Frutta+al+supermercato%2C+quella+che+compri+sempre+arriva+dalle+serre%3A+come+riconoscerla
buttalapastait
/articolo/frutta-al-supermercato-quella-che-compri-sempre-arriva-dalle-serre-come-riconoscerla/186603/amp/
Trucchi e segreti

Frutta al supermercato, quella che compri sempre arriva dalle serre: come riconoscerla

Nutrirsi di cibo di qualità e anche di stagione è una prerogativa seguita da molte persone. Ma come riconoscere la frutta delle serre? Scopriamolo.

Acquistare del buon cibo nei supermercati è quasi un diktat per molti consumatori. Spesso e volentieri, però, capita che qualche tipo di frutta non sia di stagione, anzi.

Riconoscere quella fresca e anche quella matura per alcuni rappresenta qualcosa di difficile, per altri è abbastanza semplice. Basta seguire qualche utile consiglio e notare alcuni aspetti del cibo che si vuole acquistare al supermercato.

Come riconoscere la frutta di stagione

La frutta è generalmente protagonista nelle varie stagioni, specialmente durante il periodo estivo. Può capitare in alcuni periodi dell’anno, però, di trovare frutta acerba o ad esempio melone quasi fermentato. A tal proposito, infatti, è intervenuto Cortilia, mercato agricolo online che ha spiegato alcuni consigli da seguire.

Come prima cosa è necessario osservare il colore del frutto: non troppo verde (troppo ancora), bene invece colori accesi e omogenei. Per fare esempio pratico, infatti, è bene parlare delle fragole. Questo frutto deve essere acquistato quando ha un aspetto invitante grazie al suo colore rosso vivo.

Osservare la frutta è importante, i consigli di Cortilia – buttalapasta.it

Un altro dettaglio da tenere bene in considerazione è la presenza del picciolo, ovvero il gambo del frutto. La sua presenza è fondamentale per proteggere il frutto dai batteri e anche per scoprirne l’età. Lo si può trovare verde e flessibile, quando la raccolta è avvenuta di recente, secco quando il frutto non è di qualità, ha poco sapore ed è maggiormente stagionato. Un altro aspetto è la consistenza: frutta troppo dura equivale ad essere acerba, eccessivamente morbida significa ormai andata. Utilizzare anche l’olfatto: buon profumo equivale a buon sapore.

Ma un altro aspetto decisivo è la stagionalità del frutto. Ormai si è abituati ad avere la frutta in qualsiasi periodo dell’anno. I sapori migliori sono però quelli della frutta di stagione: in quel periodo possono offrire maggior contenuto di vitamine (e non solo). Niente cachi e mandarini d’estate, sì invece alle pesche.

La consapevolezza dei clienti

Gli esperti parlano di una sensibilità, da parte dei consumatori, in merito alla scelta sui prodotti da acquistare. Privilegiare frutta di stagione, volgendo lo sguardo verso prodotti locali e nazionali, sarebbe un cambio di passo importante. Risulta fondamentale anche fare attenzione alla provenienza della frutta.

Alessandro Artuso

Recent Posts

I miei bambini mangiano solo pasta in bianco, io però la faccio col burro e un ingrediente che la rivoluziona

Lascia perdere la pasta in bianco da ospedale e prova questa versione con il burro…

27 minuti ago

Tutti pazzi per il golden milk si fa con 3 ingredienti e la sera prima di andare a dormire è un toccasana!

Da qualche anno a questa parte, in molti hanno scoperto la potente efficacia del golden…

1 ora ago

Chiffon Cake al Pandan, ho deliziato tutti con questa torta verde soffice come una nuvola

La Chiffon Cake al Pandan è una variante della ricetta base che colpisce per il…

2 ore ago

Noci e cioccolato fondente: mischiali e avrai una delizia da sgranocchiare senza sensi di colpa

Quando in autunno la voglia di dolce si fa sentire mi bastano noci e cioccolato…

3 ore ago

Bruno Barbieri scioccato: “Mi avete fatto rabbrividire”

Il giudice di Masterchef questa volta non ce l'ha proprio fatta a resistere ed è…

4 ore ago

Un’idea diversa dal solito: prepara la genovese in versione sfoglia e stupisci la famiglia

Come preparare la sfoglia alla genovese? Scopri la ricetta facile e veloce per sorprendere tutta…

5 ore ago