E+se+quest%26%238217%3Banno+il+pandoro+lo+facessimo+in+versione+vegana%3F+La+rivisitazione+%C3%A8+buonissima+e+far%C3%A0+felice+tutti
buttalapastait
/articolo/e-se-questanno-il-pandoro-lo-facessimo-in-versione-vegana-la-rivisitazione-e-buonissima-e-fara-felice-tutti/212487/amp/
Dolci

E se quest’anno il pandoro lo facessimo in versione vegana? La rivisitazione è buonissima e farà felice tutti

La ricetta del pandoro vegano è assolutamente da scoprire e da provare per poter gustare il classico dolce natalizio senza ingredienti di origine animale.

Se volete stupire tutti a Natale e soprattutto se avete ospiti vegani potete preparare con le vostre mani una variante del pandoro adatta a tutti escludendo dalla lista degli ingredienti le uova, il burro e il latte.

Il risultato sarà un dolce natalizio super soffice e goloso, lievitato alla perfezione e dal sapore avvolgente ma completamente vegano. Lo potrete presentare in tavola per il dessert da fine pasto così com’è oppure arricchire con creme e trasformarlo in tanti modi creativi. Ma prima di tutto andiamo a scoprire come realizzarlo.

Come preparare il pandoro vegano con una ricetta adatta a tutti

Preparare un pandoro fatto in casa classico a casa prevede diversi step perché si tratta di un lievitato che deve riposare diverse ore, la variante vegana non si discosta di molto. A parte la differenza negli ingredienti ha bisogno anche lei di un bel po’ di riposo.

Pandoro vegano fatto in casa – buttalapasta.it

Ovviamente per questi tipi di dolci natalizi non si usano latte, uova e burro, ma ingredienti sostituti che consentiranno di ottenere un pandoro soffice e goloso proprio come uno tradizionale. Volete provare? Allora prima di tutto comprate uno stampo da pandoro a stella della capacità di 750 gr. Quindi seguite tutti gli step del procedimento indicati di seguito.

Ingredienti per il primo lievito

  • 50 gr di farina manitoba
  • 60 gr di latte di soia
  • 12 gr di lievito di birra fresco
  • 25 gr di zucchero semolato

Ingredienti del primo impasto

  • 2 gr di lievito di birra fresco
  • 90 gr di latte di soia
  • 200 gr di farina manitoba
  • 50 gr di zucchero semolato

Ingredienti per il secondo impasto

  • 250 gr di farina manitoba
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di sale
  • 100 gr zucchero semolato
  • 50 gr di latte di soia
  • 40 gr di margarina + 80 per la sfogliatura
  • zucchero a velo per decorare

Preparazione del pandoro vegano

  1. Iniziate dal lievitino, in una ciotola ponete il latte di soia dentro cui farete sciogliere il lievito sbriciolato, unite lo zucchero e mescolate per farlo sciogliere. Aggiungete la farina manitoba mescolate per ottenere un composto liscio. Coprite con pellicola e lasciate riposare un’ora a temperatura ambiente.
  2. Quando il lievitino è pronto, cioè si sono formate le bollicine ed è raddoppiato di volume, versatelo nella planetaria e unite gli ingredienti del primo impasto, cioè lo zucchero, il lievito di birra sciolto nel latte di soia e la farina. Azionate l’elettrodomestico in modo che il gancio lavori il tutto.
  3. Prelevate il composto e mettetelo in una ciotola a lievitare per circa due ore fino a che sarà raddoppiato di volume.
  4. A questo punto riponete l’impasto nella planetaria e aggiungete gli ingredienti del secondo impasto, quindi lo zucchero, l’estratto di vaniglia, il latte di soia e la farina. Azionate il gancio e lavorate fino a che il composto si stacca dalle pareti.
  5. Aggiungete la margarina e il sale, fate incorporare, appena il composto appare omogeneo e ben incordato trasferitelo sul piano di lavoro infarinato. Lavoratelo fino a ottenere una palla e ponete in una ciotola. Coprite con pellicola e fate riposare per tre ore.

La sfogliatura

    1. Ora riprendere l’impasto e stendetelo con il mattarello in forma di rettangolo, distribuite sopra la margarina schiacciandola con le mani, piegate i lembi verso il centro, avvolgete in pellicola e fate riposare mezz’ora in frigo.
    2. Stendetelo nuovamente e ripiegate i lembi verso il centro, trasferite di nuovo in frigo dopo averlo coperto e ripetete questo passaggio altre tre volte facendo sempre riposare per 30 minuti in frigo.
    3. Alla fine riprendete l’impasto e pirlatelo, cioè dategli la forma a palla e ponetelo nello stampo unto di margarina e infarinato. Coprite con pellicola e fate lievitare per una notte in frigo.
    4. Togliete dal frigo e fate riposare a temperatura ambiente per otto ore, appena l’impasto oltrepassa il bordo potete mettere in forno a 180 gradi e cuocere per circa 50 minuti. Dopo i primi venti potete sistemare sopra un foglio di alluminio per evitare che diventi troppo scuro.
    5. Sfornate, fate raffreddare e cospargete di zucchero a velo prima di gustare.

L’idea in più: potete usare del colorante giallo da diluire nel latte di soia da aggiungere all’ultimo impasto per donare al vostro pandoro vegano il tipico colore del dolce natalizio.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Niente burro e olio, eppure è morbidissima: questa torta non è un budino, ma ci affondi il cucchiaino e si scioglie in bocca

Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…

26 minuti ago

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

1 ora ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

2 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

3 ore ago

La frutta secca non è tutta uguale: questa è da limitare, ha un botto di calorie

Medici e nutrizionisti ci ripetono da anni che dovremmo mangiare ogni giorno un po' di…

4 ore ago

Quando faccio i tortini di carne uso sempre doppia dose: piacciono così tanto che vogliono tutti la seconda porzione

I tortini di carne sono talmente buoni che ogni volta dovrai fare doppia dose perché…

5 ore ago