Le ciliegie possono contenere dei vermi che sono delle larve delle mosche della frutta - buttalapasta.it
Fra i frutti più amati ci sono le ciliegie. Cosa succede se si mangia il verme che a volte contengono? Tutta la verità.
A cavallo fra la primavera e l’estate, in tavola si portano alcuni dei frutti più colorati, buoni, saporiti e che fanno bene. Un esempio sono le ciliegie: una tira l’altra e quando si iniziano a mangiare, non ci si riesce a fermare.
A buon diritto perché sono buonissime, succose e gustose. Non tutti però si accorgono che le ciliegie contengono un verme, che può essere anche pericoloso per la salute. Questo, spesso, non è visibile ad occhio nudo, quindi si mangia il frutto senza pensarci.
I più coraggiosi, poi, mangiano le ciliegie nonostante si accorgano della presenza di questo ospite indesiderato. Ma farlo è pericoloso?
Il verme delle ciliegie non è altro che la larva di alcuni tipi di mosche della frutta che deposita le sue uova all’interno, in fase di maturazione. I vermi, una volta schiusi, si nutrono della polpa del frutto, compromettendone la qualità. Si tratta di un serio problema per i coltivatori ma anche e soprattutto per i consumatori.
Questi vermi si rifugiano all’interno delle ciliegie, passando spesso inosservati fino al momento del consumo. Infatti, la presenza di questi parassiti non è facilmente rilevabile a occhio nudo, rendendo il frutto apparentemente intatto. La loro dimensione varia da pochi millimetri fino a un centimetro, a seconda dello stadio di sviluppo. L’ingestione accidentale di questi vermi è per i consumatori motivo di allarme. Sebbene la maggior parte dei parassiti presenti nei frutti non rappresenti un rischio significativo per la salute umana, potrebbero verificarsi reazioni allergiche o disturbi gastrointestinali.
Mangiare le ciliegie con i vermi può essere pericoloso per la salute – buttalapasta.it
Infatti, l’organismo umano è generalmente in grado di digerire questi vermi senza conseguenze gravi. tuttavia, individui con particolari sensibilità o allergie potrebbero accusare sintomi come nausea, vomito o diarrea. Infatti questi casi sono stati documentati ma, per fortuna, i sintomi si risolvono da soli in poche ore o giorni.
Questi vermi sono costituiti principalmente da proteine, con tracce di grassi e carboidrati. Non sono state identificate sostanze tossiche o pericolose per l’uomo nella loro composizione. Eppure, potrebbero veicolare batteri o altri patogeni.
Anche se non sono stati riportati in letteratura conseguenze più gravi sulla salute dell’uomo derivanti dall’ingestione dei vermi delle ciliegie (rispetto a quelli sopra citati), è consigliabile sempre lavare accuratamente la frutta e ispezionarla visivamente prima del consumo.
Per stupire tutti a tavola lascia perdere tiramisù e cheesecake: prova questo dolce morbido alle…
Scoprite la nostra ricetta del giorno per servire agli ospiti un piatto tipico della gastronomia…
Non tutti sanno leggere le etichette dell'olio extravergine d’oliva, ma un dettaglio aiuta ad acquistare…
Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…
Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…
Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…