L’acqua non deve mai mancare a tavola. Sia naturale che minerale, deve essere sempre servita in caraffe e mai nelle bottiglie di plastica. L’acqua deve essere servita dalla padrona di casa che dovrà essere sempre pronta ad aggiungerne altra, mentre il consorte avrà il compito della scelta e offerta dei vini. Mi raccomando di usare due bicchieri differenti altrimenti rischiate di mischiarli ed offedere il “palato” degli estimatore del “nettere degli dei”.
A tal proposito Gilbert Keith Chesterton, scrittore inglese dell’epoca vittoriana, si raccomandava: “non importa dove va l’acqua, purchè non vada nel vino”. Da ricordare che l’acqua non sprigiona calorie e, quindi, può essere bevuta anche in abbondanza. Per chi soffre di ipertensione è sconsigliabile assumarla durante i pasti. Per gli obesi, invece, bere acqua mentre si mangia facilita lo svuotamento dello stomaco facendo aumentare l’appetito.
Molto importante è anche la scelta dei bicchieri che varia per offrire l’acqua, i vini e i liquori: per l’acqua deve essere sempre grande, medio per il vino rosso e piccolo per il vino bianco ma, non basta: ricordate che tutti i bicchieri devono essere sistemati a destra al livello del coltello, inoltre per i vini novelli e bianchi i bicchieri devono essere a calice con stelo lungo, per i vini con forte aroma i bicchieri dovranno essere a calice ma, panciuti.
Ero alla ricerca di un primo piatto che fosse buono sia caldo che freddo e…
Una ricetta facile che si prepara in pochi passaggi, ecco come cucinare gli spaghetti con…
Buona la pizza, ma questa ciambella rustica è l'ideale da mangiare in compagnia: piace a…
Per stupire tutti a tavola lascia perdere tiramisù e cheesecake: prova questo dolce morbido alle…
Scoprite la nostra ricetta del giorno per servire agli ospiti un piatto tipico della gastronomia…
Non tutti sanno leggere le etichette dell'olio extravergine d’oliva, ma un dettaglio aiuta ad acquistare…