Gnocchi+low+carb%2C+potresti+mangiarli+tutti+i+giorni+senza+mai+ingrassare%3A+ricetta+strepitosa
buttalapastait
/articolo/gnocchi-low-carb-potresti-mangiarli-tutti-i-giorni-senza-mai-ingrassare-ricetta-strepitosa/202805/amp/
Ricette light

Gnocchi low carb, potresti mangiarli tutti i giorni senza mai ingrassare: ricetta strepitosa

Un sogno che per molti diventa realtà: questi gnocchi low carb puoi mangiarli quante volte vuoi a settimana, solo 170 kcal e gusto esagerato!

Quando si suol dire, giovedì gnocchi, stavolta abbiamo voluto accontentarvi davvero! I classici tocchetti realizzati con patate cotte, farina e uova sono da sempre il confort food per eccellenza: gustosi, ricchi di proprietà, sazianti e assolutamente irresistibili. Ottimi al naturale con burro e parmigiano, magari aggiungendo della salvia fresca, classici nella connotazione al sugo che non guasta mai, speciali alla sorrentina o nelle varianti di zucca con gorgonzola e speck. Vi abbiamo stuzzicato l’appetito, non è vero?

Certamente gli gnocchi, oltre ad essere sostanziosi e versatili, non sono conosciuti per la loro ‘leggerezza‘. Anzi, piuttosto calorici se così vogliamo definirli, tanto da non essere i prediletti di nutrizionisti e dietologi quando bisogna seguire una dieta dimagrante. Sia chiaro che mangiarli circa una volta a settimana non ci farà mettere su chissà quanti chili, tuttavia esiste una variante molto leggera, saporita e in grado di essere personalizzata in base ai propri gusti.

Gnocchi low carb, così li abbiamo chiamati perché contengono appena 170 kcal, semplicissimi da realizzare e in grado di accontentare persino i più piccoli. Che ne dite di prepararli insieme?

Gnocchi low carb, l’alternativa ai classici di patate che hai sempre sognato: puoi mangiarli quando vuoi!

Questi golosissimi gnocchi low carb, come detto, contengono circa 170 kcal per una porzione di 80/100 gr, non contengono uova o grassi e possono essere preparati in base alle proprie esigenze. Possiamo realizzarne in quantità e poi congelarli cosicché siano sempre pronti per un pranzo o una cena veloce ‘0 sbatti‘, ma valgono anche per un pranzo più importante della domenica. Pensate siano di patate? No, perché li prepariamo con il cavolfiore! Ortaggio ricco di acqua, povero di grassi e calorie. Insomma, perfetto per chi segue un regime alimentare controllato. Ecco come il prepariamo.

Provateli nella variante di broccoli, stesso procedimento da seguire – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 800 gr di cavolfiore fresco;
  • albume di 3 uova grandi;
  • 80 gr di parmigiano grattugiato;
  • 2 cucchiai di amido di riso(dose approssimativa);
  • Sale, pepe q.b.

Preparazione

  1. Per preparare questi gnocchi low carb di cavolfiore non dovremo sporcare quasi nulla se non un mixer da cucina e una teglia. Iniziamo eliminando le foglie esterne all’ortaggio, ricaviamo le cimette con un coltello e riduciamo in pezzi grossolani i gambi.
  2. Laviamo il tutto sotto acqua corrente per poi tuffare all’interno di una pentola capiente piena di acqua bollente. Dovremo cuocere il cavolfiore fin quando l’esterno risulterà tenero, l’interno ancora leggermente al dente.
  3. Scoliamolo una volta raggiunto il grado di cottura aiutandoci con uno scolapasta e lasciamolo all’interno del lavello per almeno 15/20 minuti affinché perda tutta l’acqua.
  4. Successivamente inseriamo il cavolfiore nel mixer seguito dagli albumi, dal parmigiano, sale, pepe e amido di riso. La dose di quest’ultimo è approssimativa, aggiungiamone fin quando otterremo un composto ben omogeneo e lavorabile con le mani.
  5. Foderiamo una teglia con carta forno, preleviamo circa 20 gr di impasto con un cucchiaio e creiamo delle palline per poi schiacciarle al centro. Ripetiamo l’operazione fin quando tutti gli gnocchetti saranno pronti.
  6. Cuociamo quindi in forno a 200° per 10 minuti, dopodiché giriamoli sull’altro lato e proseguiamo la cottura per altri 5. Gli gnocchi low carb sono pronti per essere conditi a piacere!

L’idea in più: gli gnocchi possono essere conditi nei modi più disparati, con una classica salsa di pomodoro, con il pesto o semplicemente con olio e parmigiano. Vedrete che piaceranno proprio a tutti!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Bastano 2 ingredienti in più per trasformare la pasta al sugo in un piatto da urlo: metti tutto in padella

La pasta al sugo con zucchine è un piatto da urlo, in pochissimi e semplicissimi…

46 minuti ago

Questa cioccolata calda natalizia è diversa dalle altre, mi fa accendere l’albero ogni volta che la preparo

Non è una semplice cioccolata calda: è il Natale che si scioglie in bocca. Questa…

2 ore ago

La faccio al posto dello strudel che ai bambini non piace, invece di questa crostata si mangiano pure le briciole

Che dolce portare in tavola oggi? Ecco la nostra proposta per il dolcetto facile e…

3 ore ago

Da quando il pancarrè lo faccio in casa i toast mi vengono una bomba: merito della ricetta di Fulvio Marino

Ormai non lo compro più al supermercato: con la ricetta di Fulvio Marino il pancarrè…

4 ore ago

Gratin di novembre, ho chiamato così questo piatto ricco per la cena che scalda cuore e anima

Volete un'idea per una ricetta del giorno davvero squisita e facile da fare? Ecco cosa…

5 ore ago

Canapè di mare, l’antipasto che non hai mai mangiato e che da oggi vorrai gustare sempre

I canapè di mare delizieranno tutti coloro che verranno a farti visita a casa tua,…

6 ore ago