Da+quando+ho+imparato+a+fare+la+pasta+alla+mugnaia+abruzzese+non+ci+rinuncio+pi%C3%B9%2C+i+miei+figli+fanno+sempre+il+bis
buttalapastait
/articolo/da-quando-ho-imparato-a-fare-la-pasta-alla-mugnaia-abruzzese-non-ci-rinuncio-piu-i-miei-figli-fanno-sempre-il-bis/218405/amp/
Primi Piatti

Da quando ho imparato a fare la pasta alla mugnaia abruzzese non ci rinuncio più, i miei figli fanno sempre il bis

La pasta alla mugnaia abruzzese è una specialità davvero gustosa: da quando ho imparato a farla tutti me la chiedono sempre, perfino i miei figli!

Hai mai sentito parlare della pasta alla mugnaia abruzzese? In pratica, si tratta di una pasta fresca, condita con una sorta di ragù un po’ più ricco. Tipica soprattutto della zona di Pescara, questa ricetta deve il suo nome al fatto che nell’area dove è nata, la valle del fiume Fino, c’erano dei mulini dove gli operai erano soliti preparare questa pasta, condendola con gli ingredienti che avevano a disposizione.

Possiamo, quindi, dire che la pasta alla mugnaia abruzzese è un piatto legalo alla tradizione culinaria popolare, che nel corso del tempo è andato incontro a diverse rivisitazioni, anche a seconda della regione in cui si è diffuso. Vediamo, quindi, meglio come si prepara questa specialità.

Pasta alla mugnaia abruzzese: da quando ho imparato la ricetta la faccio sempre e tutti vogliono il bis

La pasta alla mugnaia abruzzese è una pasta fresca tipo fettuccine, fatta con acqua, sale e farina, che viene poi lessata in acqua bollente, per essere infine condita con un ragù di carne  e verdura. Il tutto spolverato con abbondante pecorino grattugiato. È chiaro, quindi, che si tratta di una ricetta semplice, ma anche ricca di sapore. Prova anche la ricetta della frittata di pasta pronta in pochi minuti.

Pasta alla mugnaia abruzzese: da quando ho imparato la ricetta la faccio sempre e tutti vogliono il bis (Buttalapasta.it)

Ingredienti per la pasta

  • 400 grammi di farina 00;
  • 303 grammi di acqua;
  • sale q.b.

Per il condimento

  • 500 grammi di passata di pomodoro;
  • 200 grammi di manzo o maiale con l’osso;
  • 1 cipolla;
  • 1 carota;
  • 1 peperone rosso;
  • 1/2 peperone verde;
  • 1/2 melanzana;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pecorino grattugiato q.b.

Preparazione

  1. Se vuoi fare la pasta alla mugnaia, comincia a lavare i peperoni e ad eliminare i semini e i filamenti interni. Tagliali a cubetti e poi lava e riduci a dadini anche la melanzana.
  2. Pulisci e trita al coltello la carota e la cipolla e mettile in una casseruola con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  3. Fai rosolare il tutto e, dopo qualche istante, aggiungi il peperone verde.
  4. Sistema, quindi, la carne nella pentola e falla rosolare su tutti i lati.
  5. Unisci anche il peperone rosso, la melanzane, la passata di pomodoro, un bicchiere d’acqua e il sale e cuoci per circa 40 minuti o comunque finché il sugo non si sarà addensato.
  6. Nel frattempo, prepara la pasta fresca, mescolando in una scodella la farina setacciata, l’acqua ed un pizzico di sale.
  7. Mischia tutto con una forchetta e poi comincia ad impastare con le mani, in modo da ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
  8. Dividi l’impasto in parti più piccole e tira la pasta con l’aiuto dell’apposita macchina o con il mattarello.
  9. Infarina le sfoglie da entrambi i lati ed arrotolale su loro stesse.
  10. A questo punto, taglia ogni rotolo con un coltello, formando delle fette di circa un centimetro.
  11. Srotola dunque le fettuccine, cuocile in abbondante acqua salata per circa 3 minuti e scolale nella padella con il sugo.
  12. Mescola bene e servi la pasta con una spolverata di pecorino grattugiato.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Il consiglio del nutrizionista per dimagrire che non c’entra col cibo, averci pensato prima

C'è un fattore che fa la differenza per un corretto percorso volto a farti dimagrire.…

1 ora ago

Non solo formaggio: la cheesecake la faccio con lo yogurt e diventa un trionfo di cremosità

Non solo il formaggio per realizzare la cheesecake, la faccio con lo yogurt e diventa…

2 ore ago

Con le acciughe puoi preparare piatti pieni di fantasia, scopri gli antipasti e i primi ma anche i secondi che stregheranno i tuoi invitati

Provate le nostre migliori ricette con le acciughe per i vostri antipasti sfiziosi, primi piatti…

2 ore ago

Con fave e pecorino avanzato dal 1° Maggio faccio una pasta spettacolare: questa non la conosci di sicuro!

Se anche tu hai nel frigo fave e pecorino avanzati dal 1° maggio allora devi…

3 ore ago

Per pranzo ci arrangiamo così, con un po’ di burro, ma non il solito primo noioso: ci aggiungiamo un tocco magico di puro gusto

Capita a tutti di doversi “arrangiare” a pranzo, una volta o l’altra: con un po’…

4 ore ago

Ti avverto che se il rotolo lo farcisci così non ne resteranno nemmeno le briciole, quindi fallo doppio e vai sul sicuro

Agli ospiti più golosi piacerà di certo il dolcetto facile e veloce che abbiamo scelto…

4 ore ago