Di Kati Irrente | Martedì 10 maggio 2016

- Antipasti
- Antipasti della cucina etnica
- Antipasti della Cucina Messicana
- Antipasti Facili
- Antipasti Vegetariani
- Antipasti Veloci
- Cucina etnica
- Cucina Messicana
- Ricette con il coriandolo
- Ricette con il lime
- Ricette con il peperoncino piccante
- Ricette con l'avocado
- Ricette con la frutta esotica
- Ricette con le cipolle
- Ricette di Sughi e Salse
- Ricette Facili
- Ricette Vegetariane
- Ricette Veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
20 minuti
-
2 Persone
-
157/porzione
-
Vegetariana
La ricetta originale del guacamole può essere preparata come sfizioso antipasto. È un classico della cucina messicana risalente a tempi antichissimi, precedenti all’arrivo dei conquistadores spagnoli: la salsa guacamole era infatti già conosciuta, preparata ed apprezzata durante il periodo degli Aztechi. La ricetta di questa salsa di avocado in origine prevedeva esclusivamente il frutto dalla polpa verde, succo di lime e sale. Il pepe nero, che per alcuni ancora oggi non è un ingrediente fondamentale per ottenere un autentico guacamole, al tempo degli Aztechi non era conosciuto. Il guacamole viene solitamente accompagnato con delle sfiziose tortilla chips e servito con altri piatti della cucina messicana, più comunemente piccanti, ma è ottima anche con carne o pesce alla griglia. Impariamo insieme a conoscere questa prelibatezza!
Ingredienti
- 470 g di polpa di 2 avocado maturi
- 1 cucchiaio di succo di lime
- 1 cipolla piccola
- 1 pomodoro rosso
- 1 macinata di pepe nero
- 1 piccolo peperoncino jalapeno
- sale
- 1 cucchiaino di coriandolo fresco tritato
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
Preparazione
-
La prima cosa da fare per preparare la salsa guacamole è occuparsi dei due avocado. Tagliateli in due ed eliminate il nocciolo interno. Con un piccolo movimento rotatorio vedrete che riuscirete ad aprire l’avocado senza sforzo, sempre che sia al punto di maturazione corretta. Il vero segreto di una salsa d’avocado perfetta è proprio un frutto maturo al punto giusto. -
Spremete il succo di lime e tenetelo da parte, vi servirà fra pochissimo. Prendete le metà dei vostri avocado e mettete la loro polpa in una terrina. -
Schiacciate il tutto con una forchetta. -
Il segreto per non far annerire subito il vostro avocado è quello di versare immediatamente il succo di lime. -
Nel frattempo, cominciate a sbucciare e a triturare finemente la cipolla. -
Prendete il pomodoro e dopo averlo lavato sotto l’acqua, intagliatelo dalla parte opposta al picciuolo. -
Prendete una piccola pentola piena di acqua sul fuoco, e aspettate che raggiunga il livello d’ebollizione. Ci servirà per far sbollentare il pomodoro, tagliarlo a piccoli pezzetti in seguito e levare la buccia e i semi senza fatica -
Prendete la pentola piena di acqua bollente e lasciate cuocere il pomodoro per tre minuti. Recuperatelo con un mestolo forato e spellatelo. Tagliate a metà il pomodoro ed eliminate anche i semi. Infine, tagliatelo a cubettini. -
A questo punto, insieme anche alla cipolla e al pomodoro, uniamo tutti gli ingredienti nella terrina con la polpa di avocado. Il pepe nero, e il peperoncino tritato finissimo, insieme a un pizzico di sale saranno il tocco finale alla vostra salsa di avocado. Girate tutti gli ingredienti nella terrina, cercando di amalgamare il più possibile il contenuto -
Concludete la preparazione della famosa salsa di avocado con una spolverata di coriandolo e con l’olio, mescolate bene il tutto e fate riposare per 30 minuti in frigo prima di servirlo in tavola. -
La ricetta originale del guacamole è pronta!
Ricordate di coprire la terrina con della pellicola per evitare che la superficie della salsa si ossidi.
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.