Debora+Massari+scatena+la+polemica+ed+affonda+gli+italiani%2C+ma+ha+ragione
buttalapastait
/articolo/debora-massari-scatena-la-polemica-ed-affonda-gli-italiani-ma-ha-ragione/223544/amp/
Cucina in TV

Debora Massari scatena la polemica ed affonda gli italiani, ma ha ragione

Buon sangue non mente: esattamente come il padre Iginio, anche la bella Debora Massari infiamma il web con parole schiette. La donna ha affondato gli italiani. Vediamo che cosa ha dichiarato.

Chi pensa che Debora Massari viva all’ombra del padre Iginio sbaglia e anche di grosso. Classe 1975, fisico da ballerina e un talento innato fanno di Debora una vera e propria eccellenza dell’arte della pasticceria italiana. Da anni lei e il fratello Nicola affiancano il padre nelle loro varie boutique sparse per l’Italia.

Oltre alle classiche pasticcerie Massari, da poco hanno aperto anche un piccolo angolo interamente dedicato ai maritozzi, in Corso di Porta Ticinese, a Milano, a un chilometro circa dal Duomo. La famiglia Massari è stata, di recente, al centro di diverse polemiche per il costo, ritenuto eccessivo, delle chiacchiere di Carnevale.

Passato il Carnevale è stata la volta delle uova di Pasqua che, sul sito, hanno prezzi che oscillano da un minimo di 90 fino ad un massimo di 105 euro. Insomma non proprio alla portata di tutti. Ma del resto come il maestro Iginio ha più volte precisato: i suoi prodotti non sono cari ma sono costosi.

E buon sangue non mente perché, esattamente come papà Iginio, anche la bellissima figlia non si fa certo mettere in un angolo e quello che pensa dice, anche a costo di andarci giù pesante. Nelle scorse ore, nel corso di un’intervista, ha “affondato” gli italiani definendoli ignoranti in fatto di cucina. 

Debora Massari attacca gli italiani: “Manca la cultura del cibo”

Debora Massari, figlia del famosissimo Iginio Massari, difende a spada tratta le sue creazioni contro chi mette sotto accusa i dolci ritenuti rei di fare male alla salute e di fare ingrassare. La donna affonda gli italiani e spiega che nel nostro paese manca totalmente la cultura del cibo.

Debora Massari attacca gli italiani: “Manca la cultura del cibo” -(foto IG@debora.massari1)- Buttalapasta.it

“C’è una dispercezione totale di quelli che sono i macronutrienti dei dolci. Se vai a scomporre un dolce scopri che alla fine si chiama dolce solo perché il sapore prevalente è dolce ma non significa che abbia solo zucchero all’interno…“. Con queste parole Debora Massari esordisce spiegando che in Italia manca totalmente la cultura alimentare. Di recente abbiamo sentito lo chef Matteo Grandi spiegare di aver perso 100 kg in meno di un anno eliminando del tutto dolci e carboidrati.

Debora Massari è dell’idea che noi italiani non abbiamo ben capito da che cosa sono composti i dolci e li riteniamo, spesso, poco salutari quando, in realtà, possono addirittura fare bene. La figlia del grande pasticcere prosegue: “All’interno di un dolce troviamo anche proteine, ha grassi anche insaturi. Un dolce può anche mantenere stabile l’Indice Glicemico. Ci sono rugbisti di alto livello che prima delle partite mangiano il panettone perché è talmente equilibrato che permette di avere energia per lungo periodo. In Italia manca cultura del cibo…”.

La pasticcera ha puntualizzato che lei stessa, pur essendo in perfetta forma, non si fa mancare nulla: i dolci di per sé non fanno ingrassare. E’ fondamentale la quantità ed è altrettanto fondamentale scegliere dolci di buona qualità. “E’ fondamentale quanto mangi ma questo vale per tutto: non puoi mangiarti la sera un chilo di banane o un chilo di arance o un chilo di pasta. Tutto sta nella quantità e nella qualità”. Dunque non bisogna avere il terrore di mangiare un dolce ma bisogna scegliere dolci fatti come si deve, con ingredienti sani e genuini e non eccedere con la quantità. 

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Intossicazione da botulino, 11 ricoverati con 2 bambini gravi: come evitare i pericoli

Per colpa di una piĂą che probabile intossicazione da botulino, diverse persone sono finite in…

5 ore ago

Dimentica la solita insalata di patate: la ricetta della famosa food blogger è una bomba

Non la solita insalata di patate, questa di Aurora ti conquisterĂ  al primo assaggio

6 ore ago

I miei figli neppure ci credevano che fosse merluzzo per quanto era saporito: con questo contorno poi spacchi

Sono talmente gustosi da non sembrare dei filetti di merluzzo, anche i bambini li ameranno…

6 ore ago

Per domattina facciamo i miei pancakes senza uova e latte: super leggeri, ma il sapore è fantastico

Voglio concedermi uno sfizio a colazione, ma senza distruggere la dieta: faccio i miei pancakes…

7 ore ago

Una bella parmigiana non me la toglie nessuno, ma tutta in padella: avevo solo delle patate, ma ci ho azzeccato di brutto

Altro che la solita parmigiana di melanzane, prova a farla di patate direttamente in padella…

8 ore ago

Sembra una nuvola, ma è una frittata: hai mai provato la versione soffiata? Meglio di quella classica

Stavo sfogliando il ricettario alla ricerca di qualcosa di sfizioso da cucinare per cena, ed…

9 ore ago