Il+segreto+di+Antonino+Cannavacciuolo+per+delle+polpette+morbide+e+succose%3A+niente+pane+nell%26%238217%3Bimpasto%2C+cosa+ci+mette
buttalapastait
/articolo/il-segreto-di-antonino-cannavacciuolo-per-delle-polpette-morbide-e-succose-niente-pane-nellimpasto-cosa-ci-mette/196762/amp/
Secondi Piatti di carne

Il segreto di Antonino Cannavacciuolo per delle polpette morbide e succose: niente pane nell’impasto, cosa ci mette

Scopri il trucco dello chef Antonino Cannavacciuolo per preparare delle polpette super morbide e succose senza usare il pane nell’impasto.

Le polpette sono un piatto iconico e adatto ad ogni occasione, dal momento che è amato da grandi e piccini. Possono essere di pollo, manzo, verdure, e possono essere accompagnate in mille modi diversi, dal classico sugo alle salse particolari fatte in casa. Antonino Cannavacciuolo, celebre chef stellato napoletano, ci svela la sua ricetta per prepararne di golose, che si sciolgono in bocca, e per farlo senza l’uso del pane nell’impasto. Infatti la tradizione vorrebbe che sia presente per mantenerle morbide, ma Antonino ha la soluzione.

Scopri la ricetta passo passo per preparare le polpette di Cannavacciuolo, scegliendo gli ingredienti giusti e seguendo un procedimento davvero semplice e goloso.

Polpette morbide e succose: la ricetta perfetta di Antonino Cannavacciuolo

Ecco tutto ciò di cui avrai bisogno per la preparazione delle polpette di Cannavacciuolo grazie alla ricetta senza pane che ti proponiamo. Con questo piatto delizioso farai davvero un figurone con tutti. Questa si riferisce alle dosi per 4 persone.

Come preparare le deliziose polpette di chef Cannavacciuolo – buttalapasta.it

Ingredienti:

  • 400 gr di carne macinata di manzo
  • 200 gr di carne macinata di salsiccia di maiale
  • 4 fette di pancarrè
  • 100 ml di latte
  • 2 uova
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 80 gr di parmigiano
  • Noce moscata q.b.
  • 1 cipolla
  • 1 rametto di rosmarino
  • Timo q.b.
  • 1 foglia di alloro
  • 500 gr di passata di “pomodorini di collina”
  • Vino bianco q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, mescolare le due carni macinate (manzo e salsiccia di maiale) con le uova, il parmigiano grattugiato e una grattata di noce moscata.
  2. Ammollare le fette di pancarrè nel latte, strizzarle bene e aggiungerle al composto di carne. Questo è il perfetto sostituto del pane classico, che potrebbe seccare la carne. Il pancarrè invece, essendo di sua natura molto umido e morbido manterrà la tenerezza delle polpette.
  3. Tritare finemente il prezzemolo e unirlo al composto insieme a un pizzico di sale, pepe e un filo d’olio extravergine d’oliva.
  4. Amalgamare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.
  5. Con le mani umide, formare delle polpette della dimensione desiderata.
  6. In una casseruola, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e rosolare le polpette su tutti i lati fino a quando non saranno ben dorate.
  7. Aggiungere la cipolla mondada e tritata, il rosmarino, il timo e la foglia di alloro.
  8. Sfumare con un po’ di vino bianco e lasciare evaporare.
  9. Versare la passata di “pomodorini di collina” nella casseruola.
  10. Aggiustare di sale e pepe, coprire e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Ed ecco pronte da gustare le tue succulente polpette di Cannavacciuolo. Grazie alla ricetta senza pane ma morbida e golosa che ti abbiamo proposto, può nascere una grande preparazione, anche da ingredienti semplici e diversi dal solito. Da provare subito!

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

L’antica ricetta della mostarda siciliana te la faccio scoprire io: sapori di un tempo, l’autunno diventa golosissimo

Oggi ricetta tutta siciliana: facciamo la mostarda d'uva come quella di una volta, la preparazione…

41 minuti ago

Ciambellone spaventoso di Halloween | Il 31 mattina a colazione questo va a ruba!

È ufficialmente cominciato il conto alla rovescia per le festività di Halloween, ecco perché io…

2 ore ago

Carbonara di zucca, è così buona che ho dovuto rifarla il giorno dopo: strepitosa

La carbonara che ha stupito tutti, ho tolto l’uovo, messo la zucca, e ho creato…

3 ore ago

Ma chi l’ha detto che con i piselli non si può fare la scarpetta? Provali in umido e pulirai il piatto

Era da un po’ di tempo che cercavo un modo sfizioso di rendere sugosi i…

4 ore ago

Non cadere in trappola: questi cibi sembrano light ma dovresti consumarli raramente, sono pieni di zuccheri

Ti sembra di stare a dieta rigida eppure non dimagrisci? Forse stai consumando un po'…

5 ore ago

Su Instagram è virale la ricetta dei risoni più cremosi di sempre

Il web li ama: sono i risoni cremosi più facili e veloci da preparare!

5 ore ago