I+tuoi+bimbi+non+ne+vogliono+sapere+di+mangiare+i+legumi%3F+Preparali+cos%C3%AC%3A+ne+andranno+matti
buttalapastait
/articolo/i-tuoi-bimbi-non-ne-vogliono-sapere-di-mangiare-i-legumi-preparali-cosi-ne-andranno-matti/184654/amp/
Contorni

I tuoi bimbi non ne vogliono sapere di mangiare i legumi? Preparali così: ne andranno matti

Legumi: scopri le proprietà e i benefici, svelato il metodo migliore per farli mangiare anche ai tuoi bambini, la ricetta sfiziosa che non ti aspettavi.

I legumi, sono un alimento di origine vegetale, strutturalmente si presentano come dei semi racchiusi all’interno di un baccello. Esistono di varie tipologie di legumi, quelli più comuni sono i fagioli, i piselli, i ceci, le lenticchie, la soia, le fave e gli arachidi. Possono essere reperiti in diverse modalità, possiamo infatti trovarli secchi, in questo caso dovranno bollire a lungo e stare in ammollo per  diverse ore, ad eccezione delle lenticchie che sono gli unici legumi secchi che cuociono velocemente e non necessitano di ammollo.

In corrispondenza al periodo del raccolto e dunque nella giusta stagione, possiamo trovare i legumi anche freschi, il metodo più semplice per reperirli e consumarli velocemente tuttavia, è quello di comprarli già precotti nei barattoli di vetro. In alternativa, possiamo trovare i legumi anche congelati. Questo alimento è molto versatile, possiamo infatti preparare con i legumi davvero moltissime ricette.

Legumi, scopri il metodo per prepararli che non ti aspettavi

I legumi in generale hanno delle caratteristiche nutritive molto interessanti, sono infatti ricchi di sali minerali e vitamine, anche se tra i loro macro nutrienti troviamo soprattutto carboidrati, hanno comunque un buon apporto proteico. Contengono vari antiossidanti e assumendoli possiamo contrastare i radicali liberi responsabili del processo di invecchiamento cellulare. I legumi sono in grado di regolare i valori del colesterolo e della glicemia, contrastano inoltre la comparsa di varie tipologie di tumore e malattie neurodegenerative.

La ricetta degli gnocchi di legumi (Fonte IG @pasticciandoconlafranca) buttalapasta.it

Alcuni si lamentano del meteorismo associato ai legumi, ciò dipende soprattutto dal fatto che le persone non sono abituate a consumarli, si consiglia infatti di introdurli nella propria dieta a piccole dosi così da abituare il corpo a questo alimento. Esistono davvero moltissime ricette sfiziose con cui poter convincere i bambini a mangiare i legumi. La pasta e ceci e la pasta e fagioli sono sicuramente buonissime, tuttavia se c’è ancora chi non le apprezza. Potete cimentarvi in cucina preparando delle ottime polpette a base di legumi o altre pietanze più originali.

Un ottimo modo per far mangiare i legumi a tutti è quello di preparare degli ottimi gnocchi, che non sembreranno neppure non essere di patate. Per tre porzioni, vi serviranno, 400 g. di ceci (quelli in barattolo vanno benissimo), 180 g. di farina tipo 1, 2 cucchiai di olio evo, 3 cucchiai di acqua circa, un cucchiaino di sale e un pizzico di pepe. Iniziate frullando i ceci, e a seconda della consistenza, che dovrà essere una crema abbastanza densa, aggiustate di farina o di acqua.

Aggiungete nella ciotola la farina setacciata, il sale, il pepe e mescolate con una spatola, successivamente impastate a mano e formate i classici filoncini, iniziate poi a tagliare gli gnocchi. Cuocete in acqua bollente salata fin quando gli gnocchi non verranno a galla. Conditeli come più preferite, sono ottimi sia con il sugo, che burro e salvia, che con le verdure. La ricetta proposta da @pasticciandoconlafranca su Instagram, prevede una crema al formaggio e cavolo romanesco.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Addio insonnia, basta solo un cucchiaino di questo alimento la sera: effetti incredibili

C'è un ottimo alimento da consumare la sera per dire addio all'insonnia. Basta solo un…

3 ore ago

Eh no, i funghi ripieni di tonno di sicuro non li hai mai assaggiati, ma sono la svolta delle cene autunnali

Li hai mai fatti i funghi ripieni di tonno? Questi fanno davvero gola: morbidi dentro,…

4 ore ago

Fallo prima di accendere i caloriferi: con il metodo della brocca stai sereno tutto l’inverno

Prima di accendere i caloriferi usa il metodo della brocca: così potrai stare tranquillo tutto…

5 ore ago

Che mi frega se non è Capodanno, faccio il risotto zucca e cotechino: te lo giuro è di una bontà esagerata

Anche se non è Capodanno poco importa, uso lo stesso il cotechino e lo aggiungo…

6 ore ago

Biscottoni della nonna super morbidi | Metto anche le gocce di cioccolato, finiscono sempre in un lampo

Durante la domenica pomeriggio mi diletto spesso nella preparazione di vari dolci. Questa settimana ho…

7 ore ago

Questa ricetta mi ha cambiato la cena, leggera, sana: è l’orata al forno con verdure mediterranee

Sono deliziosi, saporitissimi, strepitosi: l'orata al forno con verdure mediterranee farà furore, sia di sera…

8 ore ago