come bloccare la fame nervosa - buttalapasta.it
Sai che la fame nervosa è un disturbo da non sottovalutare? Ti spieghiamo come affrontare al meglio gli attacchi di fame e come correre ai ripari in caso di fame nervosa troppo frequente.
Rabbia, stress, ansia e tensione sono degli stati emotivi che possono portare ad avere attacchi di fame nervosa durante il giorno. Se questi attacchi avvengono spesso, bisogna assolutamente trovare un rimedio per bloccarli sul nascere. Come riconoscere però un attacco di fame nervosa?
Prima di tutto è importante sapere che un attacco di fame può essere più che normale, solo se si tratta di fame fisica. In questo caso si tratta di nutrire l’organismo e non di “colmare un vuoto”. La fame nervosa, quindi, si distingue a quella fisica perché è del tutto emotiva. Cosa significa? Scopriamo insieme i sintomi per poterla riconoscere!
Quali sono i sintomi e le caratteristiche della fame emotiva? A differenza della fisica, è insistente e soprattutto molto specifica, in più può portare ad avere sensi di colpa e arriva all’improvviso e in maniera anche abbastanza urgente.
L’ansia e lo stress possono portare ad un aumento dell’appetito e portare maggiormente alla ricerca di cibi dolci o grassi, ecco perché non va assolutamente sottovalutata.
Cosa fare in questi casi? Ecco 5 suggerimenti da seguire quanto prima per risolvere il problema!
Eliminare le tentazione è il primo step da fare. Evita di comprare alimenti troppo dolci o cibi troppo grassi, in questo modo andrai alla ricerca di cibi più leggeri, magari di uno snack light pre-nanna.
Gli attacchi di fame nervosa, spesso, avvengono durante momenti di noia, ovvero quei momenti in cui non si sta facendo nulla. Cerca di tenerti sempre impegnato, quindi esci fuori, leggi un libro, guarda un film in modo da intrattenerti più a lungo.
Inizia a praticare attività fisica, quindi iscriviti in palestra oppure rimedia l’occorrente per allenarti in casa. 30 minuti al giorno potrebbero fare la differenza e aiutarti a sfogare la tensione e l’ansia!
Oltre allo sport, valuta anche le lezioni di yoga e meditazione: così imparerai ad ascoltarti e a conoscere meglio le tue emozioni.
Rimanendo in tema ascolto ed emozioni, se stai vivendo un periodo particolarmente stressante e l’ansia non fa che aumentare, rivolgiti ad uno specialista. Quest’ultimo ti guiderà e ti aiuterà a non perdere il controllo con l’alimentazione!
I piatti di pasta che si preparano in pochissimo tempo sono sempre i preferiti perché…
La mia vacanza in Spagna mi ha fatto scoprire una ricetta con i peperoni veramente…
Troppo buono lo gnocco fritto, se poi lo fai con la ricetta di nonna Maria…
Pronta ad una merenda gustosa ma anche super fit ideale per restare in forma con…
Si possono fare le zucchine e anche le melanzane alla scapece, ma avete mai provato…
Non potete immaginare quanto siano buoni e saporiti, questi spiedini di gamberi grigliati, se escono…