Ecco+come+si+possono+potenziare+gli+effetti+benefici+del+mango
buttalapastait
/articolo/ecco-come-si-possono-potenziare-gli-effetti-benefici-del-mango/142745/amp/
Trucchi e segreti

Ecco come si possono potenziare gli effetti benefici del mango

Foto Shutterstock | zarzamora

 

Gli effetti benefici del mango sono riscontrabili in modo evidente grazie alla presenza di importanti proprietà nutritive. L’83% è rappresentato da acqua oltre a sali minerali, fibre, fosforo, calcio, potassio, zinco e magnesio. Anche la buccia può essere usata per il benessere della pelle. Non a caso viene definito come un valido alimento antiossidante.

Il mango è davvero salutare. Anche utilizzato nell’aromaterapia sprigiona oli essenziali dalle eccellenti qualità. Il mircene, presente anche negli agrumi, ha importanti proprietà antinfiammatorie. Ora si attende una ricerca specifica perché in questo senso possa essere applicato come sostegno alle terapie farmacologiche.

Mangiare il mango fa dimagrire? In realtà no. È stato evidenziato che contiene molta acqua, che ovviamente idrata l’organismo e anche la pelle. Per questa ragione viene definito un buon antiossidante, detossificante che permette di rendere la pelle più sana e luminosa. Detossificando agisce anche come antinfiammatorio. Quelle che maggiormente sorprendono sono le proprietà che sembra avere nei riguardi del tumore della prostata o della pelle.

È così attivo perché presenta lupeolo che si trova anche nella soia e nell’aloe. Il mango è un frutto importante da inserire nell’alimentazione. La presenza degli antiossidanti è confermata dall’acido gallico e dalla quercitina. Sono sostanze evidenziate da vari studi che confermano che il mango ha proprietà benefiche di un certo rilievo. Il potassio aiuta a mantenere l’equilibrio idrosalino e regola la pressione arteriosa. Il magnesio è fondamentale per la salute del sistema nervoso. La vitamina C consente di assimilare meglio il ferro, la vitamina E è indispensabile per non correre il rischio di problemi neuronali e muscolari. I folati sono consigliati anche in gravidanza.

E infine, la mangiferina. Il mango ne è davvero abbondante: le ricerche hanno permesso di conoscerne effetti neuro protettivi, antinfiammatori, antidiabetici, cardioprotettivi. Il mango è un frutto che fa davvero bene, poco presente sulla tavola perché spesso non se ne conoscono tutte le proprietà. Dal nocciolo si estrae l’olio, quindi del frutto davvero non si butta nulla. Inoltre, la presenza considerevole di fibre aiuta il transito intestinale.

Curiosità sul mango

Foto Shutterstock | jose115

Da qualche tempo sembra essersi diffusa la notizia che mangiare un mango prima di assumere cannabis, potrebbe aumentare leggermente gli effetti rilassanti. La risposta è presto data dai terpeni che si trovano in forma di mono terpeni negli estratti della cannabis. Il mango è molto ricco di mircene, una tipologia di terpene, ed è stato dimostrato, attraverso degli studi, che è in grado di potenziare gli effetti della cannabis sul sistema nervoso. Esalta gli effetti e quindi li rende amplificati. Lo studio evidenzia però che occorre fare delle precisazioni perché questa condizione si verifica solo in determinati soggetti e persone che hanno una predisposizione particolare.

Come apprezzare in cucina il mango

Foto Shutterstock | pada stockphoto

Il mango in cucina può essere consumato come frutto o anche come accompagnamento a diverse pietanze. Tagliato a pezzettini, si può mangiare fresco oppure al cucchiaio. Si trova essiccato al supermercato ma si può fare anche in casa acquistando un essiccatore, utile tra l’altro per qualsiasi tipo di frutta. A casa, si può evitare di aggiungere lo zucchero e quindi assaporare tutta la bontà del frutto. Si può persino grigliare e accompagnare a piatti di carne o pesce. Con un estrattore poi si può farne un succo tropicale.

