Colazione+con+avena%3F+Non+sempre+%C3%A8+consigliata%2C+lo+sapevi%3F+Quando+%C3%A8+meglio+evitarla
buttalapastait
/articolo/colazione-con-avena-non-sempre-e-consigliata-lo-sapevi-quando-e-meglio-evitarla/229912/amp/
Fatti di Cucina

Colazione con avena? Non sempre è consigliata, lo sapevi? Quando è meglio evitarla

Viene considerata una scelta molto salutare, eppure una colazione con avena può presentare diverse controindicazioni inaspettate e da non sottovalutare.

Colazione con avena, molti dietologi e nutrizionisti potrebbero consigliarla quando le condizioni dei loro pazienti mostrano la adeguata compatibilità. L’avena è molto apprezzata per via dell’elevato contenuto di fibre che contiene, assieme anche a minerali e vitamine. Poi questo cereale è consigliato anche per la loro capacità di tenere basso l’indice glicemico. Ma abbiamo fatto menzione alla compatibilità: ci possono invece essere delle condizioni particolari per le quali una colazione con avena sarebbe meglio non prenderla in considerazione.

Quali sono le situazioni in cui la colazione con avena non è consigliata? Ovviamente ai primi posti spiccano intolleranza oppure allergia. Chi è affetto da queste condizioni potrebbe avere a che fare con reazioni avverse come crampi addominali, gonfiore, diarrea e persino con problemi di respirazione e rush cutanei. Tutta colpa dell’avenina, che può provocare dei fastidi a livello digestivo. Se proprio non si vuole rinunciare ad una colazione simile, sarebbe meglio optare per alternative come il riso oppure la quinoa. E poi c’è anche altro.

Colazione con avena? In questi casi è meglio di no

Un’altra situazione negativa riguarda la celiachia. L’avena può contenerne ed anche in questo caso potrebbero sorgere delle problematiche a livello intestinale. E l’avena contiene pure delle fibre solubili, positive per il corretto funzionamento dell’intestino ma che potrebbero far nascere reazioni negative nel caso ad esempio dell’intestino irritabile. E le tante fibre che l’avena contiene, se consumate in quantità eccessive, possono più nuocere che fare bene.

Sappiamo anche che l’avena è utile per fare si che possa controllare la quantità di zuccheri che confluiscono nel sangue. Però ci sono dei prodotti industriali a base di avena, come ad esempio i fiocchi istantanei oppure i porridge già pronti, che contengono pure zuccheri aggiunti. In questo caso l’impatto glicemico sarà senz’altro più alto rispetto alla avena integrale.

Colazione con avena? In questi casi è meglio di no – buttalapasta.it

Ed allora una colazione a base di avena può risultare problematica. Chi ha il diabete di tipo 2 in particolare dovrebbe essere molto attento perché ci potrebbe essere un picco glicemico. Persino con l’avena integrale. In questo caso responsabile è quasi sicuramente la capacità dell’organismo di digerire i carboidrati. Qualora ci sia una impennata importante della glicemia dopo avere mangiato avena, bisognerà modificare le proprie abitudini alimentari.

Altri effetti negativi dell’avena

L’avena poi non è consigliata a chi segue un tipo di dieta improntato su una alimentazione cosiddetta keto (chetogenica). Il motivo è da individuare nella presenza alta di carboidrati e di amidi che possono rallentare di molto il buon lavoro sin lì svolto con quella dieta.

E chi è affetto da gastrite, anche momentanea, potrebbe rendere le cose più complicate a sé stesso. Infatti l’avena irrita la mucosa gastrica, e questo rischia nel concreto di aumentare i problemi in caso di consumo in quantità elevate. Ad esempio è del tutto da evitare l’avena cotta, come ad esempio avviene nel porridge.

Altri effetti negativi dell’avena – buttalapasta.it

E per finire, pure gli allergici alle graminacee potrebbero non tollerare l’avena ed andare incontro a fenomeni di reazione allergica una volta che l’hanno mangiata. L’importante però è mangiare piano, chi lo fa velocemente potrebbe avere un problema non immaginato fino ad oggi.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

È il mio comfort food dell’autunno: metà torta salata e metà rotolo farcito, con un ripieno ai funghi cremosissimo

Altro che torta salata e rotolo farcito: questo rustico cremoso ai funghi è il mio…

3 ore ago

La torta di frutta light per stupire gli amici è questa, è bella e golosa ma anche leggera e si prepara in un baleno

Per un fine pasto speciale lasciate tutti a bocca aperta presentando in tavola questo dolcetto…

4 ore ago

Polpo tenerissimo, con questi trucchi furbi diventa morbido come un burro: lo puoi fare come vuoi

Tutti sognano di portare a tavola un polpo tenero, ma non sempre il risultato è…

12 ore ago

Oggi niente vellutata: con la zucca già cotta ci preparo dei biscotti che a merenda se li rubano

In frigo avevo della zucca già cotta ma nessuno aveva voglia di vellutata. E allora…

13 ore ago

Quanti di questi metodi conosci per pulire la zucca? Risparmi tempo e non sprechi un grammo di polpa

Come pulire la zucca velocemente e senza sprecare la polpa: i migliori metodi che ti…

14 ore ago