Formaggi+e+miele%2C+accoppiata+vincente%3A+ma+quali+scegliere+e+come+abbinarli%3F+Occhio+a+non+sbagliare
buttalapastait
/articolo/formaggi-e-miele-accoppiata-vincente-ma-quali-scegliere-e-come-abbinarli-occhio-a-non-sbagliare/182462/amp/
Trucchi e segreti

Formaggi e miele, accoppiata vincente: ma quali scegliere e come abbinarli? Occhio a non sbagliare

I formaggi con il miele sono da sempre un’accoppiata vincente a tavola. Ma è importante saper fare i giusti abbinamenti. 

L’Italia è leader nella produzione di formaggi e di miele. I due prodotti rappresentano un’accoppiata vincente ma bisogna fare attenzione a saperli abbinare nel modo giusto.

L’Italia vanta ben 488 tipi di formaggi: la nostra produzione casearia è tra le più ricche e variegate al mondo. E ben 52 tra i formaggi italiani hanno ottenuto la DOP, la denominazione di origine protetta. A parte chi ha optato per un’alimentazione vegana, tutti gli altri amano i formaggi e, infatti, sono uno degli alimenti che non mancano mai sulle tavole degli italiani, specialmente durante le feste.

I formaggi sono molto versatili in cucina. Possono essere utilizzati per le farciture di primi o di secondi piatti, possono arricchire una semplice insalata ma possono anche essere gustati da soli in un tagliere come antipasto o, in alcune regioni, anche a fine pasto al posto del dessert. Un’accoppiata vincente a tavola è certamente rappresentata da formaggio e miele. Ma attenzione: ogni tipologia di formaggio ne richiede una varietà precisa.

Formaggi e miele: ecco come abbinarli

Formaggi e miele rappresentano un accostamento tipico e  molto apprezzato da noi italiani. Ma non bisogna cadere nell’errore che qualunque miele vada bene con qualunque formaggio. Vediamo quali sono i giusti abbinamenti.

Alcuni dei migliori abbinamenti tra formaggi e miele/ Buttalapasta.it

Quando si abbinano i formaggi al miele bisogna decidere se fare un abbinamento per contrapposizione o per similitudine. Se si vuole fare un abbinamento per contrapposizione allora si dovrà accostare un miele molto dolce ad un formaggio stagionato dal gusto deciso; se, invece, si preferisce abbinare sapori simili si racconteranno un miele dolce ad un formaggio fresco e delicato.

Tra gli abbinamenti per contrapposizione più riusciti c’è quello tra il gorgonzola Dop e il miele di acacia: è il tipico caso di un perfetto matrimonio tra due opposti. Accoppiata ottima come fine pasto.  Da provare anche la fresca e delicata ricotta con il robusto miele di castagno: un accostamento ottimo anche a colazione. Se volete stupire davvero tutti, come antipasto, proponete un bel Parmigiano reggiano Dop 24 mesi con un fresco miele di eucalipto dalle note balsamiche.

Un altro ottimo abbinamento per contrapposizione è dato dal provolone con il miele di agrumi: la freschezza di quest’ultimo si accoppia alla perfezione con la sapidità del provolone. Un abbinamento per similitudine e decisamente riuscito è quello tra il taleggio e il miele di girasole, un miele dolce e dall’aroma fruttato.  Infine un altro abbinamento per similitudine è quello tra il Castelmagno e il miele di melata: entrambi hanno un gusto deciso e intenso e, assieme, possono rappresentare un delizioso e originale antipasto per una cena a base di carne rossa, arrosti, brasati.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

L’ho chiamata torta al cioccolato tre ingredienti perché servono solo questi: senza burro, farina, latte e uova

Si chiama torta cioccolato tre ingredienti perché ne usiamo tre sul serio: senza uova, farina,…

48 minuti ago

Il caffè è la bevanda del buonumore, lo dicono gli esperti: quando berlo per massimizzare i benefici

Un nuovo studio rivela che il caffè è la bevanda del buonumore: quando dovresti berlo…

2 ore ago

Finalmente posso rifare il risotto alla zucca, ma io ci aggiungo anche taleggio e gorgonzola: viene cremosissimo

Finalmente torna il tempo dei pasti caldi e soprattutto del risotto: io lo faccio con…

3 ore ago

Che cosa ho sbagliato con il tiramisù? Gli errori più frequenti da evitare

Quando prepari il tiramisù fai attenzione a non cadere in balia di alcuni sbagli che…

5 ore ago

Una sola crema perfetta per qualsiasi dolce: golosa, profumata e a prova di bimbi, sarà il tuo jolly infallibile

Se non hai mai idee su come farcire o guarnire i tuoi dolci, ecco la…

6 ore ago

Ami mangiare al ristorante? Nasce l’app che ti paga per farlo: più mangi fuori e più guadagni

Pranzare o cenare al ristorante è uno dei piaceri della vita ma, talvolta, si rinuncia…

7 ore ago