Con+questa+crema+per+ripieno+le+piadine+sono+di+un+altro+livello
buttalapastait
/articolo/con-questa-crema-per-ripieno-le-piadine-sono-di-un-altro-livello/221166/amp/
Piatti Unici

Con questa crema per ripieno le piadine sono di un altro livello

La piadina è un’ottima alternativa al classico panino, che si tratta del pranzo o della cena: con questa crema per ripieno diventa di un altro livello.

A volte è bello cambiare e portare a tavola qualcosa di diverso dai soliti primi e secondi. Certo, andiamo tutti matti per il classico piatto di pasta, così come per le tante pietanze con aggiunta di contorno che rendono irresistibile le nostre cene. Eppure, esistono ricette altrettanto gustose che si rivelano l’alternativa perfetta in entrambi i casi e, ovviamente, ci regalano un’esplosione di gusto e nutrimento. Con questo ripieno, le piadine sono di un altro livello: non mi stanco mai di mangiarle.

Amiamo la piadina per la sua versatilità: estato o inverno che sia, basta farcirla in modo sempre diverso ed ecco che, in pochi istanti, abbiamo pronto un piatto adatto a grandi e piccini. Con il freddo che ancora si fa sentire, stasera ho deciso di prepararle con una crema vellutata di accompagnamento: basterà un morso e il colpo di fulmine è assicurato.

Piadine con crema di carciofi: la ricetta che rende l’inverno gustosissimo

Ovviamente, possiamo decidere di utilizzare le piadine già pronte, per accorciare i tempi di preparazione, o di farle a casa: ne esistono di velocissime, proprio come la versione che vi proponiamo oggi. Mettiamoci subito al lavoro: di sicuro non vedete l’ora di assaggiarle.

Piadine con crema di carciofi: la ricetta che rende l’inverno gustosissimo – buttalapasta.it

Ingredienti per le piadine

  • 480 grammi di farina;
  • 120 grammi di latte;
  • 80 grammi di acqua;
  • 1 pizzico di sale;
  • 40 grammi di olio d’oliva.

Ingredienti per il ripieno

  • 2 carciofi;
  • 20 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 60 grammi di formaggio spalmabile;
  • 2 cucchiai di olio d’oliva;
  • 1 spicchio di aglio;
  • Sale quanto basta;
  • Acqua quanto basta;
  • Erbe aromatiche a piacere;
  • 80 grammi di speck a fettine.

Preparazione

  1. Per prima cosa laviamo, puliamo e tagliamo i carciofi, quindi rosoliamo in padella lo spicchio di aglio con l’olio d’oliva;
    2. Accorpiamo i carciofi sgocciolati e, dopo averli fatti soffriggere qualche istante, aggiungiamo un paio di cucchiai di acqua;
    3. Lasciamo cuocere a fiamma bassa mentre ci dedichiamo alle piadine;
    4. Se vogliamo prepararle a casa andiamo a riversare, in una ciotola, la farina e il sale, quindi accorpiamo prima l’acqua, poi il latte, entrambi appena tiepidi;
    5. Uniamo infine l’olio d’oliva e lavoriamo per ottenere un composto omogeneo e senza grumi;
    6. Spostiamoci quindi su un piano di lavoro e impastiamo per ottenere la classica forma di un panetto;
    7. Dividiamo il panetto in porzioni piĂą piccole che dovremo stendere con un matterello fino ad uno spessore di pochi millimetri;
    8. A questo punto i carciofi dovrebbero essersi inteneriti (occorrono circa venti minuti);
    9. Andiamo ad insaporirli con il sale e le erbe aromatiche che preferiamo e riversiamoli in un frullatore;
    10. Riduciamo in crema e riportiamo in padella, unendo quindi il formaggio spalmabile, per poi amalgamare con una spatola;
    11. Prepariamo una padella antiaderente e oleiamo leggermente il fondo;
    12. Sistemiamo il primo disco di piadina non appena sarĂ  calda e lasciamo dorare da un lato;
    13. Capovolgiamo e, mentre l’altro lato di scuoce, spalmiamo un paio di cucchiai di crema di carciofi sulla parte già dorata e distribuiamo qualche fettina di speck;
    14. Una volta dorato anche l’altro lato ripieghiamo e portiamo nel piatto;
    15. Ripetiamo il procedimento per tutte le piadine.
Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Compravo questa pasta fresca ripiena ma ho cambiato idea, non è la migliore del test

La pasta fresca ripiena migliore e quella meno consigliata, ad indirizzarti all'acquisto ci pensa un…

7 ore ago

La cotoletta più amata dai bambini: così buona che nessuno crederà sia fatta solo di verdure

La preparazione di questa ricetta è semplicissima, sarĂ  per questo che è diventata una delle…

7 ore ago

Non mi ferma niente, la pasta e piselli alla napoletana la faccio uguale: così cremosa e saporita che dimentichi pure il caldo

La pasta e piselli alla napoletana è talmente saporita e cremosa che vorrete cucinarla lo…

8 ore ago

Un po’ di crema chantilly e delle fragole: facciamo un dolce unico che per il dopocena fa fare sempre bella figura

Un dolce delizioso, pratico e che fai con ciò che sicuramente hai a casa: facciamolo…

9 ore ago

Come cuocere alla perfezione il cous cous: quanta acqua serve, che pentola usare e 3 trucchi bonus infallibili

Sai come cuocere il cous cous alla perfezione? T svelo qualche trucco per ottenere un…

10 ore ago

Se devo fare di nuovo gli hamburger per cena stavolta vado di asparagi: non farti ingannare dalla crosticina, dentro sono tenerissimi

Non c'è modo di far cambiare idea ai miei bimbi quando per cena vogliono gli…

11 ore ago