Diversi richiami urgenti per prodotto non conforme, c'è un rischio evidente se lo mangerai: devi riconsegnarlo subito - buttalapasta.it
È richiesta la massima cautela ai consumatori dopo la pioggia di richiami alimentari avvenuta nel corso delle ultime ore. Quali sono i dettagli da seguire alla lettera.
Ci sono alcuni richiami alimentare che sono da ricondurre ad un unico articolo, che a seguito dei doverosi quanto consueti controlli di routine è stato dichiarato non idoneo alla messa in vendita. La cosa è inerente ai prodotti che recano tre precise date di scadenza. A descrivere la situazione è stato il Ministero della Salute, il quale ha emanato una serie di notifiche attinenti questa situazione.
Il tutto è consultabile sulla sezione del Ministero dedicata ai richiami alimentari. Si parla di prodotto non conforme per quelle che sono le referenze indicate. Anche i formati sono diversi per peso, oltre che per le fate i scadenza. Ed ai consumatori si richiede quindi di prestare la massima attenzione e di assumere i comportamenti relativi previsti da quelle che sono le norme volte a fare si che vengano rispettate le dovute tutele alla sicurezza.
Il prodotto segnalato è da individuare in delle melanzane alla parmigiana recanti diversi marchi. Il problema è stato individuato nella mozzarella indicata, che è stata segnalata per l’appunto come non conforme. I marchi di melanzana alla parmigiana riportati negli appositi richiami alimentari sono i seguenti:
E per lo stesso motivo ci sono anche due marche di pasticcio pesto e pomodorini, con i marchi di rispettivamente Campesan e Blumen. Le melanzane alla parmigiana ed anche il pasticcio di pesto e pomodorini sono vendute in vaschette da 250 grammi e 500 grammi, con le date di scadenza 13/09/2025, 14/09/2025 e 15/09/2025. A produrre tutti questi articoli alimentari confezionati è un’unica azienda, la Laboratorio Alimentare Paolo Ballestin Srl.
Richiami alimentari per prodotto non idoneo, tutti i dettagli – buttalapasta.it Foto Ministero della Salute
Lo stabilimento di produzione della stessa è ubicato all’interno del territorio di una località in Veneto, ovvero Cavaso del Tomba, che è situato in provincia di Treviso. Si sospetta la presenza di possibili sostanze inquinanti nella mozzarella utilizzata come ingrediente. Con questa possibile motivazione che ha portato ad ulteriori richiami alimentari per della mozzarella nel corso degli ultimi giorni.
Per evitare il sorgere di possibili problemi per la salute legati alla ingestione degli alimenti segnalati, è bene seguire quelle che sono le indicazioni fornite in casi come questo.
I richiami alimentari del Ministero della Salute sono accaduti a scopo cautelativo e richiedono che coloro che abbiano acquistato uno o più tra gli articoli indicati li restituiscano ai punti vendita dove è avvenuto l’acquisto.
Le istruzioni da seguire da parte dei consumatori – buttalapasta.it
Bisogna infatti procedere con un rimborso o con una sostituzione, per risolvere la vicenda. Esattamente come nel caso di un altro richiamo alimentare urgente avvenuto qualche giorno fa. Invece eventuali altri lotti di questi prodotti sono del tutto idonei al consumo ed in tal caso non c’è nessuna preoccupazione.
Pulito o sporco? Il cartone della pizza può farti multare. Lo butti qui? Stai commettendo…
Per una colazione golosa e nutriente ecco il dolcetto facile e veloce da preparare con…
Come si fanno i pancake originali della famosa serie tv Una mamma per amica: diventeranno…
Ecco l'idea per cucinare un gustoso primo piatto per il menu di oggi, seguite la…
Il manicaretto sfizioso con un cuore filante, mangio le crocchette di cous cous e verdure…
Il segreto degli chef su come cucinare la zucca mi ha svoltato le ricette. Ero…