Chi+resiste+ai+cenci+toscani%2C+li+faccio+croccanti+e+profumatissimi%3A+se+li+spazzolano+appena+fritti+ancora+caldi
buttalapastait
/articolo/chi-resiste-ai-cenci-toscani-li-faccio-croccanti-e-profumatissimi-se-li-spazzolano-appena-fritti-ancora-caldi/220401/amp/
Dolci

Chi resiste ai cenci toscani, li faccio croccanti e profumatissimi: se li spazzolano appena fritti ancora caldi

I cenci toscani sono una ricetta tipica di Carnevale: oggi provo a farli a casa così servo a tutti un dolce croccante e profumatissimo.

Siamo ormai nel pieno dei festeggiamenti di Carnevale ed anche a tavola non si può proprio fare a meno di servire tutti i dolci tipici di questo periodo: dalle chiacchiere alle castagnole, senza dimenticare il migliaccio, i tortelli e le graffe.

Oggi, però, voglio provare a fare qualcosa di diverso: i cenci toscani. A vederli sono piuttosto simili alle chiacchiere, però sono ancora più golosi e friabili.

La ricetta è piuttosto semplice. Basta preparare l’impasto, stenderlo sottilmente ma non troppo e poi friggere. Sono certa che quando porterai in tavola questa squisitezza, tutti se la spazzoleranno in un secondo.

Come fare i cenci toscani: la ricetta di Carnevale croccante e profumata

Se a Carnevale vuoi provare qualcosa di diverso rispetto alle solite chiacchiere, devi assolutamente assaggiare i cenci toscani. Sono una vera meraviglia. Ogni volta che li faccio a casa mia finiscono subito. Giusto il tempo di friggerli che se li sono spazzolati tutti! Vediamo come si fanno.

Come fare i cenci toscani: la ricetta di Carnevale croccante e profumata (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 500 grammi di farina;
  • 2 uova;
  • 20 grammi di burro;
  • 12 grammi di lievito per dolci;
  • 1 limone;
  • 35 grammi di zucchero;
  • 140 grammi di vino bianco frizzante;
  • zucchero per decorare q.b.;
  • olio di semi per friggere q.b.

Preparazione

  1. Una volta reperiti tutti gli ingredienti necessari per fare i cenci toscani, comincia a preparare l’impasto versando la farina in una scodella bella grande.
  2. Fai un buco al centro ed aggiungi le uova, il burro fuso, il lievito per dolci, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata.
  3. Inizia, quindi, ad impastare aggiungendo il vino bianco frizzante un poco alla volta, fino ad ottenere un composto abbastanza morbido.
  4. Stendi, quindi, l’impasto con uno spessore di 3-5 millimetri e poi ricava delle strisce e successivamente dei rombi.
  5. A questo punto, metti a scaldare l’olio per friggere in una padella e, quando questo sarà diventato bello caldo, immergici dentro i cenci.
  6. Falli cuocere pochi alla volta da entrambi i lati fino a doratura e poi trasferiscili su un vassoio coperto con uno strato di carta assorbente.
  7. Cospargi i tuoi dolci con lo zucchero e infine portali in tavola.

Il consiglio extra: se vuoi nell’impasto al posto del burro puoi mettere lo strutto. Invece, per ottenere una consistenza finale più morbida, sostituisci il vino bianco frizzante con 40 grammi di vin santo e 125 grammi di latte.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Non rinunciare alla peperonata, con questo trucco digerisci i peperoni all’instante: ora li preparo in tutti i modi

In molti rinunciano a mangiare i peperoni perché poco digeribili, ma con un trucco non…

23 minuti ago

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

7 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

8 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

8 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

9 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

10 ore ago