Il+ciambellone+della+nonna+lo+cambio%2C+bicolore+%C3%A8+molto+pi%C3%B9+buono+e+resta+morbidissimo+uguale
buttalapastait
/articolo/il-ciambellone-della-nonna-lo-cambio-bicolore-e-molto-piu-buono-e-resta-morbidissimo-uguale/224785/amp/
Dolci

Il ciambellone della nonna lo cambio, bicolore è molto più buono e resta morbidissimo uguale

Ho fatto il ciambellone della nonna, ma in versione bicolore: con questa piccola rivisitazione viene ancora più goloso.

Il ciambellone della nonna è un grande classico della cucina casalinga. Alto, soffice e genuino, si può personalizzare in tantissimi modi a seconda della ricetta di famiglia. C’è chi lo lascia semplice con magari qualche aroma alla vaniglia o agli agrumi e chi ci aggiunge le gocce di cioccolato o le mele.

Io quest’oggi ho deciso di provare la versione bicolore. Viene morbido uguale, ma è ancora più goloso. Una variazione che vale assolutamente la pena sperimentare perché rende la ricetta davvero irresistibile. Una volta che avrai preparato la tua ciambella bicolore, potrai gustarla a fine pasto oppure a colazione e a merenda con una tazza di tè, caffè o latte.

Ciambellone bicolore: la rivisitazione della classica ricetta della nonna con ancora più gusto

Buono il ciambellone della nonna, ma questa versione bicolore è ancora più golosa! I miei figli non sanno proprio resistere all’abbraccio che si crea fra la parte tradizionale del dolce e quella al cacao. Insomma, con una sola ricetta metto d’accordo tutti e non sbaglio!

Ciambellone bicolore: la rivisitazione della classica ricetta della nonna con ancora più gusto (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 6 persone

  • 6 uova;
  • 250 grammi di farina 00;
  • 200 grammi di zucchero;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • 80 grammi di burro;
  • 120 millilitri di latte;
  • 30 grammi di cacao amaro in polvere;
  • zucchero a velo q.b. (facoltativo).

Preparazione

  1. Per fare la ciambella bicolore apri le uova in una scodella ed aggiungi lo zucchero. Lavora tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Unisci il latte a temperatura ambiente e, a parte, fai sciogliere il burro a bagnomaria o nel forno a microonde. Un utile consiglio è lasciare il burro fuori dal frigo 30 minuti prima di cominciare la preparazione.
  3. Incorpora, quindi, anche il burro nel composto ed aggiungi la farina e il lievito setacciati.
  4. Continua a mescolare con le fruste elettriche finché non avrai ottenuto una crema liscia ed omogenea e, a questo punto, dividi l’impasto in due scodelle. In una andrai ad aggiungere il cacao amaro in polvere, mescolando sempre con le fruste.
  5. Imburra ed infarina uno stampo per ciambelle con diametro di 20 centimetri e versaci dentro i due impasti alternandoli e cercando di creare dei cerchi concentrici dall’esterno verso l’interno.
  6. Infine, inforna in forno preriscaldato a 180 gradi per 45 minuti.
  7. Trascorso il tempo necessario, verifica la cottura e, se la torta è pronta, tirala fuori e lasciala raffreddare prima di servirla con una spolverata di zucchero a velo.

Il consiglio extra: se vuoi, per rendere il dolce più leggero, puoi sostituire il burro con 70 millilitri di olio di semi. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta lampo al cacao di Roberto Valbuzzi.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

È la ricetta che ha convinto mia mamma a provare il tofu: con il sugo ha fatto pure la scarpetta

Con questa ricetta pure mia mamma ha mangiato il tofu: il sugo è così buono…

53 minuti ago

Joe Bastianich segretamente innamorato? Ecco chi è la donna che gli ha rapito il cuore

La vita sentimentale di Joe Bastianich è sempre stata un gran mistero: ecco perché, nelle…

2 ore ago

Freddo e lasagna accoppiata vincente: no, niente pomodoro, stavolta la facciamo di patate

Ammettiamolo, abbiamo aspettato che finisse l’estate solo per poter accendere il forno: la lasagna in…

3 ore ago

Ricette sfiziose con salsiccia che sono anche facili e veloci da preparare per una cena originale e ricca di gusto

Le migliori ricette con la salsiccia per realizzare piatti saporiti e semplici, tutte le preparazioni…

3 ore ago

La marmellata di arance fatta oggi e la tieni in dispensa fino ad un anno, pochi step per un risultato irresistibile

Porta in tavola la marmellata di arance, nulla i più sano e genuino, buona da…

4 ore ago

Non il solito risotto, con due ingredienti ho cucinato un primo piatto da ristorante stellato

Mai mangiato un risotto così, è venuto fuori qualcosa di delizioso, di semplice e super…

5 ore ago