Cibi antinfiammatori, è meglio il kefir o lo yogurt? Non sbagliare - buttalapasta.it
Che scelta fare tra kefir e yogurt nel novero di quelli che sono i cibi antinfiammatori che ti aiutano alla grandissima a stare in salute? Il confronto tra questi due prodotti.
Cibi antinfiammatori, la loro assunzione è importante come suggerisce il nome stesso. Infatti con la loro assunzione i processi infiammatori che avvengono nel corpo – cervello incluso – vengono più facilmente contrastati. Mangiando i cibi antinfiammatori puoi avere dei notevoli benefici. Basi pensare a come gli stessi riescano a preservare la salute della flora intestinale, tra gli altri. E questo effetto antinfiammatorio è figlio dell’opera svolta dagli antiossidanti, in particolare. E poi anche da altre componenti come la vitamina C.
Altri effetti svolti dai cibi antinfiammatori sono quelli antidiabete ed antimicrobici. Questi cibi poi combattono anche condizioni negative e potenzialmente pericolose per la salute. Su tutte il colesterolo alto e la pressione alta. Una condizione alquanto diffusa è costituita dalle infiammazioni croniche, che sottopongono l’organismo ad una situazione di stress. Tra gli esempi di patologie legate ad infiammazioni di questo tipo ci sono problemi metabolici e cardiovascolari.
E tra i cibi antinfiammatori esistenti ci sono sia lo yogurt – tanto magro quanto greco (non sono la stessa cosa, n.d.r.) – che il kefir. Lo yogurt greco è maggiormente filtrato e risulta essere più denso e maggiormente dotato di proteine. Con anche meno lattosio e meno zuccheri.
Poi entrambi sono dei prodotti fermentati, che per l’appunto favoriscono la flora intestinale. Un intestino sano molto difficilmente sarà soggetto alle infiammazioni ed alla ossidazione. In base a quanto stabilito dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), proprio i probiotici che si trovano nello yogurt e nel kefir conferiscono protezione e salute all’intestino, e di conseguenza anche al colon.
Che differenza c’è tra lo yogurt normale e lo yogurt kefir? – buttalapasta.it
Cosa che fa aumentare la qualità della vita. E yogurt e kefir sono differenti proprio per la quantità e per la tipologia dei probiotici, noti anche come fermenti vivi.
La presenza principale di probiotici nello yogurt è costituita da Lactobacillus e Streptococcus thermophilus. Che si trovano pure nel kefir, assieme pure a molti altri probiotici e lieviti buoni.
Ed è proprio il kefir a vincere questa particolare gara con gli yogurt. Che comunque sono altrettanto buoni ed ottimi da integrare con una certa continuità all’interno di una dieta settimanale. Alla fine, scegliere fra yogurt e kefir è un qualcosa di legato anche a quelli che sono i propri gusti personali.
Cosa è meglio tra i due? – buttalapasta.it
Lo yogurt, specie se greco, è più cremoso in quanto a consistenza e con un gusto meno acidulo. Poi comunque fornisce più proteine rispetto al kefir. Per finire, le quantità consigliate al giorno sono di 150-250 grammi di yogurt e di 150-200 ml di kefir. Ma attenzione anche a che cosa mangiare per proteggere il fegato e non avere problemi.
Agli US Open c'è un cocktail che è diventato virale ed ha battuto ogni record:…
Le vacanze per me sono finite, ma la voglia di piatti sfiziosi no: questo primo…
Un piatto sfizioso come questo piace a tutta la famiglia, scoprite la nostra ricetta del…
Che noia il solito pollo con le patate, prova questa ricetta ancora più pratica e…
Questo dolcetto estivo è un tripudio di frutta, una golosità che potete presentare in tavola…
Non tutti i frutti sono adatti per chi segue un regime dietetico restrittivo per perdere…