Fiocchi+di+neve%2C+i+pi%C3%B9+simili+agli+originali+che+tu+abbia+mai+assaggiato%3A+una+nuvola+che+si+scioglie+in+bocca
buttalapastait
/articolo/fiocchi-di-neve-i-piu-simili-agli-originali-che-tu-abbia-mai-assaggiato-una-nuvola-che-si-scioglie-in-bocca/179442/amp/
Dolci

Fiocchi di neve, i più simili agli originali che tu abbia mai assaggiato: una nuvola che si scioglie in bocca

Semplicemente deliziosi: i fiocchi di neve sono una bontà che conquista. Morbidissimi, con un ripieno goloso, sono ottimi per colazione!

Specialità tipica campana soffice e buona, i fiocchi di neve sono dolcetti di pasta lievitata che piacciono a tutti. Per certi aspetti somigliano a dei Krapfen, ma sono ben diversi sia nella consistenza che nel ripieno.

I fiocchi di neve infatti, dolci tradizionale napoletani, hanno una farcitura composta da una crema di ricotta spumosa e leggera. Bianca e dalla texture delicata, questa si forma semplicemente con ricotta, meglio se di pecora, è la scelta più classica, insieme a panna e zucchero.  Naturalmente i fiocchi di neve sono ideali da gustare a colazione, ma come non considerarli una irresistibile tentazione anche a merenda? Ciò che li caratterizza, e che rimanda all’idea dei fiocchi di neve, per cui prendono questo nome, è la copertura con abbondante zucchero a velo.

Come una nuvola: la morbidezza della pasta, la delicatezza della crema di ricotta e lo zucchero a velo steso in modo generoso fanno di questi dolcetti dei romantici fiocchi di neve da assaporare a tutto tondo.

Come fare i fiocchi di neve: ingredienti e preparazione

La dimensione dei fiocchi di neve dev’essere media: non sono né troppo grandi, né ovviamente troppo piccoli. Devono avere un peso di circa 25 g ciascuno, quindi è bene pesare ogni parte di pasta mentre li si compone. Poi, possono anche essere inseriti nei pirottini di carta per essere serviti.

Golosi e morbidissimi, provali anche a merenda – buttalapasta.it

Ingredienti per l’impasto:

  • 200 g di farina 00
  • 150 g di farina Manitoba
  • 60 g di burro
  • 60 g di zucchero semolato
  • 120 ml di latte
  • 60 ml di acqua
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per la crema:

  • 180 g di ricotta di pecora o vaccina
  • 350 g di panna fresca
  • 70 g di zucchero semolato

Per la copertura:

  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. L’impasto si può fare a mano, ma per rendere più agevole l’operazione è meglio usare una planetaria. Per iniziare si versano tutti gli ingredienti dell’impasto tranne il burro, che verrà messo in un secondo momento. Il lievito di birra va sciolto in acqua tiepida.
  2. Poi, si procede ad impastare per circa 10 minuti finché l’impasto sarà ben incordato al gancio. A questo punto si inserisce il burro a pezzetti.
  3. Dopo aver proseguito nell’impasto per altri 10 minuti si mette la pasta in lievitazione coperta da un canovaccio in un luogo asciutto fino al raddoppio.
  4. A lievitazione avvenuta si procede a prelevare parti di impasto del peso di 25 g ciascuno e formare delle palline.
  5. Disporle tutte in una teglia su carta da forno e metterle nuovamente a lievitare per circa 1 ora nel forno spento e con la luce accesa, ponendo un bicchiere d’acqua sul fondo per favorire la lievitazione.
  6. Quindi cuocerle in forno statico preriscaldato a 180° per circa 10 minuti.
  7. Nel frattempo preparare la crema di farcitura. In una ciotola amalgamare la ricotta con lo zucchero, in un’altra montare la panna e poi unire i due composti delicatamente.
  8. Quando le briochine sono pronte fare un foro sul fondo e dopo aver inserito la crema in una sac a poche riempire ogni fiocco di neve.
  9. Infine non rimane che spolverizzare tutti i fiocchi di neve con abbondante zucchero a velo. E per altre ricette natalizie golose basta cliccare qui!
Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Non credevo che un dolce con i cachi potesse essere così buono, soffice, profumato che sa di autunno

Ti faccio preparare un dolce con i cachi non solo soffice, ma anche profumato, si…

22 minuti ago

Aperta la confezione, poi la notizia shock: richiamati i popcorn Conad

Che cosa riguarda il richiamo alimentare di Conad: le informazioni cruciali da conoscere riguardo a…

1 ora ago

Trasforma la banana matura in un dolcetto golosissimo e subito pronto, la colazione ha una marcia in più!

La colazione energetica e golosa da preparare a casa con le proprie mani, vi presentiamo…

2 ore ago

Non è mai troppo presto per la polenta di Bruno Barbieri: coi primi freddi va giù che è un piacere

Avevo voglia di polenta e ho fatto la ricetta di Bruno Barbieri: l'ideale da portare…

3 ore ago

Non serve lievitazione ed è pronta in 5 minuti, la focaccia per l’antipasto l’ho preparata con la zucca ed è stata divorata

Provate subito la ricetta del giorno che abbiamo scelto oggi dal nostro ricco ricettario, potrete…

4 ore ago

Il mio risotto verde con spinaci e pecorino, non un risotto qualsiasi: non vorrai altro

Risotto spinaci e pecorino, ipnotico sia da vedere che da assaggiare. Dopo la prima forchettata…

5 ore ago