Fegato alla veneziana, ricetta tipica della gastronomia veneta - buttalapasta.it
Specialità veneta tradizionale ricca di gusto, il fegato alla veneziana è un secondo piatto prelibato con cui fare un figurone.
La cucina regionale offre un’ampia gamma di proposte che vengono da una tradizione culinaria spesso anche molto antica. Per scoprire appieno una regione conoscere i piatti tipici è sicuramente un ottimo modo anche particolarmente allettante.
La gastronomia veneta ha le sue peculiarità che si manifestano in piatti molto gustosi e carichi di sapori intensi. La città della laguna offre una specialità molto particolare che rientra tra le pietanze più succulente e rinomate: il fegato alla veneziana.
Alimento dall’aroma forte, il fegato di vitello o di maiale viene adeguatamente stufato e accompagnato da polenta di mais gialla o bianca. La preparazione non è difficile, ma richiede la giusta conoscenza per esser fatta bene e realizzare così un piatto davvero buono. Ecco gli ingredienti da usare e il procedimento da seguire passo dopo passo.
Per fare il fegato alla veneziana occorre dedicare un po’ di tempo alla preparazione. Il fegato deve essere tagliato in modo mediamente sottile e deve raggiungere una consistenza morbida e succosa. Il vino bianco serve per dare un’aromatizzazione piacevole alle cipolle che fanno da sostrato e insaporiscono il tutto. Le dosi di questa ricetta sono per 4 persone.
Ingredeinti e preparazione del fegato alla veneziana – buttalapasta.it
Oggi a pranzo portiamo in tavola un primo sfiziosissimo a base di gnocchi, ecco la…
Altro che torta salata e rotolo farcito: questo rustico cremoso ai funghi è il mio…
Per un fine pasto speciale lasciate tutti a bocca aperta presentando in tavola questo dolcetto…
Tutti sognano di portare a tavola un polpo tenero, ma non sempre il risultato è…
In frigo avevo della zucca già cotta ma nessuno aveva voglia di vellutata. E allora…
Come pulire la zucca velocemente e senza sprecare la polpa: i migliori metodi che ti…