Il+vero+risotto+alla+milanese+si+fa+con+questo+ingrediente%3A+se+non+lo+metti+non+%C3%A8+la+stessa+cosa
buttalapastait
/articolo/il-vero-risotto-alla-milanese-si-fa-con-questo-ingrediente-se-non-lo-metti-non-e-la-stessa-cosa/209200/amp/
Primi Piatti

Il vero risotto alla milanese si fa con questo ingrediente: se non lo metti non è la stessa cosa

Qual è la ricetta originale del famoso e tradizionale risotto alla milanese? Ci vuole un ingrediente, che non può  assolutamente mancare. 

Piatto storico della cucina italiana, il risotto alla milanese è un classico senza tempo che conquista ieri come oggi. Fa parte della tradizione gastornomica lombarda di cui è un caposaldo. Quando lo si prepara non si può prescindere da quelli che sono gli elementi più tipici e immancabili.

La ricetta del risotto alla milanese non è particolarmente difficile, ma per farlo davvero buono e soprattutto per aderire perfettamente ai canoni che lo rendono perfetto, così come dev’essere, bisogna seguire determinate e specifiche regole.

Molto spesso questa preparazione viene erroneamente confusa con il più semplice risotto allo zafferano: sì, è un ingrediente presente e caratterizzante, ma ce n’è un altro imprescindibile e che determina il gusto del vero risotto alla milanese.

L’ingrediente essenziale per un risotto alla milanese come da tradizione

Se lo zafferano è ciò che dona il tipico colore giallo a questo specifico e particolare piatto, per fare un vero risotto alla milanese l’ingrediente principale è il midollo di bue. Ne serve una piccola quantità, ma è indispensabile. In mancanza di questo si può sostituire con 2 ossibuchi.

Il midollo di bue, ingrediente immancabile nel risotto allo zafferano – buttalapasta.it

Il sapore unico e inconfondibile del risotto alla milanese si può realizzare solo con la presenza di questo ingrediente insieme a tutti gli altri nelle giuste quantità e seguendo questo preciso procedimento. Per quanto riguarda il tipo di riso quello da scegliere è sicuramente il Carnaroli.  Le dosi di questa ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 25 g di midollo di bue o 2 ossibuchi
  • 1 carota
  • 1/2 costa di sedano
  • 1 ciopolla
  • 1,5 l di acqua
  • 2 bustine di zafferano
  • 1 tazzina di vino bianco secco
  • 60 g di burro
  • 70 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

Preparazione

  1. Per cominciare la preparazione del risotto alla milanese si va per prima cosa ad infarinare gli ossibuchi se non si usa il midollo.
  2. A parte bisogna tritare le verdure: sedano, carota e cipolla e metterle a rosolare con circa 20 g di burro.
  3. Se si usa il midollo e non gli ossibuchi in questa fase bisogna aggiungerlo e farlo sciogliere.
  4. Nel caso si usano gli ossibuchi è il momento di farli rosolare fino a doratura da entrambi i lati e sfumare con il vino bianco.
  5. Aggiungere l’acqua e lasciar cuorere il tutto a fiamma bassa coperto da coperchio per circa 4 ore.
  6. Quindi unire il resto del burro e sciogliere lo zafferano nel brodo e dopo scolarlo.
  7. Poi, versare il riso e farlo tostare nel condimento. Portare a cottura con l’aggiunta graduale del brodo nella classica modalità del risotto.
  8. A fine cottura non rimane che mantecare con un altro po’ di burro e il Parmigiano grattugiato prima di servire e gustare il piatto ben caldo.

Consigli

Per far amalgamare al meglio il risotto alla milanese il consiglio è di lasciarlo riposare circa 2 minuti dopo averlo impiattato prima di mangiarlo. Sarà ancora caldo e il sapore più pieno.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

Acqua nel bollitore per tisane ed infusi dimagranti, la usiamo tutti eppure potrebbe farci molto male

Che cosa può succedere utilizzando l'acqua nel bollitore per le diverse bevande salutari che spesso…

51 minuti ago

Orecchiette alla crudaiola in 10 minuti: la ricetta della food creator di Tik Tok che sta conquistando tutti

Sfiziosi e veloci da preparare, con le orecchiette alla crudaiola stupirai tutti! Scopri la ricetta…

1 ora ago

Niente burro e olio, eppure è morbidissima: questa torta non è un budino, ma ci affondi il cucchiaino e si scioglie in bocca

Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…

2 ore ago

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

3 ore ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

4 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

5 ore ago