Guazzetto+di+pesce%2C+la+coccola+autunnale+che+ti+far%C3%A0+leccare+i+baffi%3A+provalo+col+pane+abbrustolito
buttalapastait
/articolo/guazzetto-di-pesce-la-coccola-autunnale-che-ti-fara-leccare-i-baffi-provalo-col-pane-abbrustolito/206612/amp/
Piatti Unici

Guazzetto di pesce, la coccola autunnale che ti farà leccare i baffi: provalo col pane abbrustolito

Il guazzetto di pesce, una coccola calda da gustare nelle serate più fredde: provalo perché conquista persino i più esigenti!

Il pesce fa bene, questo è poco ma sicuro: ricco di proprietà nutritive, sali minerali e povero di grassi, è indicato in regimi alimentari controllati o volti alla perdita di peso, concede sapori unici e inoltre è perfetto da gustare in qualsiasi momento dell’anno. Se durante le cene più calde estive decidiamo di farlo semplicemente arrosto con una spruzzata di limone, è con l’autunno e l’inverno che si può preparare in modi totalmente diversi, arricchiti con ingredienti vari, ma soprattutto servito bollente. Una coccola incredibile che abbatte tutte le temperature fredde serrate delle stagioni che ci prepariamo a vivere.

Una versione incredibile è proprio il guazzetto di pesce, molto ricco, prelibato, unico nel suo genere e che si presta ad essere un vero e proprio piatto unico. Possiamo prepararlo in abbondanza e congelarlo oppure riscaldarlo il giorno successivo per poi condirci due spaghetti sciuè sciuè. Vogliamo scoprire la sua ricetta facile insieme?

Guazzetto di pesce, una bontà facile che riscalda e conquista: devi proprio provarlo

Il guazzetto di pesce prende questo nome proprio per via degli ingredienti principali che devono letteralmente sguazzare nel sugo. Rispetto quindi a una classica zuppa, il brodo deve rimanere meno compatto e più fluido, pertanto è d’obbligo la scarpetta con pane casereccio o al contrario abbrustolito in e fette aromatizzate in forno. Effettivamente non è la prima volta che vi consigliamo il pesce in questa modalità, vi ricordate ad esempio della nostra zuppa di cozze? O dello spezzatino di pesce sfizioso?

Il guazzetto però riesce a conquistare tutto per il suo profumo intenso e il suo sapore delicato. Molto facile da preparare, vi consigliamo di procurarvelo già pulito e porzionato dal vostro pescivendolo di fiducia. Ma ora bando alle ciance e cuciniamo!

Ovviamente al guazzetto potete aggiungere merluzzo, cozze e vongole sgusciate, così come crostacei a piacere – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 350 gr di triglie;
  • 400 gr di rana pescatrice;
  • 350 gr di pesce spada;
  • 500 gr di polpa di pomodoro;
  • 1 bicchiere di vino bianco;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 2 foglie di alloro;
  • Qualche foglia di basilico fresco;
  • Sale e pepe q.b.
  • Erba cipollina q.b.

Preparazione

  1. Il guazzetto si prepara facilmente, i pesci che vedete nella lista ingredienti si riferiscono al peso netto già pulito. Iniziamo quindi sbucciando gli spicchi d’aglio schiacciandoli con un coltello.
  2. Irroriamo il fondo di una casseruola ampia e dai bordi alti con abbondante olio EVO per poi far soffriggere gli spicchi.
  3. Quando saranno ben imbionditi rimuoviamoli e facciamo rosolare il pesce qualche minuto su ogni lato, sfumiamo poi con il vino bianco e lasciamo evaporare la parte alcolica.
  4. Rimuoviamolo mettendolo momentaneamente da parte per poi versare in pentola la polpa di pomodoro. Facciamola cuocere circa 10 minuti, dopodiché condiamo con il sale, il pepe, l’erba cipollina e le foglie di alloro.
  5. Allunghiamo con due bicchieri di acqua, inseriamo nuovamente il pesce all’interno e proseguiamo la cottura per circa 30 minuti con coperchio.
  6. Passato il tempo necessario rimuoviamo quest’ultimo e alziamo la potenza della fiamma per far asciugare appena il brodo. Quando si presenterà semi cremoso spegniamo il fuoco, aggiungiamo il basilico spezzettato a mano e mescoliamo, regolando eventualmente di sale e pepe.
  7. Ecco pronto il nostro guazzetto di pesce! Provatelo così al naturale oppure tenete da parte il sugo e condite gli spaghetti per fare in un colpo solo primo e secondo.
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Setoso e golosissimo, non serve nemmeno il termometro: il caramello ormai me lo faccio sempre a casa

Penso di non essere l’unica ad andare matta per il caramello: setoso e golosissimo, ormai…

41 minuti ago

Gabriele Bonci, nuova apertura insieme al re di Bake Off: dove si trova il locale e quando inaugura

Gabriele Bonci e la nuova apertura in collaborazione con uno dei protagonisti di Bake Off…

2 ore ago

Mi avanzavano delle pere e io avevo voglia di dolce, ho preparato questa torta morbidissima senza accedere il forno

Oggi avevo del tempo da dedicare alla preparazione di un dolce, ho trovato delle pere…

3 ore ago

Ogni Natale preparo queste cartellate pugliesi: un rito che non cambierei per nulla al mondo

Le buonissime cartellate pugliesi rappresentano un must del periodo natalizio. Chi non le conosce se…

4 ore ago

Sembrano patatine ma sono sfiziosi stick di polenta da far girare la testa: te li finiscono in un lampo

Somigliano solo alle classiche patatine, ma in realtà sono sfiziosi stick di polenta che fanno…

5 ore ago

Ma quale digiuno intermittente? Se vuoi dimagrire fai come Ernst Knam: con la dieta MLM ha perso 18 kg mangiando cioccolato

Va molto di moda il digiuno intermittente negli ultimi anni ma la vera svolta è…

6 ore ago