D%26%238217%3Binverno+dal+cuore+caldo%2C+d%26%238217%3Bestate+dal+cuore+freddo%3A+questi+tortini+al+cioccolato+sono+proprio+speciali
buttalapastait
/articolo/dinverno-dal-cuore-caldo-destate-dal-cuore-freddo-questi-tortini-al-cioccolato-sono-proprio-speciali/202330/amp/
Dolci

D’inverno dal cuore caldo, d’estate dal cuore freddo: questi tortini al cioccolato sono proprio speciali

I tortini al cioccolato sono ideali a fine pasto o a merenda, da cucinare sia in estate sia in inverno ma con una piccola differenza

Rinunciare al dolce può essere davvero difficile per molti, anzi a volte si sceglie deliberatamente di mangiare solo quello anche quando non si ha molta fame e si è scelto deliberatamente di saltare pranzo o cena, pur sapendo quanto questa abitudine sia sbagliata e poco salutare. È infatti riduttivo pensare che i più golosi siano solo i bambini, quando lo si era da piccoli difficilmente si cambia dea, anzi mangiare un dessert che piace a tutti può essere un’occasione anche per ritrovarsi tra amici e parenti e trascorrere qualche ora insieme. Ognuno ha gusti che possono variare, ma è piuttosto raro trovare qualcuno che non possa gradire i tortini al cioccolato.

Questi, infatti, solitamente sono di piccole dimensioni e possono essere ideali anche a metà pomeriggio sotto forma di merenda o per colmare un piccolo buco allo stomaco. Si tratta di qualcosa che può essere adatto anche se si è reduci da una giornata stancante e l’umore non è dei migliori: il cioccolato, infatti, contiene tra le altre caffeina e feniletamina, in grado di agire sui centri umorali del cervello e generare una sensazione simile al piacere, per molti simile a quello che si prova quando ci si innamora.

I tortini al cioccolato vanno davvero bene tutto l’anno

Pensare di preparare i tortini al cioccolato può sembrare complesso e può spingere a desistere chi non ha grande manualità ai fornelli, fortunatamente basta poco per realizzare l’opera.

Vediamo innanzitutto quali sono gli ingredienti necessari:

  • 200 grammi di biscotti al cacao;
  • 200 grammi di mascarpone;
  • 60 grammi di zucchero;
  • 80 grammi di burro;
  • 80 ml di panna fresca da montare;
  • zucchero a velo;
  • gocce di cioccolato.

Prima di procedere servono biscotti al cioccolato da sbriciolare – Foto | Buttalapasta.it

A questo dovremo ovviamente aggiungere i pirottini per inserire il composto, una frusta elettrica, una spatola, quattro stampi e un tritatutto.

A seconda del periodo si può scegliere che tipo di cuore inserire, ora che siamo in estate è perfetto quello dal cuore freddo, che può anche rinfrescare il palato.

PREPARAZIONE:

Si inizia mescolando i biscotti all’interno del tritatutto, per poi aggiungere il burro fuso e man mano mescolare. Gran parte dei biscotti così ottenuti andranno messi negli stampini, facendo in modo che restino aderenti alle pareti. A quel punto i pirottini possono essere messi in frigorifero in attesa che si raffreddino, nel frattempo ci si può dedicare alla preparazione della crema.

È bene preparare una ciotola, dove posizionare il mascarpone, lo zucchero e la panna, questo andrà montato con una frusta (se elettrica, la procedura è più veloce). Si possono poi aggiungere le gocce di cioccolata, per poi mescolare ancora con una spatola per incorporarle alla crema di mascarpone.

La crema che abbiamo creato può così essere inserita nei pirottini, il cui composto dovrebbe essersi solidificato. Tutti i tortini al cioccolato così creati vanno chiusi con la restante parte di biscotti sbriciolati in modo da coprire completamente la crema al mascarpone. Tutto andrà compattato con le mani, fatto questo si potranno riporre i tortini in frigo per almeno un paio di ore. Quando si dovranno servire agli invitati andrà capovolto lo stampino su un piatto, facendo scivolare il tutto così da rendere evidente il cuore freddo. Se lo si desidera, è possibile guarnire il tutto con lo zucchero a velo.

In inverno si può fare una versione analoga, ma con cuore caldo, che può essere un’idea per San Valentino. In questo caso dopo avere congelato i tortini, magari anche per una notte, andranno messi su una teglia in forno preriscaldato a 190° per circa un quarto d’ora.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Assumere integratori contro la depressione, è davvero un aiuto concreto? Uno studio svela come stanno le cose

Dalle vitamine allo zafferano, passando per probiotici e omega-3: ecco cosa dice la ricerca sugli…

3 ore ago

Pranzo pronto in 20 minuti: la ricetta della famosa food blogger ti conquisterà senza dubbio

Deliziose e semplici da preparare, le mezze maniche da quasi 500.000 views conquisteranno anche te!

4 ore ago

Una fetta di dolce non me la leva nessuno, questo poi è croccante e pieno di mirtilli: si mangia che è un piacere

Un dolce così buono e croccante non l'hai mai provato: questo si fa con i…

4 ore ago

Non è un gelato, ma il sorbetto al cioccolato: oltre alla rima c’è anche tanto sapore goloso, ti conviene prepararlo subito

Può sembrare un gelato, ma in realtà questo è un meraviglioso sorbetto al cioccolato: si…

5 ore ago

Appena rientro dalle vacanze mi consolo con un grande sartù di riso, la ricetta di famiglia è certificata

Con il sartù di riso mi tiro sul il morale dopo il rientro dalle vacanze:…

6 ore ago

Non sprecarla come antipasto: la mozzarella marinata è il meglio dell’estate, ci perdi 2 minuti

Non potevo credere che mia zia l’avesse servita come semplice antipasto: la mozzarella marinata è…

7 ore ago