Il+frutto+super+saziante+che+sta+bene+anche+con+il+salato%3A+come+sfruttare+al+meglio+le+propriet%C3%A0+dell%26%238217%3Bavocado+nella+dieta
buttalapastait
/articolo/il-frutto-super-saziante-che-sta-bene-anche-con-il-salato-come-sfruttare-al-meglio-le-proprieta-dellavocado-nella-dieta/197081/amp/
Fatti di Cucina

Il frutto super saziante che sta bene anche con il salato: come sfruttare al meglio le proprietà dell’avocado nella dieta

Si abbina al dolce e al salato, sazia con facilità ed è ricco di importanti proprietà benefiche: ecco l’avocado e come mangiarlo al meglio.

Super salutare, l’avocado è un frutto molto benefico e abbastanza versatile. Ha delle caratteristiche che lo mettono nella categoria dei super food, i cibi ricchi di proprietà nutrizionali importanti che sono un vero concentrato di benessere.

Si adatta bene ad essere mangiato in abbinamento con altri ingredienti sia salati che dolci. Il gusto neutro dell’avocado lo rende perfetto per gli accostamenti più vari. Ottimo in tutti i tipi di diete, anche in quelle specifiche per perdere peso, nonostante apporti un buon livello energetico non fa ingrassare, e sembra che i suoi aspetti positivi siano del tutto preponderanti e che non abbia effetti negativi.

Buona fonte di vitamine K, C, E e di sali minerali, primo tra tutti il potassio, tutto il quadro nutrizionale dell’avocado lo rende un prezioso alleato per il benessere e la salute. Scopriamo come abbinarlo al meglio e sfruttare il più possibile tutti i benefici che può dare.

Proprietà benefiche e abbinamenti dell’avocado

Va introdotto in qualsiasi tipo di dieta: l’avocado favorisce la salute cardiaca perché contribuisce alla riduzione del colesteolo cattivo, il LDL, aumentando di conseguenza quello buono, l’HDL poiché contiene acidi grassi monoinsaturi.

Ricco di fibre, aiuta l’attività intestinale e favorisce il controllo di un adeguato peso corporeo. Contiene anche antiossidanti, in particolare la luteina, che svolge una funzione preventiva su alcuni tipi di cancro e protegge la salute visiva. L’avocado si può mangiare fin dalla colazione, ad esempio su una fetta di pane. Uno dei modi più frequenti di utilizzarlo è nelle insalate.

Le proprietà benefiche e gli abbinamento dell’avocado – buttalapasta.it

Tagliato a pezzi si accosta a diversi tipi di ortaggi e verdure, dalle patate all’insalata mista, ai pomodori. Quando è maturo al punto giusto assume una consistenza mediamente molle con un effetto simil cremoso che risulta delizioso al palato. Si usa anche per fare smoothies nutrienti e piacevoli in combinazione con altra frutta e/o verdura. È l’ingrediente basilare della salsa guacamole, la specialità messicana fresca e saporita che si accosta a carne o pesce. Per ottenere una crema di avocado basta frullarlo con un minipimer in pochi secondi.

Unito al cacao amaro in polvere e ad una dolcificazione, ad esempio con sciroppo d’acero o d’agave, diventa una crema dolce buonissima, da mangiare in coppetta o per farcire altri dolci. C’è poi l’avocado toast, ottimo pasto veloce e al tempo stesso nutriente e completo. Su una base di fetta di pane, l’avocado in questo caso è abbinato all’uovo in camicia.

Sono tanti i modi, quindi di assaporare l’avocado e introdurlo nella propria dieta. Se non è ancora maturo, lasciato a temperatura ambiente maturerà nel giro di qualche giorno. Poi va conservato in frigorifero. Se aperto a metà, per evitare l’ossidazione della polpa, va versato del succo di limone sopra o coperto con pellicola per alimenti e comunque consumato entro 2 giorni al massimo.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Avevo troppa fame prima di pranzo, con questa colazione va meglio

Potrebbe capitarti di subire spesso la fame eccessiva nelle ore che precedono l'orario del pranzo.…

6 ore ago

Con il salmone fresco puoi preparare delle fettuccine in bianco cremose e sfiziose

Primo piatto di mare economico e facile da preparare: scopri come portare in tavola delle…

7 ore ago

Non pensavo potesse piacermi così tanto il gelato alle noci: con questa ricetta è ormai il mio must have culinario

Il gelato alle noci è la soluzione perfetta per una merenda fresca e gustosa: prova…

7 ore ago

Non metto su un etto con questo budino alle nocciole! Senza latte è ancor più leggero e vedrai che sapore esclusivo

Con questo budino alle nocciole risolvo tutti i problemi con la dieta: posso mangiarlo senza…

8 ore ago

Un cestino di mirtilli ed è subito primavera, ci faccio una torta con un ripieno cremoso che si leccano i baffi

Con questa torta ai mirtilli la primavera è nell'aria! La faccio con un ripieno goloso…

9 ore ago

Non puoi dire di aver mangiato le zucchine ripiene se non le hai farcite col ragù: fenomenali

Esplosive, nel vero senso della parola, ma se non le hai mai assaggiate col ragù…

10 ore ago