Con+questo+zeppolone+napoletano+di+San+Giuseppe+spacco+sicuro%3A+bign%C3%A8+gonfio+e+umido%2C+crema+dentro+e+fuori+ne+faccio+dose+doppia
buttalapastait
/articolo/con-questo-zeppolone-napoletano-di-san-giuseppe-spacco-sicuro-bigne-gonfio-e-umido-crema-dentro-e-fuori-ne-faccio-dose-doppia/222430/amp/
Dolci

Con questo zeppolone napoletano di San Giuseppe spacco sicuro: bignè gonfio e umido, crema dentro e fuori ne faccio dose doppia

Lo zeppolone napoletano di San Giuseppe è ancora più goloso delle classiche zeppole: bello gonfio e pieno di crema, ti farà impazzire.

È ormai quasi tutto pronto per la festa di San Giuseppe. Sono settimane che ci stiamo allenando con la realizzazione delle classiche zeppole napoletane. Ora, però, è arrivato il momento di provare un’altra ricetta ancora più golosa e sorprendente: lo zeppolone. 

In pratica è una zeppola gigante bella gonfia, umida e ricca di crema sia all’interno che all’esterno. Un vero trionfo di dolcezza.

Di sicuro si tratta di una valida alternativa rispetto alle solite zeppole, se si vuole portare in tavola un dessert diverso, ma sempre rispettando quella che è la tradizione culinaria napoletana.

Zeppolone napoletano di San Giuseppe, mai assaggiato niente di così goloso: gonfio, umido e pieno di crema

Siccome avevo provato già tutte le versioni possibili e immaginabili delle zeppole, non mi rimaneva che fare questo zeppolone gigante napoletano super goloso. La sua particolarità sta nella consistenza bella gonfia, morbida ed umida e nella doppia dose di crema, presente sia all’interno che all’esterno. Che cosa te lo dico a fare? Una bontà indescrivibile!

Zeppolone napoletano di San Giuseppe, mai assaggiato niente di così goloso: gonfio, umido e pieno di crema (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 1 zeppolone da 1,300 chili

  • 200 millilitri di acqua;
  • 160 grammi di burro;
  • 4 grammi di sale;
  • 200 grammi di farina 00;
  • 5 uova medie.

Per la crema pasticcera

  • 500 millilitri di latte;
  • 130 grammi di zucchero;
  • 7 tuorli d’uovo;
  • 40 grammi di amido di riso;
  • 1 baccello di vaniglia;
  • scorza di limone q.b.

Per decorare

  • amarene sciroppate q.b.;
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

Preparazione zeppolone di San Giuseppe (Buttalapasta.it)

  1. Comincia a portare a bollore acqua, sale e burro e, a fiamma vivace, incorpora la farina tutta insieme, mescolando energicamente.
  2. Continua a mischiare sul fuoco per circa un minuto, in modo tale che si asciughi bene il composto.
  3. Dopodiché, trasferisci l’impasto in una scodella ed integra le uova una o due per volta, continuando sempre a mischiare con un cucchiaio di legno oppure con un frustino. Chi preferisce può eseguire questo passaggio anche in planetaria.
  4. Una volta ottenuto un impasto abbastanza sostenuto, mettilo in una sac à poche e, su una teglia coperta con uno strato di carta da forno, forma dei cerchi concentrici, andando anche a sovrapporli in modo da dare un po’ di altezza alla zeppola.
  5. Quando avrai esaurito l’impasto, inforna nel ripiano basso del forno a 180 gradi per 45-50 minuti. Se trascorso il tempo necessario lo zeppolone dovesse essere ancora troppo umido puoi continuare a cuocere per altri 10-15 minuti.
  6. A parte, prepara la crema pasticcera mettendo i baccelli di vaniglia in una casseruola insieme al latte e alla scorza di limone a pezzetti. Porta a bollore e poi spegni il fuoco.
  7. In una scodella mischia i tuorli con lo zucchero ed incorpora l’amido di riso in modo da creare un impasto liscio ed omogeneo.
  8. Con un colino filtra il latte ed aggiungilo in tre volte al composto, mescolando con la frusta a mano.
  9. Trasferisci tutto sul fuoco e cuoci per qualche minuto. La crema dovrà raggiungere la temperatura di 84 gradi.
  10. A questo punto, trasferisci la crema in una ciotola d’acciaio ghiacciata e mescolala velocemente per far abbassare la temperatura.
  11. Taglia, quindi, lo zeppolone a metà longitudinalmente e farciscilo con la crema pasticcera, aiutandoti con la sac à poche. Mettici sopra delle amarene sciroppate e fai un secondo strato di crema pasticcera.
  12. Chiudi tutto e decora la superficie con una spolverata di zucchero a velo e altra crema pasticcera ed altre amarene sciroppate al centro.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Pensavo che la zucca non mi piacesse, invece sbagliavo a cucinarla: il segreto degli chef mi ha svoltato le ricette

Il segreto degli chef su come cucinare la zucca mi ha svoltato le ricette. Ero…

4 ore ago

Super dietetica questa cioccolata calda all’acqua, non metti su un grammo, ma godi comunque perché è buonissima

Arriva il momento della cioccolata calda, ma io la faccio all'acqua così la gusto senza…

5 ore ago

Da quanto tempo hai quei surgelati nel freezer? C’è un dettaglio che ti dice quando buttarli

Non tutti sanno che sulle buste dei surgelati c'è un dettaglio che indica per quanto…

6 ore ago

Questa crostata sembra laboriosa ma l’ho fatta senza uova e in 10 minuti: con la marmellata di pesche c’è più gusto

Una crostata velocissima e facile senza uova, con un ripieno di marmellata di pesche unico…

7 ore ago

La merenda con questo dolce è una vera chicca, metto tutto nel bicchiere e non sporco nulla

La domenica è quel giorno della settimana durante il quale dedicarsi anche alla preparazione di…

8 ore ago

Sformato di patate e carciofi, la felicità ha questo sapore: croccante fuori, tenero dentro

Lo sformato di patate e carciofi è la cena perfetta da servire anche fredda, è…

9 ore ago