“Sono figlio di persone antiche” scrive Luciano De Crescenzo in uno dei suoi bei libri su Napoli, ed anch’io, per alcune particolari ricette, come questa per i fichi al cioccolato, mi sento “antica” come le tradizioni della mia famiglia, della mia meravigliosa terra. Tra le migliori qualità di fichi che meglio si adattono alla conservazione e alla lavorazione, ci sono quelli “bianchi” del Cilento che vengono chiamati anche “moscioni” quando si lasciano seccare direttamente sugli alberi. I fichi al cioccolato sono apprezzati da molti e, quindi, li potete anche confezionare in una bella scatola colorata e regalarla magari a chi volete “addolcire”.
Procedimento: triturate le mandorle e i chiodi di garofano, tagliuzzate il cedro, mischiate il tutto aggiungendo un pizzico di cannella. Tagliate i fichi secchi nel senso verticale, farciteli e chiudeteli premendo con le dita le due parti. Infornateli per qualche minuto, attenti a non bruciarli, devono restare morbidi. Fate sciogliere il cioccolato in una pentolina aggiungendo un pò d’acqua. Immergete i fichi e fateli ricoprire totalmente dal cioccolato liquido. Scolateli e fateli raffreddare. Sistemate ogni fico in un perrottino. Si possono conservare per diverse giorni in scatole di latta foderata da carta da forno.
Potrebbe capitarti di subire spesso la fame eccessiva nelle ore che precedono l'orario del pranzo.…
Primo piatto di mare economico e facile da preparare: scopri come portare in tavola delle…
Il gelato alle noci è la soluzione perfetta per una merenda fresca e gustosa: prova…
Con questo budino alle nocciole risolvo tutti i problemi con la dieta: posso mangiarlo senza…
Con questa torta ai mirtilli la primavera è nell'aria! La faccio con un ripieno goloso…
Esplosive, nel vero senso della parola, ma se non le hai mai assaggiate col ragù…