Da+quando+ho+scoperto+questo+trucco%2C+la+carne+per+lo+spezzatino+%C3%A8+morbidissima%3A+solo+cos%C3%AC+si+scioglie+in+bocca
buttalapastait
/articolo/da-quando-ho-scoperto-questo-trucco-la-carne-per-lo-spezzatino-e-morbidissima-solo-cosi-si-scioglie-in-bocca/217003/amp/
Trucchi e segreti

Da quando ho scoperto questo trucco, la carne per lo spezzatino è morbidissima: solo così si scioglie in bocca

Con questo trucco la carne per lo spezzatino viene morbidissima e si scioglie in bocca: ecco come ottenere la consistenza perfetta.

La carne allo spezzatino è una tipica ricetta italiana molto simile allo stufato, che si può fare con i tagli meno pregiati di vitello, manzo, agnello o maiale. La caratteristica principale della ricetta risiede nel tempo di cottura in umido molto lungo, che segue una fase di rosolatura con burro, olio ed eventualmente cipolle. Per rendere il piatto ancora più ricco è possibile inoltre aggiungere sughi, verdure e aromi vari.

Ovviamente esistono diverse varianti di questa ricetta, a seconda anche della regione geografica di origine. Per esempio, in Toscana viene preparato con il manzo, le carote, il sedano e le cipolle. In Umbria sono molto diffusi gli spezzatini di montone e capriolo. In Sardegna abbiamo lo spezzatino al cinghiale. In Friuli Venezia Giulia è tipico quello con erbe aromatiche e vino bianco secco e così via.

Il problema però con questa ricetta è che spesso la carne rimane troppo dura. Per evitare simili inconvenienti ed ottenere quindi una consistenza bella morbida, si può mettere in pratica questo trucco infallibile.

Grazie a questo trucco la carne per lo spezzatino mi è venuta morbidissima

Siccome si usano dei tagli di carne poco pregiati e fibrosi, la cottura prolungata in umido ha proprio come obiettivo quello di cercare di rendere la consistenza del pezzo scelto bella morbida e tenera. A volte, però, ciò non basta. Per essere davvero certi di servire uno spezzatino che si scioglie in bocca è possibile ricorrere a questo trucco infallibile.

Grazie a questo trucco la carne per lo spezzatino mi è venuta morbidissima (Buttalapasta.it)

Al contrario di quanto si possa pensare, il segreto è innanzitutto lasciare la carne a pezzi grossi, in modo tale da favorire una cottura lenta, uniforme e succosa. Inoltre, una volta tagliata la carne, questa andrà disposta su una teglia con l’aggiunta di 300 millilitri di acqua frizzante. Cerca di coprirla del tutto ed attendi circa 30 minuti.

Procedi poi normalmente con la preparazione vera e propria del piatto. Al termine della cottura otterrai sicuramente una carne tenerissima, che si scioglie in bocca. Tutto merito del passaggio in acqua frizzante! Lo sapevi?

Altri consigli utili

Oltre a trucco sopra spiegato, per ottenere uno spezzatino morbidissimo è inoltre possibile adottare qualche altro semplice, ma efficace accorgimento. Per esempio:

Altri consigli utili (Buttalapasta.it)

  • non scegliere una carne troppo magra: il grasso è essenziale per rendere il piatto più tenero;
  • non aggiungere la farina: non è un errore assoluto, tuttavia non aiuta ad ammorbidire la carne. Piuttosto serve ad addensare il sugo. A questo scopo è meglio usare una patata;
  • usa una pentola con il coperchio: favorirà la formazione di umidità e, quindi, la carne dovrebbe diventare più morbida facilmente;
  • il liquido deve ricoprire interamente la carne: una volta rosolata, la carne deve essere ricoperta del tutto con un liquido. Vanno bene brodo, acqua, vino, passata di pomodoro e latte;
  • la cottura deve essere lenta: la carne deve cuocere nel liquido almeno per 30-60 minuti. Se vuoi accelerare i tempi di cottura puoi usare la pentola a pressione.

Vedrai, con questi consigli anche tu riuscirai ad ottenere uno spezzatino morbidissimo come vuole la tradizione. Provare per credere!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Non buttare le bucce d’arancia, in casa sono preziose: non hai idea dei benefici

Non hai idea di quanto possano essere preziose le bucce d'arancia in casa. È un…

2 ore ago

Per queste crocchette bastano giusto 2 spruzzi d’olio: senza frittura ma con una crosticina da urlo

Queste crocchette si fanno senza patate e senza frittura: solo due spruzzi d'olio e vengono…

3 ore ago

Li vedevo sempre al cinema e non ho resistito, oggi faccio i popcorn caramellati: sfizio dolce e salato in un colpo solo

Se è una vita che sognate di assaggiare i popcorn caramellati è finalmente arrivato il…

4 ore ago

Zero sbatti di cucinare, stasera faccio solo degli stuzzichini con la polenta e gli avanzi del pranzo

Stasera porto in tavola la cena senza cucinare: con la polenta e poco altro preparo…

5 ore ago

Questa torta all’arancia non si batte, la più buona di tutte con questa ricetta

Durante la stagione invernale, mi diverto sempre a preparare varie torte, soprattutto nel fine settimana.…

5 ore ago

Ti mostro come trasformare il pan di Spagna in una merenda da pasticceria e senza fatica

La torta al pan di Spagna con crema alla vaniglia è favolosa, la merenda ideale,…

7 ore ago