Come+fare+una+crema+di+pistacchio+perfetta+come+in+pasticceria%3F+Il+segreto+%C3%A9+in+questo+ingrediente+che+molti+confondono
buttalapastait
/articolo/come-fare-una-crema-di-pistacchio-perfetta-come-in-pasticceria-il-segreto-e-in-questo-ingrediente-che-molti-confondono/196417/amp/
Dolci

Come fare una crema di pistacchio perfetta come in pasticceria? Il segreto é in questo ingrediente che molti confondono

La vera crema al pistacchio la prepari solamente in questo modo: con questo ingrediente segreto farai la differenza.

Fra le più antiche ricette di pasticceria, quella della crema pasticcera rientra sicuramente negli annali. Si tratta di una delle preparazioni base della pâtisserie, utilizzata per realizzare farciture per torte soffici, gusci di frolla e ripieni di pasta sfoglia; o ancora, è perfetta per realizzare golosi dolci al bicchiere che prevedono un’alternanza di strati cremosi a quelli croccanti. Insomma, si tratta di una ricetta molto versatile che possiamo impiegare in cucina in più modi.

Negli anni, anche la preparazione della crema pasticcera ha subito delle ‘variazioni‘ attraverso l’impiego di ingredienti diversi per aromatizzarla e darle un gusto e un carattere diverso dal solito. La versione classica, quella aromatizzata al limone o alla vaniglia, è indubbiamente una delle più apprezzate, ma non si disdegnano di certo sue alternative: in questo caso, a conquistare il nostro palato è la crema pasticcera al pistacchio. Prepararla in casa non è mai stato così semplice grazie a questo ingrediente segreto che dona una consistenza perfetta. Vediamo subito come procedere.

Crema pasticcera al pistacchio, cosa aggiungere per un risultato da pasticceria: la ricetta perfetta

La realizzazione della vera crema pasticcera al pistacchio prevede l’impiego di un ingrediente che non è quello che tutti si aspettano. Solitamente, nelle ricette che abbiamo trovato in giro, per ottenere una crema che avesse un sapore intenso di pistacchio si utilizza la classica crema spalmabile che troviamo al supermercato. Quella però, è anche un concentrato di zuccheri in eccesso che dona un gusto anche un po’ artificiale.

Cosa utilizzare quindi? Il vero segreto è la pasta pura di pistacchio. Questa la si può trovare al supermercato, ma la si può anche preparare in casa in una sola mossa. Ma vediamo la ricetta completa per questa preparazione: i passaggi spiegati passo passo sono fondamentali.

La vera crema pasticcera al pistacchio si prepara così – Buttalapasta.it

Ingredienti

  • 500ml di Latte
  • 4 Tuorli
  • 120g di Zucchero
  • Essenza di vaniglia q.b
  • 25g di Amido di mais
  • 20g di Amido di riso
  • 250g di Pasta di pistacchio

Procedimento

  1. Per ottenere la pasta di pistacchio pura, basterà riporre i pistacchi privati del guscio e tostati all’interno di un mixer ad alta potenza. Tritare il tutto fino a quando otterremo una consistenza pastosa. A quel punto, potremo tenere la pasta da parte, che utilizzeremo solamente alla fine e dedicarci alla preparazione della crema pasticcera.
  2. In un pentolino dai bordi alti versiamo il latte che portiamo scaldiamo a fiamma bassa. Da parte, in un recipiente, mescoliamo i tuorli con lo zucchero e la vaniglia. Non sarà necessario montare il composto, basterà che gli ingredienti siano bene amalgamati. Setacciamo le polveri setacciate, uniamole alle uova e quando il latte sarà ben caldo, lo versiamo sul composto.
  3. Trasferiamo il liquido nel pentolino e riportiamo sul fuoco. Con l’aiuto di un cucchiaio di legno mescoliamo in senso orario la crema. Per un risultato ottimale ed evitare che attacchi sul fondo della pentola, è preferibile mescolare continuamente e nello stesso verso e cuocere a fiamma media.
  4. Quando il composto sarà diventato più sodo e compatto e inizierà a sfiorare il bollore, allora la nostra crema pasticcera sarà pronta. Allontaniamo il pentolino dal fuoco e a questo punto inglobiamo anche la pasta di pistacchio. Con una frusta a mano amalgamiamo per fare in modo che il composto diventi omogeneo.
  5. Non ci resta che lasciare raffreddare la crema. Quindi, come di consueto, trasferiamo il composto in un piatto coperta con della pellicola alimentare. Dopodiché, non dovremo fare altro che utilizzarla a nostro piacimento (o mangiarla a cucchiaiate!).

E tu l’avevi mai preparata così? Sarà una goduria per il palato!

R.C

"La curiosità uccise il gatto": recita un vecchio proverbio, ma con quella si scopre il mondo fatto di infinite sfumature. Redattrice dal 2020, sono una persona piena di interessi e passioni e fra questi la scrittura occupa un posto importante nel mio ricco e variegato mondo!

Recent Posts

Picnic in giardino e cene in terrazza: i consigli di Csaba Dalla Zorza per apparecchiare la tavola all’aperto

Per apparecchiare una tavola impeccabile all'aperto segui i consigli della maestra di stile Csaba Dalla…

18 minuti ago

Nulla è meglio della dieta mediterranea per la mia linea: su suggerimento del dietologo queste seppie me le preparo ogni 3 giorni, solo 250 k/cal

Un piatto unico che rispetta perfettamente il concetto di alimentazione equilibrata, ma è anche super…

1 ora ago

Via il forno e spazio alla friggitrice ad aria: i calamari ripieni vengono una bomba cotti così

Se anche tu hai deciso di prediligere la friggitrice ad aria al forno non hai…

2 ore ago

Ditemi quello che volete, ma con le scaloppine vado sempre sul sicuro: le faccio come Bruno Barbieri e mi vengono al bacio

Con le scaloppine dello chef Bruno Barbieri vai a colpo sicuro: buone e gustose, con…

3 ore ago

Il consiglio del nutrizionista per dimagrire che non c’entra col cibo, averci pensato prima

C'è un fattore che fa la differenza per un corretto percorso volto a farti dimagrire.…

4 ore ago

Non solo formaggio: la cheesecake la faccio con lo yogurt e diventa un trionfo di cremosità

Non solo il formaggio per realizzare la cheesecake, la faccio con lo yogurt e diventa…

5 ore ago