Il+magico+segreto+per+trasformare+la+buccia+della+zucca
buttalapastait
/articolo/chips-zucca-segreti-buccia/156109/amp/

Il magico segreto per trasformare la buccia della zucca

Protagonista indiscussa delle ricette autunnali, la zucca può essere preparata in mille modi diversi. Infatti le pietanze a base di questo ortaggio delizioso spaziano dagli antipasti ai primi, dai secondi ai contorni fino ai dolci. Ma forse non tutti sanno che della zucca non si butta via niente, dai semi, che possono essere tostati e mangiati come snack spezzafame, alla buccia, con cui si possono preparare degli sfiziosi chips, ma non solo. Allora ecco come trasformare quello che è considerato uno scarto in uno squisito e croccante stuzzichino.

Chips di zucca con la buccia, la ricetta antispreco che non ti aspetti

Foto Shutterstock | Lika Mostova

Cucinare i chips di zucca con la buccia è semplice, ovviamente dovete avere tra le mani una zucca biologica che non sia stata trattata con pesticidi chimici. Leggete anche i trucchetti per sapere come fare a scegliere la zucca migliore. Per ottenere il massimo risultato con poca fatica vi consigliamo di usare una zucca con la buccia morbida, come la Butternut, la Okkaido oppure la Delica.

La ricetta è davvero molto semplice, prendete le bucce di zucca ben pulite e fatele bollire per una mezz’oretta prima di cucinarle (al forno o fritte). Poi tagliatele sottilmente a listarelle, conditele con olio, sale ed erbe aromatiche come rosmarino, alloro, timo, ecc. Cuocetele nel forno preriscaldato per 20 minuti a 200 gradi et voilà, le vostre chips di buccia di zucca sono pronte.

In alternativa alla cottura in forno potete friggere direttamente le scorze lavate e ben asciugate, senza bollirle. Scolatatele dall’olio in eccesso e salatele prima di consumarle. Sono davvero ottime come stuzzichino per l’aperitivo o snack spezzafame sfizioso.

Come usare le bucce della zucca in altri modi

Foto Shutterstock | Tomasz Warszewski

Ci sono tanti modi di cucinare la zucca e ovviamente ci sono altre ricette antispreco per usare la buccia della zucca. Anche in questo caso ripetiamo la raccomandazione già fatta, cioè occorre usare una zucca biologica non trattata con pesticidi. Potete bollirla e usarla per arricchire minestroni e minestre o unirla ad altre verdure per fare il brodo vegetale. Potete saltarla in padella con porro e carote per poi frullarla e creare una crema con cui condire la pasta o le bruschette. Oppure potete realizzare con le scorze di zucca delle confetture sfiziose e salutari.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

13 minuti ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

1 ora ago

In questo Paese essere grassi è vietato per Legge: chi supera un certo peso viene sanzionato

C'è un Paese in cui essere in sovrappeso non è solo sconsigliato ma è proprio…

2 ore ago

Per cena faccio una scorpacciata di questi involtini di melanzane: light e senza forno, perfetti anche in estate

Rinunciare alle melanzane a dieta? Assolutamente no: per cena faccio una scorpacciata di questi involtini…

3 ore ago

Con un po’ di yogurt ho preparato una torta squisita senza zucchero, soffice e delicatissima mi ha svoltato la colazione

Un'idea per la colazione di oggi, un dolcetto facile e veloce da preparare per gustare…

4 ore ago

Gli abbinamenti più potenti di sempre: mangia insieme questi cibi e depuri l’organismo in pochissimo tempo

Con questi cibi depuri l'organismo senza nemmeno accorgertene: mangiali insieme e l'effetto è garantito al…

4 ore ago