Da quando ho scoperto questo trucco, il cotechino non si rompe più durante la cottura (Buttalapasta.it)
Da quando ho scoperto questo trucchetto non si rompe più il cotechino durante la cottura. Quest’anno a Capodanno mi faranno tutti i complimenti per questo.
Il cotechino con le lenticchie è una delle prelibatezze che solitamente si mangiano prima della mezzanotte dell’ultimo giorno dell’anno. Si tratta di una tradizione legata alla scaramanzia che indica questa accoppiata come ben augurante per l’arrivo di soldi e prosperità. Una storia secolare che va avanti da moltissimi decenni e alla quale praticamente nessun italiano rinuncia.
Il cotechino è un insaccato che si cucina e che è solitamente coperto da una cotenna di maiale in grado di contenerlo. Visto che si fa bollito è molto facile che questo si vada a rompere, creando un po’ di imbarazzo a chi l’ha cucinato quando deve servirlo. Pertanto oggi vogliamo fornirvi un trucco che vi permetterà di servirlo sano con la consistenza nelle sue fette e senza dover avere fantasia per immaginarlo integro.
Basta però ora perdere tempo con le parole, andiamo a scoprire più da vicino come fare per riuscire a dare una forma accettabile, quella originale, al nostro piatto.
Sicuramente anche voi starete pensando di fare il cotechino nella notte di Capodanno, una tradizione a cui non volete rinunciare. Se alcuni di voi, però, si sono trovati ad avere dei dubbi perché vi rimane difficile cucinarlo e spesso vi si rompe, nella notte tra il 31 dicembre 2024 e il 1° gennaio 2025 non avrete problemi grazie ai nostri consigli.
Cotechino, un trucco per non farlo rompere (Buttalapasta.it)
Il trucco in realtà è molto semplice, per evitare che si rompa dovete bucherellarlo con uno stuzzicadenti sulla superficie esterna. Fate dei fori precisi che però siano ben distanziati l’uno dall’altro per evitare che il problema si crei lo stesso. Forare leggermente la cotenna vi permetterà di evitare che all’interno salga troppo la temperatura e farà uscire quei succhi che spesso sono responsabili della troppa inconsistenza del prodotto.
Sicuramente risulta importante anche un’altra cosa e cioè non stracuocere il cotechino. Ricordiamo infatti che la carne di questa sorta di grande salsiccia non è compatta, ma è caratteristica proprio per il suo insieme di pezzi di carne. È chiaro che se sarà troppo cotto finirà per sfaldarsi.
Una volta che non avrete più paura che si rompa potrete tranquillamente togliere la pellicola e tagliarlo a fette per poi andarlo ad adagiare sul vostro piatto. Chicca finale oltre alle lenticchie fate anche un po’ di purè che ci sta divinamente.
Il richiamo alimentare urgente per Listeria monocytogenes pubblicato con solerzia da parte delle autorità preposte.…
Scommetto che non ti è mai riuscito così cremoso: se il pollo lo fai in…
La carbonara è uno dei piatti più amati al mondo ma pagarla 1250 euro sembra…
Facile e veloce, con la ricetta del famoso chef farai un figurone con gli ospiti:…
Nella pasta alla boscaiola anche gli chef ci mettono la panna: la ricetta originale spiegata…
Avevo proprio voglia di una bella frittata di spaghetti e, stavolta, mi sono superata: non…