Chi+lo+dice+che+la+confettura+non+si+prepara+in+estate%3F+Queste+ricette+sono+perfette+per+il+periodo
buttalapastait
/articolo/chi-lo-dice-che-la-confettura-non-si-prepara-in-estate-queste-ricette-sono-perfette-per-il-periodo/202484/amp/
Conserve

Chi lo dice che la confettura non si prepara in estate? Queste ricette sono perfette per il periodo

Confettura in estate, quattro frutti da sfruttare al massimo così da avere vasetti e conserve in autunno e in inverno.

L’estate è il periodo perfetto per godere dei frutti della terra, sono numerose le verdure e i frutti che spuntano durante la bella stagione. Grazie all’abbondanza degli alimenti raccolti si può decidere di conservare questi sapori per i mesi più freddi.

La confettura è pronta? Prova il trucco del piattino (buttalapasta.it)

Quando si tratta di frutta estiva, fresca e dolce, il metodo migliore per conservarla durante l’autunno e l’inverno è quello di trasformarla in marmellate e confetture

Preparare confetture fatte in casa non solo permette di evitare sprechi, ma consente anche di sperimentare con ricette naturali, ricche di sapore e senza conservanti aggiunti. Perfette per accompagnare dolci e colazioni durante tutto l’anno. Tra i frutti che meglio si prestano a diventare confetture troviamo pesche, albicocche, fichi e anguria.

Come preparare le confetture con i frutti estivi

La confettura ha una consistenza liscia e spalmabile, caratterizzata da un sapore dolce e almeno il 35% di frutta che, a seconda della tipologia scelta, può donare un retrogusto acidulo al preparato.

Come creare la perfetta confettura con i frutti estivi (buttalapasta.it)

Le confetture estive, ricche di sapore e profumo, sono versatili e possono essere utilizzate in tanti modi per arricchire la tua cucina:

  • Per la colazione e la merenda;
  • Per accompagnare o guarnire dolci e dessert;
  • Per preparare condimenti e abbinamenti salati per carni, arrosti e formaggi;
  • Garnish e presentazioni creative;
  • Regali fatti in casa per amici, parenti o colleghi.

Come preparare la confettura di cocomero

Ingredienti:

  • 1 kg di polpa di cocomero (a cui vanno tolti i semi)
  • 400 g di zucchero
  • Succo di 1 limone
  • 1 bacello di vaniglia

Procedimento:

Prima di procedere con la preparazione della confettura di cocomero bisognerà togliere i semi dal frutto e poi procedere a tagliare il tutto a cubetti. Questi andranno poi inseriti in una pentola insieme allo zucchero e al succo di limone, per dare un aroma ancora più profondo si potrà aggiungere un baccello di vaniglia.

Una volta messi insieme tutti gli ingredienti bisognerà portare il tutto all’ebollizione, per poi lasciar cuocere per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Una volta pronto, il composto andrà versano in appositi vasetti accuratamente sterilizzati, che andranno poi chiusi e lasciati riposare a testa in giù così da creare il sottovuoto. Per creare una confettura di albicocche, pesche e fichi il procedimento non cambia.

Un metodo per assicurarsi di cuocere la confettura al punto giusto è il trucco del piattinoQuesto andrà messe nel congelatore o in frigorifero prima di iniziare la preparazione, quando la confettura è in fase di cottura e sembra quasi pronta, ne andrà prelevata una piccola quantità che andrà versata sul piattino freddo.

Dopo aver atteso circa 30 secondi bisognerà spostare la confettura con il dorso di un cucchiaio: se inclinando il piatto, il composto scivola come una salsa o è troppo liquido, significa che deve cuocere ancora un po’. Se invece la confettura mantiene la forma e non si sparge troppo, ha raggiunto la consistenza giusta.

Emanuela Ceccarelli

Recent Posts

Conservare il formaggio, hai sempre sbagliato: con questo errore si ammuffisce dopo 2 giorni

Non tutti sanno come conservare il formaggio, per questo spesso commettono un errore che lo…

1 ora ago

La notte di Ognissanti lascia la tavola apparecchiata con un piatto di castagne: succede una magia

Sai perché la notte di Ognissanti bisogna lasciare la tavola apparecchiata con un piatto di…

2 ore ago

Mischio il riso soffiato al cioccolato fondente e il gioco è fatto: ecco il dolcetto goloso salva portafoglio

Da quando ho scoperto che mi bastano riso soffiato e cioccolato fondente per un dolcetto…

3 ore ago

Ti svoltano la cena questi gnocchetti facili facili: con 2 ingredienti e 15 minuti vanno a ruba

Con questi gnocchetti facili e veloci da preparare la cena è un successone:; bastano solo…

4 ore ago

Zucca fritta spaventosamente buona | La ricetta di Venerina non si batte

Per la cena di Halloween, rimaniamo perfettamente in tema con un piatto spaventosamente buono, che…

5 ore ago

Ho preparato una cena per Halloween da paura grazie a questo risotto leggero e scenografico da applausi

Il risotto alla zucca stregata con sangue di barbabietola è da applausi, un primo piatto…

6 ore ago