All’acquisto, occorre accertarsi che sia maturo altrimenti il sapore non risulterà poi tanto gustoso. Per aprirlo bisogna lavarlo e spaccarlo al centro per togliere il seme. Perfetto per frullati e macedonie. La polpa, unita allo yogurt, può essere utilizzata come maschera di bellezza, da applicare per almeno 15 minuti: l’aspetto della pelle sarà decisamente migliorato. Carotene e vitamina A sono gli alleati giusti per una perfetta abbronzatura: inserire il mango nella dieta quotidiana vuol dire anche arrivare preparati all’estate.

Il mango apporta 55 calorie per 100 grammi. Il suo peso è tra i 300 e i 500 gr. La buccia del mango indiano è davvero spessa. Gli alberi di mango possono vivere fino a 300 anni e raggiungere i 30 metri di altezza. Le loro radici penetrano a 6 m di profondità nel suolo. L’esportazione del frutto avvenne con successo e da allora lo troviamo in qualsiasi parte del mondo. Il mango arriva dall’India, le Filippine, Bangladesh e Pakistan. Non avendo molti zuccheri, può essere consigliato nelle diete. Gli ipertesi possono consumarlo senza problemi, mentre, in caso di trigliceridi alti, sarebbe meglio evitare. Il consumo deve sempre essere adeguato e moderato, perché la presenza di molto fruttosio accumula nel sangue acido urico, che può portare alla formazione di calcoli biliari. Di questo frutto si racconta in diverse leggende indiane e si usa per abbellire i templi induisti. Si crede che l’albero sia l’incarnazione di Prajapati, che rappresenta un importante divinità.

Per ricette con il mango, anche insolite, preparazioni semplici che possano sorprendere gli ospiti, un’idea potrebbe essere la caprese esotica. Bisogna affettare il mango, la mozzarella, unire sale e olio e qualche foglia di basilico. Anche il classico sorbetto può essere diverso utilizzando questo frutto: si frulla la polpa e la si lascia raffreddare, poi si procede come con un sorbetto classico.

In Italia il mango è maggiormente mangiato come dessert mentre, all’estero, si associa alla zuppa di lenticchie o come bevanda, si realizza anche una buona marmellata quando il frutto è molto maturo. Disidratato si può unire alla prima colazione in sostituzione dell’avena. Imparando ad introdurre nell’alimentazione questo frutto sarà evidente quanto benessere se ne può trarre: adatto a tutta la famiglia sarà una piacevole scoperta e una valida alternativa alla frutta di stagione.

Redazione Buttalapasta

Recent Posts

Listeria in un prodotto, scatta l’allarme ed è richiamo alimentare urgente

Il richiamo alimentare urgente per Listeria monocytogenes pubblicato con solerzia da parte delle autorità preposte.…

1 ora ago

In salsa d’uovo è talmente cremoso che il pane non basta mai: assaggia il pollo così e preparati alla sorpresa

Scommetto che non ti è mai riuscito così cremoso: se il pollo lo fai in…

2 ore ago

Carbonara a 1250 euro, il cliente paga senza battere ciglio ma dopo accade l’incredibile

La carbonara è uno dei piatti più amati al mondo ma pagarla 1250 euro sembra…

3 ore ago

Filetto di maiale ai porcini, cremoso e tenerissimo: la ricetta di Michele Ghedini è uno spettacolo di sapori

Facile e veloce, con la ricetta del famoso chef farai un figurone con gli ospiti:…

4 ore ago

Nessuno più cucina con la panna ma nella pasta alla boscaiola è d’obbligo: la ricetta degli chef

Nella pasta alla boscaiola anche gli chef ci mettono la panna: la ricetta originale spiegata…

5 ore ago

Non in forno e nemmeno in padella: la frittata di spaghetti la cuocio in friggitrice ad aria, divina

Avevo proprio voglia di una bella frittata di spaghetti e, stavolta, mi sono superata: non…

7 ore ago