Con gli scagliozzi napoletani di Carnevale non si può sbagliare, devi mangiarli caldi appena fatti proprio come nelle friggitorie (Buttalapasta.it)
Troppo buoni gli scagliozzi napoletani! A Carnevale non te li puoi proprio perdere: ecco come si fanno seguendo la ricetta originale.
Le ricette di Carnevale non sono ancora finite. Tra tantissimi dolci tipici ed altrettante preparazioni salate, non potevano di certo mancare i famosi e gustosissimi scagliozzi napoletani. Per chi non sapesse cosa sono, diciamo che si tratta di triangolini di polenta fritta, arricchiti talvolta da salumi e formaggi.
Un tempo si facevano con i ciccioli di maiale, ma oggi possono essere rivisitati in versione più ‘light’, se così si può dire.
Ad ogni modo, sono perfetti da gustare come antipasto o all’ora dell’aperitivo insieme a qualche altro stuzzichino. Ci abbini una bibita, una birra o un calice di bollicine e sei apposto!
Oggi vogliamo svelarti come si fanno gli scagliozzi napoletani. Una ricetta perfetta da servire come antipasto o all’ora dell’aperitivo. Per esaltare al massimo i loro sapore, è bene servirli belli caldi, proprio come si fa nelle friggitorie di una volta.
Come si fanno gli scagliozzi napoletana: la ricetta di Carnevale perfetta da servire all’aperitivo (Buttalapasta.it)
Un’idea molto carina per l’aperitivo potrebbe essere quella di servire gli scagliozzi nel ‘cuoppo’, dei simpatici coni di carta da cui estrarre gli scagliozzi o altre delizie fritte, da gustare direttamente in piedi. Come sempre, puoi personalizzare la ricetta usando altri formaggi e salumi. Per esempio, puoi aggiungere della provola grattugiata grossa o del prosciutto cotto, della pancetta o dello speck.
Potrebbe capitarti di subire spesso la fame eccessiva nelle ore che precedono l'orario del pranzo.…
Primo piatto di mare economico e facile da preparare: scopri come portare in tavola delle…
Il gelato alle noci è la soluzione perfetta per una merenda fresca e gustosa: prova…
Con questo budino alle nocciole risolvo tutti i problemi con la dieta: posso mangiarlo senza…
Con questa torta ai mirtilli la primavera è nell'aria! La faccio con un ripieno goloso…
Esplosive, nel vero senso della parola, ma se non le hai mai assaggiate col ragù…