Frittelle per cena, sì, ma di patate e zucchine: ne preparo sempre a volontà, perché spariscono ancor prima di arrivare a tavola - buttalapasta.it
Quando voglio far felice tutta la famiglia, a cena preparo le frittelle di patate e zucchine: ne faccio a volontà, perché spariscono prima di arrivare a tavola.
Cucinare qualcosa di saporito e sfizioso a cena è quasi un obbligo: in genere ci si riunisce con i propri cari e, tra una chiacchiera e l’altra, è bello gustare qualcosa di irresistibile che renda il momento ancora più piacevole. Ecco perché, quando voglio far felici sia i grandi che i bambini, preparo sempre queste frittelle di patate e zucchine: sono semplici e squisite e me ne servono a volontà, perché in genere spariscono ancora prima di apparecchiare.
Amo questa ricetta in modo particolare perché conta pochissimi ingredienti, ma mi permette ugualmente di preparare una cena nutriente e saporita, adatta a tutti. Se siete curiosi di provarle andiamo subito a vedere come procedere e di cosa abbiamo bisogno: il loro profumo farà correre tutti in cucina prima del tempo.
Io uso le zucchine, ma voi potete alternare le verdure che preferite e che piacciono ai vostri cari. Così come arricchire le frittelle aggiungendo del formaggio, della mozzarella o degli affettati. Vediamo, dunque, la versione “base” che, poi, ognuno potrà rendere unica e originale sfruttando la propria fantasia e creatività.
Frittelle di zucchine e patate: la ricetta infallibile per far felice tutta la famiglia – buttalapasta.it
– 500 grammi di patate;
1. Per iniziare andiamo a lavare le patate e sbucciamole, quindi immergiamole in una pentola con acqua salata e andiamo a lessarle per intenerirle;
2. Intanto dedichiamoci alle zucchine. Laviamole, spuntiamole e tagliamole a pezzetti;
3. Riversiamo un filo d’olio d’oliva in una padella antiaderente e rosoliamole fino a dorarle e renderle tenere;
4. Scoliamo le patate, sgoccioliamo per bene e andiamo a ridurle in crema con uno schiacciapatate;
5. Riversiamo il composto ottenuto in una ciotola e uniamo le zucchine;
6. Amalgamiamo e aggiungiamo l’uovo sbattuto e insaporito con sale e pepe e poi una spolverata di parmigiano grattugiato;
7. Aggiungiamo anche un po’ di farina, quando basta per rendere il composto maneggevole;
Ognuno di noi è convinto che la sua regione sia quella con la cucina migliore…
Le polpette le hai cucinate in tutti i modi, ma sicuramente non le hai mai…
Scopriamo i risultati dei test e la classifica di Altroconsumo sui gelati confezionati più buoni…
Grazie a questo spray anti goccia ho detto addio per sempre al calcare in bagno…
Scialatielli all'amalfitana, un primo piatto che sembra uscito dalla cucina di uno chef stellato: invece…
Ecco tutti i segreti per cucinare con la lavastoviglie in totale sicurezza e con zero…