Il+tonno+sott%26%238217%3Bolio+si+pu%C3%B2+fare+in+casa%3A+ingredienti%2C+procedimento+e+tempi+di+conservazione
buttalapastait
/articolo/il-tonno-sottolio-si-puo-fare-in-casa-ingredienti-procedimento-e-tempi-di-conservazione/207733/amp/
Conserve

Il tonno sott’olio si può fare in casa: ingredienti, procedimento e tempi di conservazione

Il tonno sott’olio è un ingrediente molto versatile in cucina e puoi addirittura prepararlo in casa: ecco come.

Il tonno sott’olio è un ingrediente che non manca mai in casa e che salva spesso il pranzo o la cena. È molto versatile perché si può usare per condire la pasta o un’insalata o per fare delle polpette.

Non tutti lo sanno ma il tonno in scatola si può preparare anche in casa in modo piuttosto semplice anche se poi per consumarlo bisogna attendere un mese perché deve insaporirsi per bene. 

Come preparare il tonno sott’olio in scatola a casa

Realizzare il tonno sott’olio è piuttosto semplice dato che basterà cuocere il tonno in acqua salata per circa un’ora, scolarlo per bene, metterlo nei vasetti e coprirlo di olio extravergine di oliva fino all’orlo. La preparazione si può anche insaporire aggiungendo nel vasetto qualche bacca di ginepro o del pepe in grani.

Ingredienti e preparazione del tonno sott’olio in scatola – buttalapasta.it

Ingredienti per il tonno sott’olio:

  • 800 g di tonno
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 l di acqua
  • 75 g di sale fino
  • 6 bacche di ginepro
  • 6 foglie di alloro

Preparazione:

  1. Mettere il trancio di tonno crudo in una ciotola con dell’acqua fredda, sciacquarlo in modo che perda tutto il sangue altrimenti in cottura i grumi più scuri saranno molto antiestetici.
  2. Ripetere l’operazione cambiando l’acqua finché sarà limpida e il tonno completamente privo di sangue.
  3. A parte mettere a bollire una pentola capiente con acqua e sale e, quando avrà raggiunto il bollore, aggiungere a piacere qualche foglia di alloro.
  4. Aggiungere il tonno e lasciar cuocere a fuoco medio per circa 1 ora.
  5. Dopo questo tempo, scolare e lasciar sgocciolare il tonno posto in un colino all’interno di una ciotola per 24 ore, in modo che perda tutta l’acqua in eccesso.
  6. Quando il tonno sarà completamente asciutto, procedere alla sterilizzazione dei due barattoli da 500 g dove si conserverà il tonno, in modo che sia poi sicuro da consumare.
  7. Mettere i barattoli a bollire in una pentola piena di acqua per circa 30 min, poi farli asciugare completamente, capovolti su un canovaccio pulito.
  8. Spezzare il tonno grossolanamente e porlo nei barattoli pressando bene con le mani.
  9. Ricoprire di olio extravergine d’oliva completamente ma lasciando 1 centimetro di spazio dal bordo del barattolo.
  10. Sulla superficie di ogni vasetto mettere 3 bacche di ginepro e una foglia di alloro.
  11. Chiudere ermeticamente inserendo l’apposito pressello di plastica che servirà a tenere pressato il tonno (questo strumento non è obbligatorio).
  12. Chiudere i vasetti e procedere alla ribollitura.
  13. Se dopo la ribollitura si dovessero notare piccole bollicine d’aria, quando il barattolo è ancora caldo, batterlo delicatamente su un piano, in modo da far risalire in superficie le bollicine che poi scompariranno naturalmente.

Il tonno sott’olio si conserva fino a 3 mesi se il sottovuoto è stato fatto correttamente e se i barattoli sono stati conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. Si consiglia di attendere almeno 1 mese prima di consumare il tonno. 

Dopo aver aperto il barattolo, conservarlo in frigorifero e consumarlo entro 4-5 giorni al massimo, rabboccando con olio extravergine di oliva per evitare che il tonno si secchi.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Ma quanto sono buone le polpette alla cacciatora di Anna Moroni, le ho fatte una volta e non riesco più a smettere

Stupisci tutti con le polpette alla cacciatora di Anna Moroni: semplici e gustose, sono il…

2 minuti ago

Pagavo sempre un occhio per le bollette, ho risolto in cucina: finalmente basta spese folli

Puoi porre un freno alle altissime bollette e spese in cucina, mettendo in pratica alcuni…

1 ora ago

Quando le zucchine le imbottisci così, mangi più leggero e senza sacrifici: io me ne faccio fuori pure 2

Se imbottisci le zucchine in questo modo non avrai problemi di calorie e non soffrirai…

2 ore ago

Pesce alla griglia morbido e succoso, i segreti e i trucchi per la cottura perfetta, nemmeno a Cannavacciuolo viene così buono!

Per fare una grigliata di pesce eccezionale ecco tutti i segreti per cucinare il pesce…

2 ore ago

Mi sa che salvo la cena di stasera con questi muffin salati: ho usato solo dei piselli surgelati, se li sono divorati!

Nel momento in cui ho preparato questi muffin salati coi piselli, i miei bimbi hanno…

3 ore ago

Eh no, queste non sono le solite penne al baffo: ci aggiungo un tocco di filante che scioglie il cuore

Semplici e gustose, le penne al baffo sono un primo di grande effetto perfetto per…

4 ore ago