Forno+elettrico+o+microonde%3A+qual+%C3%A8+la+differenza+tra+i+due+e+in+base+a+cosa+scegliere
buttalapastait
/articolo/forno-elettrico-o-microonde-qual-e-la-differenza-tra-i-due-e-in-base-a-cosa-scegliere/189695/amp/
Trucchi e segreti

Forno elettrico o microonde: qual è la differenza tra i due e in base a cosa scegliere

Qual è la differenza tra forno elettrico e microonde: come funzionano e in base a cosa scegliere quale usare? Ecco cosa c’è da sapere.

Avere una serie di elettrodomestici utilissimi in casa, oggi, è un fatto comune a tutti. Basti pensare all’aspirapolvere, all’asciugatrice, alla macchinetta del caffè in cialde e così via. Si tratta di strumenti mirati a semplificarci la vita e farci risparmiare tempo prezioso. Un dubbio comune a molti riguarda forno a microonde e forno elettrico: quali sono le differenze tra i due e, soprattutto, come scegliere il più adatto a ciò che vogliamo cucinare?

Non ci riferiamo, ovviamente, al compiere una scelta in termini di risparmio, ma di funzionalità. Riflettendoci in modo superficiale, infatti, ci verrebbe da pensare che, entrambi, svolgono lo stesso ruolo. In realtà, alla base, ci sono differenze nella loro struttura che, di conseguenza, cambia il modo in cui agiscono. Cosa c’è da sapere a riguardo?

Microonde o forno elettrico: come fare la scelta giusta

In termini di praticità è facile fare una prima differenza. Il microonde è solitamente piccolo ed ergonomico, occupa poco spazio. Il forno elettrico, a meno che non si tratti di un fornetto, ha di solito un volume elevato e fa parte degli elettrodomestici che sono parte “integrante” della cucina. Il primo ha sicuramente una capienza ridotta rispetto al secondo, ma quest’ultimo è di solito molto più rapido dell’altro. Come capire, dunque, quale usare? Per saperlo, occorre comprendere come funzionano.

Le differenze tra forno elettrico e microonde: come fare la scelta giusta (buttalpasta.it)

Dunque, nel dettaglio, il microonde si avvale di onde elettromagnetiche per assolvere alla sua funzione, che vanno a scaldare le molecole d’acqua presenti negli alimenti. Di conseguenza, più un cibo conterrà liquidi, migliore sarà il risultato finale della cottura. Il forno elettrico, invece, funziona grazie alle resistenze: di solito sono due e si trovano in alto e in basso. Ciò porta il calore generato a cuocere gli alimenti a partire dalla sezione esterna per poi proseguire all’interno.

Compreso come operano e in che modo si strutturano, ne viene di conseguenza che la scelta riguardo a quale utilizzare dipende da ciò che vogliamo fare: scaldare, cuocere, scongelare, sciogliere. Certo, entrambi sono sicuri e pratici, ma ognuno ha i propri vantaggi. Il microonde è veloce, ma poco capiente. Il forno elettrico più lento, ma assicura una cottura ottimale. Inoltre, molto dipende dalle funzioni “aggiuntive” che l’uno o l’altro potrebbero offrire a seconda del modello. Pensiamo al “grill“, spesso assente nel microonde.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Mangio yogurt tutti i giorni, faccio bene o no? La risposta dell’esperto mi ha spiazzato

Se mangio yogurt ogni giorno sto comportandomi in maniera corretta oppure sto portando avanti un…

3 ore ago

Una volta provati non ne potrai più fare a meno: questi arancini hanno un ingrediente speciale che piace a tutti

Come preparare gli arancini di riso al pistacchio? Scopri la ricetta facile e veloce per…

3 ore ago

Da quando mia zia mi ha detto come fare, pulisco gli schizzi d’olio in 2 minuti e mi godo il fritto senza pensieri

Addio schizzi d'olio dopo aver fritto grazie a questo metodo infallibile: in soli 2 minuti…

4 ore ago

Solo latte di mandorla e zucchero, lo chiamo mandorlino: un budino cremoso e dal sapore super goloso

Ho deciso di chiamarlo mandorlino e lo faccio solo con latte di mandorla e zucchero:…

5 ore ago

Gamberi e burrata, la combo chic per un primo piatto che sembra uscito da un ristorante

Se hai voglia di un piatto chic puoi preparare questa bontà con gamberi e burrata:…

6 ore ago

Devo svuotare il cassetto delle verdure: con qualche uovo e un po’ di latte preparo la cena e risolvo il problema

Avevo bisogno di svuotare il cassetto delle verdure e ne ho approfittato per preparare anche…

7 ore ago