Ecco+perch%C3%A9+la+rucola+non+ti+piace+mai%3A+sbagli+sempre+questo+passaggio+fondamentale
buttalapastait
/articolo/ecco-perche-la-rucola-non-ti-piace-mai-sbagli-sempre-questo-passaggio-fondamentale/197522/amp/
Trucchi e segreti

Ecco perché la rucola non ti piace mai: sbagli sempre questo passaggio fondamentale

A volte la rucola non piace, ma perché? C’è un errore che la rende sgradevole. Ecco come farla risultare appetibile. 

Ottima da inserire nelle insalate e non solo, la rucola è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Crucifere. Detta anche rughetta, ruchetta o rugola,ha una consistenza leggera anche se al tempo stesso non è priva di una nota di croccantezza.

La rucola ha diverse proprietà benefiche e salutari. È molto ricca di vitamina C e contiene un buon livello di antiossidanti, importanti per combattere i radicali liberi e ostacolare il processo ossidativo delle cellule. Contiene anche in discreta quantità la vitamina A che favorisce la salute della vista.

Ma è anche essenziale per la crescita delle ossa e per il buon funzionamento dell’apparato riproduttivo maschile e femminile, quindi testicolare ed ovarico. È particolarmente rinfrescante e rigenerante e per questo trova molto impiego nelle insalate alle quali dona un tocco aromatico interessante.

Lo sbaglio da non commettere con la rucola: così il sapore sarà buono

Ipocalorica, la rucola è in grado di stimolare l’appetito, quindi è consigliata a chi soffre di inappetenza o in estate quando il senso di fame diminuisce a causa del caldo. Inoltre favorisce una buona digestione perché le sostanze da cui è composta vanno a stimolare la produzione dei succhi gastrici.

Sembra che la rucola abbia anche la proprietà di agevolare il riposo notturno rilassando e producendo un buon sonno. Si può però essere allergici a questo ortaggio e solo in quel caso è sconsigliato il consumo. È da evitare anche se si stanno assumendo farmaci anticoagulanti perché contiene la vitamina K che può entrare in contrasto con essi.

Sapevi questa curiosità sulla rucola? – buttalapasta.it

L’elemento che più caratterizza la rucola è il suo sapore amarognolo e tendenzialmente pungente. Questo è dovuto ai glucosinolati che sono presenti in essa. Sia da cruda che da cotta mantiene le caratteristiche peculiari del suo aroma. Molto spesso la rucola non piace proprio perché assume un sapore eccessivamente amaro e/o pungente e forte. Può risultare sgradevole e compromettere l’intero piatto, gli altri ingredienti con cui viene a contatto. A cosa è dovuto questo effetto e come si fa a contrastarlo?

Il motivo sta tutto in un banalissimo errore che molto spesso si commette, senza saperlo. Quando la rucola viene spezzata al momento di essere inserita nella pietanza, le proprietà simil balsamiche che contiene vengono sprigionate. Pertanto il sapore aumenta emanando un profumo davvero incredibile e appetitoso. Ovviamente non bisogna sminuzzarla, basta creare mazzetti e dividerli semplicemente a metà. Vedrete che il gusto sarà totalmente diverso!

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Con questi trucchi furbi non uso più il frullatore, faccio di tutto e ho anche più spazio in cucina

Non serve per forza il frullatore per frullare. Con alcuni trucchi puoi fare di tutto…

4 ore ago

Ma quale Nutella, lasciala stare: questa alternativa super sana la fai con soli 3 ingredienti(e non ha neppure zucchero)

Un'alternativa super sana della Nutella da fare in casa utilizzando solo 3 ingredienti: ti assicuro…

5 ore ago

Legumi secchi, in scatola o surgelati? Quali è meglio comprare e quanti mangiarne

I legumi non possono mancare nella nostra dieta, ma è meglio comprare quelli secchi, in…

6 ore ago

Frittelle di zucca super facili e senza frittura, le faccio in friggitrice ad aria: vengono uno spettacolo

Con le mie frittelle di zucca senza olio e frittura faccio contenti tutti, soprattutto chi…

7 ore ago

Carenza di vitamina D, l’esperto mi ha detto come rimediare subito

Che cosa causa una vitamina D e quali sono gli interventi da compiere nell'immediato per…

9 ore ago

Avevo un bel po’ di pane secco da consumare: ma quali polpette, questi te li sgranocchi davanti alla tv

Buttare via il pane è uno spreco e un vero peccato e, quindi, ne avevo…

10 ore ago