L’acqua non deve mai mancare a tavola. Sia naturale che minerale, deve essere sempre servita in caraffe e mai nelle bottiglie di plastica. L’acqua deve essere servita dalla padrona di casa che dovrà essere sempre pronta ad aggiungerne altra, mentre il consorte avrà il compito della scelta e offerta dei vini. Mi raccomando di usare due bicchieri differenti altrimenti rischiate di mischiarli ed offedere il “palato” degli estimatore del “nettere degli dei”.
Molto importante è anche la scelta dei bicchieri che varia per offrire l’acqua, i vini e i liquori: per l’acqua deve essere sempre grande, medio per il vino rosso e piccolo per il vino bianco ma, non basta: ricordate che tutti i bicchieri devono essere sistemati a destra al livello del coltello, inoltre per i vini novelli e bianchi i bicchieri devono essere a calice con stelo lungo, per i vini con forte aroma i bicchieri dovranno essere a calice ma, panciuti.
Non so voi, ma in questo periodo ho una voglia di gnocchi che non si…
Con la ricetta della lasagna zucca e salsiccia potete portare in tavola un primo piatto…
Ti propongo le palline di patate e provola croccanti fuori e morbidissime dentro fai centro…
Un magnifico salmone al forno con insalata e quinoa ti delizierà a tavola, e se…
Siete pronti a scoprire la ricetta del dolcetto facile e veloce di oggi? Prendete tutti…
La zuppa di Csaba Dalla Zorza è l'ideale per rimettersi in forma con gusto: ricetta…