L'ingrediente imprescindibile per un risotto allo zafferano tradizionale e buono - buttalapasta.it
Qual è la ricetta originale del famoso e tradizionale risotto alla milanese? Ci vuole un ingrediente, che non può assolutamente mancare.
Piatto storico della cucina italiana, il risotto alla milanese è un classico senza tempo che conquista ieri come oggi. Fa parte della tradizione gastornomica lombarda di cui è un caposaldo. Quando lo si prepara non si può prescindere da quelli che sono gli elementi più tipici e immancabili.
La ricetta del risotto alla milanese non è particolarmente difficile, ma per farlo davvero buono e soprattutto per aderire perfettamente ai canoni che lo rendono perfetto, così come dev’essere, bisogna seguire determinate e specifiche regole.
Molto spesso questa preparazione viene erroneamente confusa con il più semplice risotto allo zafferano: sì, è un ingrediente presente e caratterizzante, ma ce n’è un altro imprescindibile e che determina il gusto del vero risotto alla milanese.
Se lo zafferano è ciò che dona il tipico colore giallo a questo specifico e particolare piatto, per fare un vero risotto alla milanese l’ingrediente principale è il midollo di bue. Ne serve una piccola quantità, ma è indispensabile. In mancanza di questo si può sostituire con 2 ossibuchi.
Il midollo di bue, ingrediente immancabile nel risotto allo zafferano – buttalapasta.it
Il sapore unico e inconfondibile del risotto alla milanese si può realizzare solo con la presenza di questo ingrediente insieme a tutti gli altri nelle giuste quantità e seguendo questo preciso procedimento. Per quanto riguarda il tipo di riso quello da scegliere è sicuramente il Carnaroli. Le dosi di questa ricetta sono per 4 persone.
Per far amalgamare al meglio il risotto alla milanese il consiglio è di lasciarlo riposare circa 2 minuti dopo averlo impiattato prima di mangiarlo. Sarà ancora caldo e il sapore più pieno.
Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…
Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…
Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…
Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…
Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…
Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…