Frico, un piatto della tradizione con patate e cipolle - buttalapasta.it
La ricetta del frico, un piatto della tradizione, perfetto per l’inverno perché caldo e filante: il suo sapore ti conquisterà.
Il frico è un piatto della tradizione a base di patate e cipolle a cui viene aggiunto il formaggio Montasio. Dall’aspetto simile alla frittata, l’esterno è croccante e all’interno invece c’è un cuore morbido e filante dovuto proprio al formaggio sciolto.
La ricetta è originaria del Friuli (proviene dalla Carnia) ma nel tempo si sono diffuse tante diverse varianti un po’ di tutta Italia perché ognuno ci mette del suo. In origine il piatto è nato per recuperare dei tagli di formaggio che avanzavano, oggi invece si prepara nei giorni di festa. Per essere ancora di più un piatto “invernale” viene accompagnato dalla polenta.
Preparare il frico è molto semplice: occorreranno pochi ingredienti ed un procedimento veloce. La cosa più lunga è solo la cottura perché è importante che le patate si sfaldino e il formaggio si sciolga.
La ricetta del frico – buttalapasta.it
Il frico è pronto per essere servito, si può gustare caldo perché così il formaggio sarà ben filante. È preferibile consumarlo subito appena fatto ma si può anche conservare in frigorifero per un giorno e poi scaldarlo in padella o in forno prima di servirlo. È invece sconsigliato congelare il frico.
Questa è una ricetta molto semplice e veloce e tante persone si trattengono dal prepararla perché non trovano il formaggio Montasio. In realtà questo si può sostituire con un altro formaggio a pasta dura. La ricetta originale prevede l’uso di formaggi più stagionati, per rendere il frico ancora più morbido all’interno, più saporito e soprattutto per consumare i formaggi avanzati. Per un piatto ancora più d’impatto, si può servire con la polenta. In montagna, poi, il frico, viene accompagnato oltre che dalla polenta, anche dalla carne o da polpettine.
Se hai voglia di una granita fatta in casa, prova quella di Csaba Dalla Zorza,…
Le informazioni urgenti che riguardano il richiamo alimentare proclamato dall'Ente dopo che una nota catena…
Se li assaggi salati non riuscirai più a mangiarli nella versione classica: prova questi cannoli,…
Delizioso è dire poco, questo dolcetto facile e veloce che proponiamo oggi è di una…
Oggi i cornetti li facciamo direttamente a casa, furbi e senza impasto: con una crema…
Fa troppo caldo per mettere in forno teglie di lasagne, cannelloni e simili: la tradizione…