Gli+spaghetti+alla+poverella+sono+un+grande+classico%2C+ma+solo+se+metti+gli+ingredienti+giusti%3A+oggi+conquisto+tutti+alla+prima+forchettata
buttalapastait
/articolo/gli-spaghetti-alla-poverella-sono-un-grande-classico-ma-solo-se-metti-gli-ingredienti-giusti-oggi-conquisto-tutti-alla-prima-forchettata/222365/amp/
Primi Piatti

Gli spaghetti alla poverella sono un grande classico, ma solo se metti gli ingredienti giusti: oggi conquisto tutti alla prima forchettata

Come si fanno gli spaghetti alla poverella, un grande classico della cucina italiana: con i giusti ingredienti conquisti di sicuro tutti.

Troppo buoni gli spaghetti alla poverella! È la ricetta giusta da portare in tavola in pochi minuti, senza rinunciare però al gusto. Da non confondere con gli spaghetti alla puveriello, un piatto campano sempre di umili origini, ma ricco di sapore, che si fa con l’uovo.

Gli spaghetti alla poverella, invece, prevedono l’utilizzo del pomodoro, delle olive, delle acciughe e della mollica di pane ed è una preparazione legata maggiormente alla cucina pugliese.

Ad ogni modo, si tratta pur sempre di un piatto lampo, capace di mettere d’accordo tutta la famiglia ed anche gli ospiti dell’ultimo minuto.

La ricetta tradizionale degli spaghetti alla poverella: un trionfo di sapore in bocca

Oggi voglio svelarti come si fanno gli spaghetti alla poverella, da non confondere con gli spaghetti alla puveriello napoletani. La ricetta è molto semplice e, come abbiamo già visto, include alcuni dei sapori tipici della cucina mediterranea. Bando quindi alla ciance e scopriamo tutto nel dettaglio.

La ricetta tradizionale degli spaghetti alla poverella: un trionfo di sapore in bocca (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di spaghetti;
  • 4 pomodori ramati;
  • 1/2 cipollotto;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 50 grammi di olive;
  • 10 grammi di capperi;
  • 2 filetti di acciughe sott’olio;
  • 50 grammi di pane raffermo;
  • 20 grammi di olio extravergine d’oliva;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare gli spaghetti alla poverella, metti subito a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Dopodiché, lava i pomodori e tagliali a tocchetti. Pulisci anche il cipollotto e riducilo a rondelle.
  3. Metti quindi tutto in una casseruola con un giro d’olio extravergine d’oliva e, dopo qualche istante, unisci le olive denocciolate, i capperi dissalati, e i filetti di acciughe sott’olio.
  4. Lascia che queste si sciolgano bene bene e, nel frattempo, sminuzza la mollica di pane raffermo con le mani o aiutandoti con un mixer da cucina.
  5. Metti a scaldare una padella con l’olio extravergine d’oliva e, quando questo sarà ben caldo, vai a friggere la mollica finché non diventerà dorata. Una volta pronta, tienila da parte.
  6. Quando la pasta sarà cotta, scolala e trasferiscila in padella con il condimento.
  7. Manteca tutto per un minuto e poi impiatta in una fondina con la mollica di pane fritta per guarnire.

Et voilà: gli spaghetti alla poverella sono pronti da gustare. In alcune versioni ci va anche il prezzemolo tritato o il pecorino o il parmigiano grattugiato. Nella ricetta tradizionale, invece, è la mollica di pane fritta a prendere il posto del formaggio. Un tempo, infatti, era considerata il formaggio dei poveri. Oggi, invece, è quel tocco di classe in più che si usa per dare croccantezza al piatto.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Come preparo il pollo impanato con patate al forno che tutti adorano, il metodo per farlo venire ancora più buono

Pollo impanato croccante con contorno di patate al forno, un grande classico per tutte le…

30 minuti ago

Più la mangi e più diventi bella: la torta al cioccolato che fa bene alla linea e pure alla pelle

Una torta che non solo è golosa ma ha pochissime calorie ed è ricca di…

2 ore ago

Masterchef, l’ex concorrente si accanisce contro gli italiani e la nostra cucina: parole durissime

L'ex volto di Masterchef non si è risparmiato e ci è andato giù pesantissimo contro…

3 ore ago

I panini alle erbe che fanno impazzire chiunque li assaggi

Una ricetta di cui non potrai più fare a meno: scopri come preparare i panini…

3 ore ago

Pan brioche morbido come una nuvola, ricetta dell’impasto magico del fornaio sotto casa

Oggi ti propongo la ricetta del pan brioche fatto in casa, la ricetta è del…

3 ore ago

Il vin brulé lo faccio a Natale, per adesso ho pronta l’alternativa analcolica alle mele

Il vin brulé è una delle bevande tipiche di Natale, ma se vuoi gustare subito…

5 ore ago