E+se+il+sorbetto+lo+facciamo+frizzante%3F+Quando+lo+assaggi+rimani+senza+parole%3A+vedrai+che+festa+in+bocca
buttalapastait
/articolo/e-se-il-sorbetto-lo-facciamo-frizzante-quando-lo-assaggi-rimani-senza-parole-vedrai-che-festa-in-bocca/197298/amp/
Dolci

E se il sorbetto lo facciamo frizzante? Quando lo assaggi rimani senza parole: vedrai che festa in bocca

Buonissimo e rinfrescante, il sorbetto ha una variante molto sfiziosa: la versione frizzante è alternativa e gustosissima. Da provare!

Non è un gelato, ma gli assomiglia. Lo si può servire a fine pasto come dessert ma anche tra le portate all’interno di un pranzo abbondante per sgrassare e rendere più piacevole la prosecuzione quando ancora si deve gustare altro cibo.

Si tratta del sorbetto, il dolce al cucchiaio che può essere considerato come il progenitore del gelato alla frutta. La caratteristica principale del sorbetto è di essere una preparazione semidensa fatta a base di sciroppo di zucchero in cui viene aggiunto succo o polpa di frutta e in molti casi può esserci anche del liquore o comunque una nota alcolica.

Spesso il sorbetto viene confuso con la granita o con la gramolata, ma la consistenza è ben diversa. Più simile al gelato per la cremosità, non lo è però completamente, ed esiste una variante che ne modifica ancora la consistenza. È il sorbetto frizzante: tutta un’altra sensazione al palato, decisamente interessante e sfiziosa!

Sorbetto frizzante: una combinazione raffinata e stuzzicante per stupire con brio

Per realizzare il sorbetto frizzante l’elemento da aggiungere per renderlo tale in questo caso è lo champagne, ma si può usare anche il prosecco. Le bollicine donano un carattere diverso e un leggero friccicore alle papille gustative. In questa ricetta il gusto protagonista è quello delle fragole per un sorbetto raffinatissimo da inserire in un pranzo o una cena elegante. Per realizzarlo occorre munirsi di una gelatiera. Le dosi sono per 4 persone.

Raffinato ed elegante, il sorbetto frizzante per stupire – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 550 g di fragole
  • 125 g di zucchero + 2 cucchiai a parte
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • Scorza di 1/2 limone
  • 220 g di glucosio
  • 350 ml di champagne o di prosecco
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto la prima operazione preliminare da fare è mettere la ciotola della gelatiera in freezer per 24 ore.
  2. Al momento di preparare il sorbetto lavare e tagliare le fragole, eliminando il picciolo e poi inserirle in un frullatore. Aggiungere 2 cucchiai di zucchero, la scorza, il succo del limone e frullare bene il tutto.
  3. Prendere la ciotola ghiacciata e versare la purea di fragole con il resto dello zucchero, il glucosio e il pizzico di sale. Montare il gancio a frusta e procedere a mescolare per amalgamare questi ingredienti.
  4. Diminuire il livello di velocità della macchina e aggiungere il prosecco o lo champagne. Mescolare solo leggermente e delicatamente per incorporarlo.
  5. Quindi coprire la ciotola con la pellicola per alimenti e riporre in frigorifero per almeno 2 ore.
  6. Procedere poi a mescolare il sorbetto nella macchina per gelato mescolando per circa 20 minuti fino ad ottenere la giusta consistenza.

Consigli

Una volta pronto il sorbetto frizzante si può trasferire a cucchiaiate in un contenitore a chiusura ermetica per conservarlo. Deve stare in congelatore e poi rimosso un po’ prima di essere servito per essere nuovamente mescolato con il cucchiaio, per ritrovare la sua consistenza morbida e cremosa.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Per farci mangiare pasta e lenticchie mia nonna aveva un segreto: con una cremina così nemmeno gli schizzinosi si lamentavano

Che spettacolo questa pasta con le lenticchie! Non è la classica, ma una versione ancora…

8 minuti ago

Fredda, nutriente e cremosissima, con le zucchine è perfetta in ogni stagione: di questa vellutata non ne ho mai abbastanza

Con le zucchine ci preparo di tutto e oggi ve lo dimostro: facciamo una zuppa…

2 ore ago

Tutti matti per le cipolle infornate, ci credo, se le cucini così come si fa a resistere?

Per completare il menu di oggi abbiamo pensato a un contorno sfizioso e molto facile…

5 ore ago

Ho aspettato tutta l’estate per mangiare i funghi, adesso che sono arrivati li faccio con tanto pecorino e pangrattato come piacciono a me

I funghi in padella con pecorino e pangrattato sono i miei preferiti: salva la ricetta…

6 ore ago

La vera regina delle torte è questa, non ci crederai che è senza farina o amidi ma ha un sapore unico ed è morbidissima

Anche se non avete problemi con il glutine e non siete costretti dalla celiachia a…

7 ore ago

Ma quale dispensa, così lo rovini soltanto l’olio d’oliva: va conservato in un altro posto, non ci penseresti mai

Mettere l'olio extravergine di oliva in dispensa è un grande errore, così si rovina. Va…

15 ore ago