Frappe+friabili+e+bollose%2C+ma+senza+glutine%3A+solo+cos%C3%AC+le+possono+mangiare+tutti%2C+non+corro+rischi+alla+festicciola+di+classe
buttalapastait
/articolo/frappe-friabili-e-bollose-ma-senza-glutine-solo-cosi-le-possono-mangiare-tutti-non-corro-rischi-alla-festicciola-di-classe/220864/amp/
Dolci

Frappe friabili e bollose, ma senza glutine: solo così le possono mangiare tutti, non corro rischi alla festicciola di classe

Tra le ricette di Carnevale da fare per farle mangiare a tutti senza problemi ci sono le frappe senza glutine: così non ci sono rischi.

Gli alimenti senza glutine non è una moda passeggera, bensì una vera alternativa speciale per le persone affette da celiachia o che hanno una intolleranza al glutine. Tuttavia, anche se non si ha bisogno di una dieta senza glutine, si può scegliere di mangiare uno di questi cibi per il proprio piacere personale perché non hanno controindicazioni.

Le persone che sono intolleranti al glutine o sono celiache non devono rinunciare ai dolci di Carnevale, in quanto queste persone devono evitare grano, orzo, segale e i loro derivati. In questi casi basta scegliere le ricette gluten free per poter mangiare senza tranquillità. Tra le tante preparazioni che si possono realizzare in questo periodo ci sono le frappe friabili senza glutine, così da preparare delle chiacchiere leggere e bollose.

Ricetta delle frappe friabili senza glutine: il dolce perfetto per tutti

Le frappe friabili senza glutine possono essere realizzate sia al forno che fritte. La ricetta è ideale da fare, soprattutto quando bisogna organizzare una festicciola di classe, perché in questo modo non si corrono rischi, anche perché i sintomi dell’intolleranza al glutine possono variare da persona a persona ed è importante fare attenzione.

Ricetta delle frappe friabili senza glutine: il dolce perfetto per tutti – buttalapasta.it

Ingredienti per 8 porzioni

  • 250 g mix per pasta fresca senza glutine
  • 2 uova (medie)
  • 50 g zucchero
  • 50 g burro (morbido)
  • 2 pizzichi Bicarbonato
  • 20 g grappa (o altro liquore)
  • 20 g acqua
  • 1 scorza di limine grattugiata
  • 1 sale
  • q.b. olio di semi di arachide
  • q.b. zucchero a velo

Procedimento

  1. Per preparare le frappe senza glutine, iniziare nel far ammorbidire il burro. Poi mescolare farina, bicarbonato, zucchero, scorza di limone e sale, e disporre su un piano da lavoro formando una fontana. Dentro sgusciare le uova e romperle con una forchetta.
  2. Alle uova amalgamare la farina poco alla volta e iniziare a mescolare tutto per poi aggiungere il liquore e l‘acqua piano, continuando ad mischiare con le mani. Lavorare l’impasto per 1 o 2 minuti, fino a quando diventa liscio e omogeneo. Formare una palla e farla riposare in frigo per 30 minuti.
  3. Poi riprendere l’impasto e dividerlo in due: una metà lavorarla e l’altra rimetterla in frigo.
  4. Piegare l’impasto in due e infarinarlo leggermente per poi passarlo fra i rulli fin quando si ottiene lo spessore della sfoglia di circa 1 mm.
  5. Con una rotella dentellata fare dei rettangoli di 12×6 cm e praticare all’interno delle incisioni. Procedere nello stesso modo con l’altra metà.
  6. Scaldare l’olio di arachide in una padella e friggere a 180°C fino a esaurimento delle frappe. Basteranno pochissimi minuti per farle dorate.

N.B. Una volta scolate e asciutte, le frappe devono essere spolverizzate con lo zucchero a velo e poi servire.

Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Fidati di Bruno Barbieri, la sua non è una semplice pasta al sugo, ma una bomba di sapore: veloce e fatta bene

Se vuoi fare la pasta al sugo prova la versione dello chef Bruno Barbieri: veloce…

24 minuti ago

Le intossicazioni alimentari aumentano in estate, ho chiesto al medico come difendermi

Per fare in modo che le intossicazioni alimentari - che sono più frequenti nei mesi…

1 ora ago

L’ho fatta pure io la famosa torta cannolo ed è venuta uguale al dolce siciliano: chi ci credeva ed è pure facilissima

Non hai mai provato la torta cannolo, è identica al dessert siciliano: non ci crederete,…

2 ore ago

In casa avevo solo pasta, parmigiano e mozzarella: ho avuto il lampo di genio, mi è venuto fuori un primo spettacolare

Una pasta speciale usando solo parmigiano e mozzarella, viene una squisitezza: provala perché ti assicuro…

3 ore ago

Un po’ di ricotta, una padella e questo ingrediente: beccati un primo dalla cremosità insuperabile

No, non la solita pasta alla ricotta, ma un primo cremosissimo e sfizioso: tutto merito…

4 ore ago

Questa non l’hai mai provata, non è una torta ma un tripudio di bontà e se scopri la ricetta corri a farla anche tu

Lo sfizio ve lo togliamo noi con questo dolcetto facile e veloce che potete preparare…

5 ore ago