Questa+cioccolata+calda+natalizia+%C3%A8+diversa+dalle+altre%2C+mi+fa+accendere+l%E2%80%99albero+ogni+volta+che+la+preparo
buttalapastait
/articolo/cioccolata-calda-natalizia/242938/amp/
Dolci

Questa cioccolata calda natalizia è diversa dalle altre, mi fa accendere l’albero ogni volta che la preparo

Non è una semplice cioccolata calda: è il Natale che si scioglie in bocca. Questa versione è esclusivamente natalizia e la gusterai rigorosamente accanto all’albero tutto addobbato.

Cioccolata calda di Natale, ora si che è davvero festa. Mentre fuori fa festa, in casa ti potrai riscaldare con questa bontà strepitosa, tanto semplice quanto capace di renderti felice come se avessi appena scartato il più bello dei regali. Una cioccolata calda in tazza è nient’altro che una cioccolata calda in tazza, ed allora cos’è che rende questa versione speciale e prettamente natalizia?

Oltre alla scelta di alcuni specifici ingredienti, faranno la differenza pure delle decorazioni apposite. E sentirai davvero il Natale più che mai, con questa bevanda festiva, avvolgente, capace di portare in tazza tutta la magia delle feste. All’assaggio questa cioccolata calda di Natale sarà densa come hai sempre desiderato, ti conforterà e ti farà pensare soltanto a cose belle.

La ricetta della cioccolata calda di Natale

Cos’è che la rende natalizia? Agli ingredienti classici richiesti, ovvero latte intero, cioccolato fondente, cacao amaro e zucchero, ci vogliono anche della cannella, dello zenzero fresco, dei chiodi di garofano, un po’ di noce moscata ed una scorza di arancia. Ed anche della panna montata e dei biscotti di pan di zenzero da sbriciolare su.

Ingredienti per 2 tazze abbondanti

Per la cioccolata:

  • 500 ml di latte intero
  • 120 g di cioccolato fondente al 70%
  • 20 g di cacao amaro
  • 2 cucchiai di zucchero (o più secondo gusto)
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 1 stecca di cannella
  • 2 chiodi di garofano
  • 1 pezzetto di zenzero fresco (1-2 cm) o ½ cucchiaino di zenzero in polvere
  • scorza di 1 arancia non trattata (solo parte colorata)
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaio di miele (meglio millefiori o arancio)

per la decorazione natalizia:

  • panna montata
  • biscotti pan di zenzero sbriciolati (o un mini gingerbread)
  • un pizzico di cannella
  • scorza d’arancia grattugiata
  • mini marshmallow (facoltativi)

Procedura

La ricetta della cioccolata calda di Natale – buttalapasta.it

  1. Per preparare la cioccolata calda di Natale inizia con il cuocere tutti insieme all’interno di un pentolino il latte intero, i chiodi di garofano, la cannella e la scorza di arancia. Scorza di arancia che deve essere priva della parte bianca amara.
  2. Dopo una decina di minuti a fiamma media, prima che il tutto inizi a bollire, spegni e lascia ad infusione per altri 10′. Intanto mescola lo zucchero, il cacao e l’amido di mais a parte e bagna con un mestolo di latte caldo filtrato.
  3. Mescola per ricavare una bella crema liscia, quindi rimetti il latte sul fuoco dopo averlo filtrato dalle spezie, e versa al suo interno il mix di cacao, zucchero ed amido. Unisci anche l’estratto di vaniglia mescolando il tutto energicamente.
  4. Una volta che il tutto inizierà a scaldarsi, unisci pure il cioccolato tritato, assieme anche al miele. E mescola facendo diventare il tutto denso e vellutato.
  5. A conclusione di tutto, metti dentro della noce moscata. E ricopri con altra, abbondante panna montata e con i biscotti di pan di zenzero da sbriciolare su.

Trucchi e consigli: il coefficiente di atmosfera natalizia aumenterà aggiungendo pure della cannella spolverata e dei mini marshmallow.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

La faccio al posto dello strudel che ai bambini non piace, invece di questa crostata si mangiano pure le briciole

Che dolce portare in tavola oggi? Ecco la nostra proposta per il dolcetto facile e…

1 ora ago

Da quando il pancarrè lo faccio in casa i toast mi vengono una bomba: merito della ricetta di Fulvio Marino

Ormai non lo compro più al supermercato: con la ricetta di Fulvio Marino il pancarrè…

2 ore ago

Gratin di novembre, ho chiamato così questo piatto ricco per la cena che scalda cuore e anima

Volete un'idea per una ricetta del giorno davvero squisita e facile da fare? Ecco cosa…

3 ore ago

Canapè di mare, l’antipasto che non hai mai mangiato e che da oggi vorrai gustare sempre

I canapè di mare delizieranno tutti coloro che verranno a farti visita a casa tua,…

4 ore ago

Niente bicarbonato o aceto, per pulire la cucina uso questo ingrediente: diventa splendida

Non uso il bicarbonato o l'aceto per pulire la cucina, la faccio diventare splendida con…

11 ore ago

Debole, media, forte: hai mai sentito parlare di forza della farina? Cosa significa e differenze in cucina

Ti è mai capitato di sentire parlare di forza della farina? In questo articolo cercheremo…

12 ore ago