Il+segreto+della+frolla+per+il+perfetto+pasticciotto+leccese+%C3%A8+tutto+in+questo+ingrediente%3A+pochissimi+lo+sanno
buttalapastait
/articolo/il-segreto-della-frolla-per-il-perfetto-pasticciotto-leccese-e-tutto-in-questo-ingrediente-pochissimi-lo-sanno/202443/amp/
Dolci

Il segreto della frolla per il perfetto pasticciotto leccese è tutto in questo ingrediente: pochissimi lo sanno

Il pasticciotto leccese è davvero una prelibatezza ma non tutti sanno che la friabilità della frolla è data da un solo ingrediente.

Se vi trovate in vacanza in Salento uno dei dolcetti che vi capiterà di gustare è il pasticciotto, si tratta di uno scrigno di forma ovale realizzato in pasta frolla che racchiude una densa crema pasticcera in cui al centro c’è una deliziosa e croccante amarena sciroppata.

Si tratta senza dubbio di una bontà strepitosa che anche voi potete realizzare a casa vostra in modo semplice e veloce. Ma per farlo proprio bene e con tutti i crismi dovete usare gli ingredienti giusti, perché il segreto per fare una pasta frolla davvero gustosa sta nell’utilizzare proprio un dato ingrediente, senza di esso il pasticciotto non avrà quel sapore speciale.

Ecco come fare la pasta frolla perfetta per il pasticciotto

Prima di accingervi nella realizzazione di questa ricetta munitevi degli stampini per pasticciotti, sono di forma ovale e li trovate anche online. Poi seguite attentamente le nostre istruzioni e sfornerete anche voi questi dolci tipici pugliesi che fanno letteralmente andare in estasi per quanto sono buoni.

Il segreto per un perfetto pasticciotto – buttalapasta.it

E poi tenete presente che il segreto per la frolla dei pasticciotti leccesi è usare lo strutto. Molti lo sostituiscono con il burro ma non è la stessa cosa perché solo lo strutto dona una certa friabilità e anche il sapore è diverso. Quindi ora che sapete come fanno in pasticceri in Puglia a sfornare dei dolcetti così buoni, potete provare a farli anche voi.

Ingredienti

  • 700 gr di crema pasticcera preparata con la nostra ricetta
  • 4 tuorli d’uovo + 1 intero per spennellare
  • 500 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 250 gr di strutto
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 30 amarene sciroppate

Preparazione

  1. Dopo aver preparato la crema pasticcera con la ricetta indicata potete dedicarvi alla pasta frolla per i pasticciotti. In una ciotola versate la farina a fontana, fate un buco al centro e mettete lo zucchero, l’essenza di vaniglia, lo strutto e i tuorli.
  2. Con le dita cominciate a mescolare e a impastare incorporando la farina in modo da ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgete la palla ottenuta in pellicola per alimenti e trasferite in frigo a riposare per mezzora.
  3. Trascorso questo tempo spolverate di farina il piano di lavoro, riprendete la pasta frolla e stendetela con il mattarello in uno spessore di circa mezzo centimetro.
  4. Ponete la frolla sugli stampini e foderateli, aggiungete la crema e due amarene sciroppate e coprite con altra sfoglia per chiudere il dolcetto, premete leggermente per sigillare.
  5. Spennellate con uovo sbattuto e ponete in forno caldo a 180 gradi, cuocete per circa 35 minuti e gustate solo dopo averli fatti raffreddare.

Infine se volete altre idee per i vostri dolci monoporzione date uno sguardo alla nostra raccolta di ricette.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

4 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

4 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

5 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

6 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

7 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

8 ore ago