquata sotto l’acqua del rubinetto, dopodiché si passa a rimuovere il becco, infossato tra i tentacoli del calamaro. Le parti da eliminare rimanenti, tra cui l’occhio, basta qualche taglio misurato con le forbici da cucina.

Nausicaa Tecchio

Laureata in Biologia Evoluzionistica, ho iniziato a scrivere come redattore all'interno di un blog universitario di attualità, per poi farne una professione parallela. Nel privato scrivo racconti thriller ispirati a casi di cronaca reale, uno dei quali è stato pubblicato nell'antologia "Racconti nella Rete 2023". Lavoro anche come tutor didattico per gli studenti delle superiori e dell'Università, che seguo nelle materie di Matematica, Biologia e Chimica.

Recent Posts

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

6 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

6 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

7 ore ago

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

8 ore ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

9 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

10 ore ago