Il+ciambellone+della+nonna+lo+cambio%2C+bicolore+%C3%A8+molto+pi%C3%B9+buono+e+resta+morbidissimo+uguale
buttalapastait
/articolo/il-ciambellone-della-nonna-lo-cambio-bicolore-e-molto-piu-buono-e-resta-morbidissimo-uguale/224785/amp/
Dolci

Il ciambellone della nonna lo cambio, bicolore è molto più buono e resta morbidissimo uguale

Ho fatto il ciambellone della nonna, ma in versione bicolore: con questa piccola rivisitazione viene ancora più goloso.

Il ciambellone della nonna è un grande classico della cucina casalinga. Alto, soffice e genuino, si può personalizzare in tantissimi modi a seconda della ricetta di famiglia. C’è chi lo lascia semplice con magari qualche aroma alla vaniglia o agli agrumi e chi ci aggiunge le gocce di cioccolato o le mele.

Io quest’oggi ho deciso di provare la versione bicolore. Viene morbido uguale, ma è ancora più goloso. Una variazione che vale assolutamente la pena sperimentare perché rende la ricetta davvero irresistibile. Una volta che avrai preparato la tua ciambella bicolore, potrai gustarla a fine pasto oppure a colazione e a merenda con una tazza di tè, caffè o latte.

Ciambellone bicolore: la rivisitazione della classica ricetta della nonna con ancora più gusto

Buono il ciambellone della nonna, ma questa versione bicolore è ancora più golosa! I miei figli non sanno proprio resistere all’abbraccio che si crea fra la parte tradizionale del dolce e quella al cacao. Insomma, con una sola ricetta metto d’accordo tutti e non sbaglio!

Ciambellone bicolore: la rivisitazione della classica ricetta della nonna con ancora più gusto (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 6 persone

  • 6 uova;
  • 250 grammi di farina 00;
  • 200 grammi di zucchero;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • 80 grammi di burro;
  • 120 millilitri di latte;
  • 30 grammi di cacao amaro in polvere;
  • zucchero a velo q.b. (facoltativo).

Preparazione

  1. Per fare la ciambella bicolore apri le uova in una scodella ed aggiungi lo zucchero. Lavora tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Unisci il latte a temperatura ambiente e, a parte, fai sciogliere il burro a bagnomaria o nel forno a microonde. Un utile consiglio è lasciare il burro fuori dal frigo 30 minuti prima di cominciare la preparazione.
  3. Incorpora, quindi, anche il burro nel composto ed aggiungi la farina e il lievito setacciati.
  4. Continua a mescolare con le fruste elettriche finché non avrai ottenuto una crema liscia ed omogenea e, a questo punto, dividi l’impasto in due scodelle. In una andrai ad aggiungere il cacao amaro in polvere, mescolando sempre con le fruste.
  5. Imburra ed infarina uno stampo per ciambelle con diametro di 20 centimetri e versaci dentro i due impasti alternandoli e cercando di creare dei cerchi concentrici dall’esterno verso l’interno.
  6. Infine, inforna in forno preriscaldato a 180 gradi per 45 minuti.
  7. Trascorso il tempo necessario, verifica la cottura e, se la torta è pronta, tirala fuori e lasciala raffreddare prima di servirla con una spolverata di zucchero a velo.

Il consiglio extra: se vuoi, per rendere il dolce più leggero, puoi sostituire il burro con 70 millilitri di olio di semi. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta lampo al cacao di Roberto Valbuzzi.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

2 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

2 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

3 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

4 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

5 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

6 ore ago