Il+gusto+inconfondibile+di+un+piatto+regionale+sulla+tua+tavola%3A+un+primo+con+i+ceci+tutto+da+scoprire
buttalapastait
/articolo/il-gusto-inconfondibile-di-un-piatto-regionale-sulla-tua-tavola-un-primo-con-i-ceci-tutto-da-scoprire/164370/amp/
Categories: Primi Piatti

Il gusto inconfondibile di un piatto regionale sulla tua tavola: un primo con i ceci tutto da scoprire

I primi piatti a base di ceci sono deliziosi e la cucina italiana ne è ricca, da Nord a Sud: questa ricetta è davvero irresistibile.

I primi piatti sono tra i punti cardine della cucina italiana: dalla Valle D’Aosta alla Sardegna le varianti nel tipo di carboidrato e di condimento sono davvero centinaia e ognuna ha le sue caratteristiche che la rendono deliziosa, da provare almeno una volta nella vita. In particolare le accoppiate vincenti, spesso, hanno a che fare con pasta e legumi. Come, ad esempio, la pasta con i ceci.

Imperdibile primo piatto a base di ceci – Buttalapasta.it

I ceci sono tra i legumi più amati in assoluto, grazie alla loro versatilità che li rende ottimi per ricette di ogni tipo, dall’antipasto al dolce, e per qualsiasi tipo di dieta e regime alimentare. Sono, infatti, fondamentali per chi, ad esempio, segue un regime vegano o vegetariano, vista la ricchezza dei nutrienti e di proteine che offrono. Ma di questa ricetta deliziosa a base di pasta e ceci vi innamorerete al primo assaggio: è una vera perla tutta italiana! Ecco che cos’è e come si prepara.

Pasta e ceci, una perla italiana: la ricetta golosa che devi conoscere

Si tratta di una chicca italiana, o meglio, calabrese. Non è una pasta e ceci qualunque, ma una tradizione di Cosenza che si tramanda da tantissimi anni: Lagane e ceci. Pasta lavorata rigorosamente a mano realizzata con una sfoglia molto sottile, adatta a trattenere il condimento a base di ceci e pomodori. Come si prepara?

Ingredienti

  • 250 grammi di farina
  • acqua
  • passata di pomodoro
  • sale
  • 200 grammi di ceci lessati
  • 4 cucchiai di olio extravergine
  • peperoncino rosso
  • alloro
  • sale

Lagane e ceci, la ricetta – Buttalapasta.it

Procedimento

  1. Create la fontana di farina con al centro l’acqua tiepida e sale ed impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Stendete la pasta e riducetela ad una sfoglia sottile di massimo. Ricavate alla sfoglia delle strisce sottili di 1 cm di larghezza.
  2. Fate bollire i ceci a fiamma bassa in acqua salata. Dovranno cuocere per circa un’ora.
  3. In una padella capiente fate soffriggere l’aglio e l’olio, aggiungendo poi l’alloro e il peperoncino finché l’aglio non sarà imbiondito.
  4. Aggiungete infine alla padella anche i ceci, le Lagane e il sugo di pomodoro. Fate saltare tutto il padella fino ad ottenere una pasta cremosa. Servite ancora calde e belle fumanti e spolverate di peperoncino per decorare, se desiderate.
Clarissa Missarelli

Classe 1998, laureanda magistrale in Cinema, musica e arti della scena. Nella vita fotografo, ascolto, guardo e soprattutto scrivo: per la Stampa, per Framed Magazine, per Musidams Torino.

Recent Posts

No, non sono noiose, è che non le hai mai provate con la mozzarella: fai così le uova strapazzate e saranno una sorpresa

Ne abbiamo fatto scorpacciata perché sono economiche e semplicissime e ora ci sembrano noiose: se…

2 minuti ago

Se metti il lievito nel Pan di Spagna stai sbagliando tutto: per farlo alto e gonfio hai bisogno di queste dritte

Se il pan di Spagna non ti viene bello alto e soffice come vorresti stai…

58 minuti ago

Per un pranzo sfizioso da portare in giro per il picnic o in ufficio prova la frittata di tagliolini e gamberetti, è una bontà unica

Che squisita questa frittata di tagliolini e gamberetti, un primo piatto saporito che all'occorrenza può…

2 ore ago

Mi sembra di essere in una festa di paese con le noccioline pralinate: farle in casa è una vera soddisfazione

Le noccioline pralinate sono la specialità delle feste di paese, ma hai mai provato a…

3 ore ago

Se proprio devo cucinare anche nel week end faccio la torta salata sciuè sciuè di Antonella Clerici: fresca, estiva e con tanti pomodorini

Questo week end non ho voglia di cucinare, allora faccio la torta salata di Antonella…

4 ore ago