“Sono figlio di persone antiche” scrive Luciano De Crescenzo in uno dei suoi bei libri su Napoli, ed anch’io, per alcune particolari ricette, come questa per i fichi al cioccolato, mi sento “antica” come le tradizioni della mia famiglia, della mia meravigliosa terra. Tra le migliori qualità di fichi che meglio si adattono alla conservazione e alla lavorazione, ci sono quelli “bianchi” del Cilento che vengono chiamati anche “moscioni” quando si lasciano seccare direttamente sugli alberi. I fichi al cioccolato sono apprezzati da molti e, quindi, li potete anche confezionare in una bella scatola colorata e regalarla magari a chi volete “addolcire”.
Procedimento: triturate le mandorle e i chiodi di garofano, tagliuzzate il cedro, mischiate il tutto aggiungendo un pizzico di cannella. Tagliate i fichi secchi nel senso verticale, farciteli e chiudeteli premendo con le dita le due parti. Infornateli per qualche minuto, attenti a non bruciarli, devono restare morbidi. Fate sciogliere il cioccolato in una pentolina aggiungendo un pò d’acqua. Immergete i fichi e fateli ricoprire totalmente dal cioccolato liquido. Scolateli e fateli raffreddare. Sistemate ogni fico in un perrottino. Si possono conservare per diverse giorni in scatole di latta foderata da carta da forno.
Il giudice di Masterchef questa volta non ce l'ha proprio fatta a resistere ed è…
Come preparare la sfoglia alla genovese? Scopri la ricetta facile e veloce per sorprendere tutta…
Chi l'avrebbe detto che con il purè di patate, la pasta sfoglia e altri pochi…
Se sei stufo del solito strudel di mele, prova questo con le pere: ancora piĂą…
Rosa Fanti torna a essere una delle maggiori protagoniste della scena, ma sapete che lavoro…
Non so voi, ma in questo periodo ho una voglia di gnocchi che non si…